|
problemi di umidità in incubatrice autocostruita
Autore |
Messaggio |
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
l' icubatrice, che in pratica è un cubo, ha nella parte posteriore una parete di separazione con 2 fessure che comunicano con la parte anteriore dove si mettono le uova, sul cielo e sul fondo, ho poi creato 2 passaggi per quasi tutta la superficie del cielo e del fondo per uno spessore di circa 6 centimetri, passaggi con una certa quantità di fori sia sopra che sotto, e nella parte posteriore ho installato il sistema di riscaldamento e la ventilazione creando in pratica un circuito chiuso, la ventola che è collegata alla parte inferiore della camera uova con la mandata dell'aria immette l'aria dal sotto ed essendo chiusa nel comparto posteriore da un pannello aspira l'aria dalla parte superiore della camera uova e nel passaggio tra il sopra ed il sotto viene riscaldata da 4 lampade da 100 watt cd. che sono montate sopra la ventola, io come ventilatore ho usato uno di quelli da carrello elevatore disel, per il riscaldamento in cabina a 12 volt in corrente continua, e per fare ciò ho messo un trasformatore 220/12 e con un ponte diodi raddrizzo la corrente di quel tanto che permetta al ventilatore di girare, il ventilatore ha 3 velocità ma esendo tropo veloci le ho ridotte con una resistenza elettronica, il tutto con micro interruttore sulla porta anteriore, termostato di precisione, interruttore generale, selettore per le velocità della ventola, lampada di illuminazione interna, contaore per sapere quanto tempo rimane inserito il riscaldamento durante i 21 giorni, rele di potenzaecc.ecc. ho praticamente fatto un impianto elettrico promiscuo 220 alternata 12 in continua, settimana scorsa ho distrutto la vecchia fiem che avevo perchè mi occupava spazio, ed ho recuperato la resistenza ceramica che avevo messo io, ed i contenitori delle uova, che forse installerò nella mia, perchè la mia che attualmente può contenere 144 uova (originariamente erano 216) ha una capacità troppo elevata, e montassi quelli della fiem passerei ad una capacità di 105 uova, e forse mi diventerebbe possibile con il motorino di un tergicristallo fare il volta uova automatico, che attualmente faccio a mano con una catenella senza dover aprire ogni volta l' incubatrice vedrò se mi verra l'estro e la voglia.
ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
08/03/2010, 5:03 |
|
|
|
|
palermitano
Iscritto il: 28/04/2011, 18:42 Messaggi: 5
|
mantovano o una domanda io sto costruendo un incubatrice per favore potresti dirmi ke termostato usare senza un prezzo eccessivo mi manca solo questo grazie anticipatamente
|
28/04/2011, 19:01 |
|
|
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
ciao palermitano, io nella mia ho usato un termostato con contaore elettronico di recupero che in magazzino costerebbe più di 100 euro, ma tu potresti trovare in rete dei termostati a molto meno, l' importante è che abbiano una soglia di intervento inferiore al mezzo grado massimo.l' ideale, anche se non moderno, sarebbe un termostato regolabile bimetallico, ed un termometro a mercurio molto preciso in modo da poterlo tarare, e nel contempo controllare la temperatura interna all'incubatrice, se poi il termometro fosse con la scala farenait meglio ancora (non ricordo come si scrive in modo esatto farenait).
ciao
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
28/04/2011, 19:42 |
|
|
palermitano
Iscritto il: 28/04/2011, 18:42 Messaggi: 5
|
o appena visto in rete dei termostati bimetallici ma nn saprei come utilizzarli e poi costano solo 4 euro puoi esprimerti meglio e darmi dei siti con termostati ke posso utilizzare
|
02/05/2011, 12:57 |
|
|
palermitano
Iscritto il: 28/04/2011, 18:42 Messaggi: 5
|
comunque io o usato una resistenza come quella degli scaldini e una ventola ke o gia testato e credo vadano bene
|
02/05/2011, 13:01 |
|
|
dogufo
Iscritto il: 11/06/2014, 0:47 Messaggi: 5 Località: Trento
|
miche45 ha scritto: GianClaudio ha scritto: scusami mantovano,l umidità ideale? e la temperatura è giusta? Scusa se mi intrometto, sono iscritto da poco e questa è la seconda volta che visito il forum Per quando riguarda la temperatura, quella ideale è di 37,7 , mentre per l'umidità va chiarito che bisogna dividere in due fasi il periodo di incubazione , per i primi 18 giorni le uova vanno girate e l'umidità non deve superare il 52% , per i restanti giorni va sospeso il girare delle uova e l'umidità va portata tra il 64% e il 70%. un ultima cosa ,per creare l'umidità usa il riscaldatore che usano per gli acquari il quale è dotato anche di termostato per cui ti resta più facile regolarla. saluti ciao ciao, il riscaldatore che usano negli acquari intendi quelli per acquari tropicali che arrivano fino a 32°C? Vanno bene per raggiungere l'umidità desiderata? Grazie per una risposta e buona giornata
|
22/06/2014, 2:35 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|