Autore |
Messaggio |
Fantagigio79
Iscritto il: 10/05/2010, 15:27 Messaggi: 328
Formazione: Perito Tecnico Agrario, Biologo Molecolare
|
Perchè ognuno di voi non cerca di fare una foto al "puntino" che cerca di discrivere? Sarebbe davvero interessante poter confrontare oltre alle vostre descrizioni..le relative foto, giusto per poterne apprezzare le differenze!
|
20/04/2011, 21:46 |
|
|
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
ora ci provo!!!!
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
21/04/2011, 16:33 |
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
per quanto mi sia impegnato è il massimo che sono riuscito a fare!!!!!
Allegati:
IMG_4881.JPG [ 27.44 KiB | Osservato 1936 volte ]
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
21/04/2011, 16:51 |
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
cosa ne dite???
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
21/04/2011, 16:51 |
|
|
giuliocorte
Iscritto il: 13/10/2010, 7:30 Messaggi: 568
|
Come Riconoscere Se Un Uovo è Fresco
1. Prendere l'uovo. 2. Scuoterlo un po'. 3. Scaraventarlo a terra. 4. Se l'uovo si rompe ed esce un pulcino, l'uovo non è fresco. 4. Se l'uovo si rompe ed escono tuorlo e albume, l'uovo è fresco. 5. Se l'uovo non si rompe, non è un uovo, ma un sasso, o qualcosa del genere.
Allegati:
uovo schematico.jpg [ 55.47 KiB | Osservato 1846 volte ]
|
21/04/2011, 17:15 |
|
|
bluca
Iscritto il: 16/04/2011, 14:49 Messaggi: 26 Località: Rimini
|
Sul tuorlo dell'uovo appare una sorta di puntino biancastro, delle dimensioni di qualche millimentro, detto disco germinativo o blastodisco, che è la parte dell'uovo che va in contro alla segmentazione; questa zona è il nucleo e il citoplasma della cellula uovo. Quando l'uovo è stato fecondato, attorno al blastodisco è presente una cerchiatura biancastra, detta blastoderma. Lo si può vedere nelle foto qui sotto (prese dalla rete): un saluto!
|
21/04/2011, 18:29 |
|
|
Nicolas97
Iscritto il: 01/04/2012, 8:28 Messaggi: 319 Località: chiusa di pesio
Formazione: Medico Veterinario
|
ho visto questa discussione è volevo sapere una cosa che non sono ancora riuscito a trovare su nessun testo di anatomia aviare. l utente prima di me (ora sto scrivendo il messaggio e non mi ricordo il nome) ha postato due foto chiarendo benissimo che cosa sia il "puntino bianco"..... colgo però l occasione, visto che la seconda foto è molto chiara, di chiedere a chi lo sapesse che cos'è l altro "puntino" che appare nell uovo, ossia quello rosso, vicino a quello bianco indicato dalla freccia. grazie a tutti, Nicolas.
|
22/02/2014, 17:24 |
|
|
maricri
Sez. Polli
Iscritto il: 06/12/2012, 10:41 Messaggi: 2554 Località: vasto
|
il puntino rosso è sangue,si trova frequentemente ed è dovuto alla rottura di un capillare nell' ovidotto prima che si formi il guscio.così per lo meno ho letto.comunque non c' entra nulla con la fecondità o meno dell' uovo... quando rompo le mie uova in tutte noto il cerchio bianco con all' interno un puntino...la percentuale di fecondità in incubatrice è pressochè del 100%,ma vorrei sapere anch' io se sta storia è vera o no
|
23/02/2014, 1:03 |
|
|
Nicolas97
Iscritto il: 01/04/2012, 8:28 Messaggi: 319 Località: chiusa di pesio
Formazione: Medico Veterinario
|
Grazie mille davvero
|
23/02/2014, 8:16 |
|
|