|
Problema con il tetto del pollaio
Autore |
Messaggio |
Fagottista
Iscritto il: 22/01/2013, 1:20 Messaggi: 839 Località: Nardo'
Formazione: Conservatorio di musica
|
Angioletta ha scritto: Isola la lamiera del tetto con dei pannelli da coibentazione ( quelli blu o gialli che trovi nei negozi di materiale edile ) E vedrai che risolvi il problema Potrei provare con le spasselle di polistirolo quelle che ci sono le piantine che compri al consorzio! E magari nei buchi versarci la sabbia??
|
29/10/2013, 15:39 |
|
|
|
|
Fagottista
Iscritto il: 22/01/2013, 1:20 Messaggi: 839 Località: Nardo'
Formazione: Conservatorio di musica
|
geo ha scritto: Il problema non è la copertura, ma l'eccessivo carico, credo che puoi risolvere lasciando una porta aperta, cmq devi permettere il giusto ricambio d'aria, quidni devi mettere una finestra e un camino sul tetto, si dovrebbero fare dei calcoli per dimensionare le finestre e il camino, ma se non ci riesci fai a occhio. Si la porta la posso lasciare aperta perche' mi sono costruito un telaio di legno con la rete metallica, l'ho costruito per quest'estate....il fatto che mo' arriva l'inverno e fare' freddo.....durante la notte c'è sempre nebbia e l'aria non gira.... Se devo costruire una cappa poi rischio che quando piove entri pure l'acqua
|
29/10/2013, 15:44 |
|
|
Michele10
Iscritto il: 13/11/2011, 17:28 Messaggi: 309 Località: CAPIZZONE, BERGAMO
Formazione: ISTITUTO TECNICO AGRARIO
|
Secondo.me.dovresti.aggiungere sbocchi d aria , in.modo che l.aria circoli meglio io.nonho di questi.problemi xché è ben areeggiato..
_________________ IO AMO GLI ANIMALI...
|
29/10/2013, 17:03 |
|
|
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
L'isolamento serve per evitare forzi sbalzi termici influenzati dalle temperature esterne, ma l'umidità dipende dal numero di capi (ogni capo produce un certo quantitativo di vapore acqueo) e si gestisce attraverso la ventilazione, facendo entrare aria dall' esterno che essendo più fredda di quella interna assorbe vapore acqueo e viene espulso, chiaramente per fare ciò devi creare una corrente d'aria, se proprio non riesci a realizzare il camino o diminuisci gli animali oppure installa quelle ventole per le finestre almeno tamponi, un deumidificatore credo saturi in breve tempo. Secondo me coibentando il tetto non risolvi la situazione. Tieni presente che in un pollaio adibito a ricovero notturno per ogni metro quadrato puoi mettere 4-5 galline di taglia grossa.
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
29/10/2013, 20:58 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Si penso che dovresti arieggiarlo, magari con delle piccole finestrelle in alto quasi sotto il soffitto.
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
29/10/2013, 22:37 |
|
|
Fagottista
Iscritto il: 22/01/2013, 1:20 Messaggi: 839 Località: Nardo'
Formazione: Conservatorio di musica
|
geo ha scritto: L'isolamento serve per evitare forzi sbalzi termici influenzati dalle temperature esterne, ma l'umidità dipende dal numero di capi (ogni capo produce un certo quantitativo di vapore acqueo) e si gestisce attraverso la ventilazione, facendo entrare aria dall' esterno che essendo più fredda di quella interna assorbe vapore acqueo e viene espulso, chiaramente per fare ciò devi creare una corrente d'aria, se proprio non riesci a realizzare il camino o diminuisci gli animali oppure installa quelle ventole per le finestre almeno tamponi, un deumidificatore credo saturi in breve tempo. Secondo me coibentando il tetto non risolvi la situazione. Tieni presente che in un pollaio adibito a ricovero notturno per ogni metro quadrato puoi mettere 4-5 galline di taglia grossa. Ce ne sono 52 isa in 6/7 metri quadri.... Si comunque ora ho messo sul tetto del polistirolo quello delle piantine che compri dal consorzio, estasierà ho già notato un migliora,ento, non c'era piu' il mare ma c'era un leggi ero strato d'acqua... Domani faro' un'altro strato di polistirolo e poi vedo come andrà, poi se non riesco a risolvere metto un ventilatore vicino alla finestrella in modo che prendi aria da fuori e la butti dentro o viceversa.....
|
30/10/2013, 1:32 |
|
|
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
Fagottista ha scritto: Ce ne sono 52 isa in 6/7 metri quadri....
Se ti riferisci agli allevamenti intensivi, ti posso garantire che in quelle situazioni l'ambiente è condizionato sia per quanto riguarda la temperatura che l'umidità. Cmq mettendo il polistirolo sotto secondo me non è che elimini l'umidità semplicemente non la vedi.
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
30/10/2013, 2:40 |
|
|
Fagottista
Iscritto il: 22/01/2013, 1:20 Messaggi: 839 Località: Nardo'
Formazione: Conservatorio di musica
|
No il polistiroloml'ho messo sul tetto nella parte esterna....
|
30/10/2013, 13:33 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Fagottista ha scritto: No il polistiroloml'ho messo sul tetto nella parte esterna.... Puoi metterlo anche all'interno, ma tra i due devi lasciare un intercapedine vuota, anche minima, ma devi lasciarla. Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
30/10/2013, 14:04 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|