Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

problema burocratico

10/04/2014, 15:02

Leggendo il post di Alexandra mi è venuto un dubbio. Io ho iniziato con un pollaio di tre galline per uso famigliare e non mi ero preoccupato di avere un codice per il pollaio. Ma ora ne ho una ventina e ovviamente la produzione supera il fabbisogno famigliare e quindi le vendo ai passanti. Posso farlo senza avere un codice?

Re: problema burocratico

10/04/2014, 19:20

Anche io ho lo stesso dubbio !!!

Re: problema burocratico

10/04/2014, 19:45

No,non potresti

Re: problema burocratico

10/04/2014, 20:05

E quindi che cosa dovrei fare?

Re: problema burocratico

10/04/2014, 21:16

recarti alla asl e denunciare il tuo allevamento è gratis ;)

Re: problema burocratico

10/04/2014, 22:14

tropbon ha scritto:recarti alla asl e denunciare il tuo allevamento è gratis ;)

I tempi più o meno?! :D

Re: problema burocratico

11/04/2014, 10:06

il numero di stalla te lo danno subito ma le uova non le puoi vendere comunque

Re: problema burocratico

11/04/2014, 12:16

Decreto 11 dicembre 2009
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
Decreto 11 dicembre 2009
Modalità per l'applicazione di disposizioni comunitarie in materia di commercializzazione delle
uova, ai sensi dei regolamenti (CE) n. 1234/2007, del Consiglio e n. 589/2008, della Commissione e del decreto legislativo 29 luglio 2003, n. 267.
(GU n. 111 del 14/05/2010).

ART. 1...omissis..

ART. 2 - Deroghe
1. Sono esonerate dagli obblighi sulle norme di commercializzazione, ai sensi dell'allegato XIV,
sez. A. I. 2, del regolamento (CE) n. 1234/2007, le uova vendute direttamente dal produttore al
consumatore finale:
a) nel luogo di produzione o
b) nell'ambito della «regione di produzione», in un «mercato pubblico locale» o nella «vendita
porta a porta», in tali casi, le uova non sono classificate in base alla qualità e al peso. Le uova di cui al presente comma, vendute in un mercato pubblico locale, devono comunque essere marchiate con il codice del produttore, ai sensi dell'allegato XIV, sez. A. III. 3, del regolamento (CE) n. 1234/2007, ad eccezione di quelle provenienti da produttori aventi fino a 50 galline ovaiole ed a condizione che il nome e l'indirizzo del produttore siano indicati nel punto di vendita o comunicati all'acquirente nel caso di vendita porta a porta.
2. Ai sensi dell'allegato XIV, sez. A. III 3, del regolamento (CE) n. 1234/2007, le uova della
categoria A o «uova fresche» sono marchiate con il codice del produttore, le uova della categoria B commercializzate sul territorio italiano sono esonerate dall'obbligo di marchiatura come previsto dall'allegato XIV, sez. III. 1 del medesimo regolamento.


Da quel che ho capito posso venderle al "consumatore finale"

Re: problema burocratico

11/04/2014, 14:17

Bravo

Io non lo sapevo
Quindi una marchiatura made in casa :)
Basterebbe,a quanto leggi

Senza nemmeno la stalla

Bo,sentiamo il parere dei piu esperti

Re: problema burocratico

11/04/2014, 15:43

lucapt ha scritto:Bravo

Io non lo sapevo
Quindi una marchiatura made in casa :)
Basterebbe,a quanto leggi

Senza nemmeno la stalla

Bo,sentiamo il parere dei piu esperti

interessa anche a me,aspetto parere degli esperti.
Rispondi al messaggio