30/01/2012, 15:26
kembol ha scritto:MarcoDay ha scritto:scusa l'insolenza, ma mi sembrano un sacco di stupidaggini!!!
probabilmente, ma un "tantino" di tatto in più non avrebbe guastato......MarcoDay ha scritto:L'unica cosa che si scarica, se proprio vogliamo vedere è il colore dei tarsi
ma anche quello del becco, del contorno occhi di alcune razze ecc.
30/01/2012, 15:33
MarcoDay ha scritto:scusa l'insolenza, ma mi sembrano un sacco di stupidaggini!!!
il pigmento blu nei giovani esemplari è una cosa comunissima...ma quando mai? e soprattutto, dove dovrebbe essere presente il pigmento blu? parli delle spagnole faccia bianca, e non posso dire nulla, perchè è una razza che conosco solo tramite mostre, ma non l'ho mai allevata e non mi sono mai informato in merito, ma che loro l'abbiano in faccia è abbastanza credibile, vista la grande particolarità che hanno(la faccia bianca, appunto), ma nelle altre razze è illogico!
parlando delle uova, invece(perchè si è iniziato parlando di questo), le prime che vengono deposte non sono mai e poi mai blu, a meno che non siano araucane, ameraucane, legbar o altre razze che si portano dietro il gene delle uova blu, volontariamente o involontariamente!
Una livornese pura italiana non farà mai un uovo blu, azzurro o roseo, a prescindere dalla quantità di pigmento corporeo(ma che cosa sarebbe questo pigmento corporeo???)!
L'unica cosa che si scarica, se proprio vogliamo vedere è il colore dei tarsi: la gallina a inizio deposizione ha dei bei tarsi gialli(se è di buona selezione)i quali col proseguire della deposizione vanno man mano sbiadendo fino ad arrivare a perdere quasi totalmente il colore nel momento di massima produzione, a meno che non si integri l'alimentazione con alimenti contenenti molti carotenoidi!
kembol ha scritto:MarcoDay ha scritto:scusa l'insolenza, ma mi sembrano un sacco di stupidaggini!!!
probabilmente, ma un "tantino" di tatto in più non avrebbe guastato......
30/01/2012, 15:37
MarcoDay ha scritto:hai ragione, e se ho esagerato chiedo scusa!
ma quando vedo scritte cose che a me pargono illogiche mi vengono in mente tutti quelli che dicono un sacco di fandonie per abbindolare dei compratori!
sia ben chiaro che so che non è questo il caso!
riguardo alle perdite di colore hai ragione, ho omesso il becco e la decolorazione del rosso facciale, ma mi sono fatto prendere dalla pigmentazione corporea troppo abbondante...
31/01/2012, 21:01
31/01/2012, 21:50
MarcoDay ha scritto:mi dispiace essere stato sgarbato, ma in quei pochi libri che ho letto non ho mai trovato nulla a riguardo della pigmentazione corporea che si trova all'interno di ogni animale!
ho sempre saputo che il colore delle uova e della livrea viene determinata da geni differenti, presenti, assenti, dominanti o recessivi!
31/01/2012, 22:24
31/01/2012, 23:33
geo ha scritto:A me sto fatto non mi quadra tanto Gallo, puoi dirmi qualche fonte scientifica che menziona qualcosa a riguardo?
01/02/2012, 0:12
01/02/2012, 11:34
geo ha scritto:Io non l'ho mai sentita, perciò ti chiedevo dei riferimenti scientifici, i nomi dei libri e delle pubblicazioni si possono avere? Vorrei leggere a riguardo.
01/02/2012, 13:17
GalloER ha scritto:geo ha scritto:Io non l'ho mai sentita, perciò ti chiedevo dei riferimenti scientifici, i nomi dei libri e delle pubblicazioni si possono avere? Vorrei leggere a riguardo.
I titoli precisi per via del regolamento del forum credo non si possano mettere, comunque i libri che ho sono del Cortese, Ghigi, Verhoef e altri di autori minori più varie piccole e vecchie pubblicazioni scientifiche comprate qua e la. Comunque ti ripeto che la storia del pigmento blu me l'ha detta la mia prof e inoltre il fatto è documentato pure nelle pubblicazioni scientifiche pdf e word che tengo nel computer.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.