Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

primo soccorso polli

17/10/2014, 20:49

Ai più esperti, quando un pulcino, un pollo o una gallina ha segni di cedimento, vediamo che sta male, come possiamo "soccorrerla"? Nel senso ad un uomo si mette una coperta lo si fa stendere, si misura la febbre, ma quando é un avicolo che si fa?

Re: primo soccorso polli

17/10/2014, 21:14

Si mette in quarantena e si chiama il veterinario.

Re: primo soccorso polli

17/10/2014, 21:21

Si va dal veterinario ;) . considera gli animali come se fossero bambini che non sanno parlare , sei tu dopo un pò di esperienza a capire di cosa hanno bisogno . Ci sono genitori che sono sempre dal pediatra e genitori che capiscono da alcuni atteggiamenti cosa ha il bimbo . La stessa cosa per gli animali se uno non è in grado di capire cosa ha il propio animale lo porta da chi è preposto per curarlo . Mago ;)

Re: primo soccorso polli

18/10/2014, 8:51

giustissimo.io ti consiglierei di osservare spesso e di imparare a conoscere i comportamenti dei tuoi animali in maniera tale che se avviene anche un piccolo cambiamento insolito tu possa accorgertene ed intervenire in tempo seguendo i consigli già dati sopra.gli uccelli e quindi anche i polli,essendo animali predati,non manifestano da subito in maniera lampante il malessere e quando li si trova appallonati molto spesso stanno già troppo male.

Re: primo soccorso polli

18/10/2014, 9:42

come detto da Alice importantissimo come prima azione la quarantena per escludere il contagio ad altri capi in caso di malattie infettive, non lasciare mancare acqua all'animale e rivolgersi ad un veterinario.

maricri ha scritto:non manifestano da subito in maniera lampante il malessere e quando li si trova appallonati molto spesso stanno già troppo male.


un bravo allevatore che conosce i propri animali non aspetta di vedere l'animale rannicchiato a testa bassa e con gli occhi semichiusi per accorgersi che c'è qualcosa che non và , ci sono parecchi campanelli di allarme ( colore cresta, piumaggio, perdita peso, feci, appetenza, comportamento ecc ecc ).

Re: primo soccorso polli

18/10/2014, 14:56

è meglio prevenire che curare !!
Quando si introduce un nuovo animale in allevamento è sempre una buona cosa tenerlo per un certo periodo in quarantena per verificare le sue condizioni di salute.
Per diminuire il rischio di malattie ci sono degli accorgimento molto semplici ed efficaci:
per la riproduzione la cosa migliore è utilizzare animali che non si sono mai ammalati, in modo tale da trasmettere alla prole la stessa resistenza, ma a volte (specialmente per chi alleva polli di razza ed effettua selezione) questo non è sempre possibile, e in alcuni casi entra in gioco anche la consanguineità, per questo bisogna allevare due o più linee di sangue non consanguinee e far nascere un discreto numero di animali;
l' alimentazione è molto importante, in quanto carenze o eccessi di alcuni elementi possono portare a varie patologie che a volte è molto difficile (se non impossibile) debellare;
le condizione igieniche sanitarie vanno rispettare e i ricoveri devono essere adeguati, i polli (chi più chi meno) sono sensibili a sbalzi termici, oltre che all' eccesso di feci (causa principale della comparsa di coccidiosi nei pulcini), la lettiera deve essere il più pulita possibile (nota bene: i polli NON VANNO TENUTI SU RETE !!) e asciutta; i box devono essere ampi e luminosi, e non deve esserci sovraffollamento;
in alcune aree sono molto diffuse determinate patologie, per questo la vaccinazione preventiva è molto indicata se non d' obbligo;
anche far nascere i pulcini in determinati periodi dell' anno (da Febbraio a Maggio con alcune eccezioni) favorisce il corretto sviluppo degli stessi, in quanto in questi periodi le basse temperature riducono la quantità di parassiti e agenti patogeni che, in periodi più caldi, mettono a dura prova le difese immunitarie dei pulcini.
Spero di essere stato chiaro

Re: primo soccorso polli

19/10/2014, 10:55

Grazie mille per tutti i consigli
Rispondi al messaggio