Buongiorno a tutti. Mi sono presentato nell'apposita area,comunque piacere, mi chiamo Cesare e scrivo da Parma. Da 3 anni ho preso qualche gallina e con i consigli letti sul forum ho avuto bellissime esperienze,nascite e morti. ho trovato davvero informazioni utilissime,sopratutto per la cova e l'alimentazione. Vi spiego un po' com'è strutturato il tutto. 1 gallo simil livornese 1 galletto giovane 6 galline di due tre anni (tutti ibridi taglia piccola,ottime covatrici) 6 pulcinotti (una conoscente mi ha dato delle uova e le ho messe sotto le francesine. Adesso hanno 4 mesi e sono stupendi)
Oggi ho avuto una schiusa e al momento ne ho visti 5,speriamo aumentino!!! (10 uova in cova)
POLLAIO Utilizzo un ricovero per la notte.Dimensioni 3x3 circa. Le mie galline sono libere dall'alba al tramonto. la mattina apro il pollaio e loro hanno un sacco di terreno circostante. una parte coltivato a medica e una parte a mais.
ALIMENTAZIONE
Uso solo un mix granaglie classico con avanzi di cucina e orto.
PROBLEMA Lo scorso anno in pieno giorno nel giro di una settimana sono sparite 6 galline. il gallo una sera è rientrato moribondo tutto insanguinato.Ferite su zampe e cosce,non mi sembravano da morso. Scorsa settimana stessa storia. Sono in cortile e ci sono 9 pulcinotti già grandini che girano,ore 17 circa. Alle 19 due volatilizzati. Due giorni dopo sparisce in circostanze simili la mia gallina prediletta (regalo del mio nipotino) e un altro pulcinotto. Le galline sono sempre nel mezzo del mais, raramente nella medica. Ripeto, durante il giorno non hanno recinzione, sono liberissime di andare dove vogliono. Dopo le sparizioni ho fatto varie ricerche anche nel mais e non ho trovato niente, nemmeno una piuma. Gli agricoltori dicono siano una o più volpi. Non ho mai ricevuto attacchi nel pollaio, in quanto è vicinissimo a casa e uno dei miei cani è molto territoriale e penso che la volpe sia scoraggiata. Idem per i predatori a 2 gambe. Nei prossimi giorni mi mobilito per chiudere una parte di terreno ma a me piaceva un sacco vederle libere di razzolare in giro (e anche a loro immagino...). Ho avuto molti problemi con i ratti che mi hanno fatto sparire un sacco di pulcini ma da qualche tempo ho risolto,purtroppo ricorrendo al veleno.
Aspetto consigli o esperienze simili. Grazie e buona campagna a tutti Cesare
Ciao Cesare, Eh si, io non mi fido a lasciarle da sole fuori dal pollaio, fai benissimo a recintare.. Le volpi si fanno vedere anche di giorno leggevo che in questo periodo le volpi addestrano i piccoli a cacciare... però.. strano che non ci siano piume! 2 zampe? Boh! Strano, come dici tu
Per l'alimentazione, anche io uso la stessa, e la produzione è perfetta!!! esattamente quanto basta!
eccomi...liberate oggi alle 18 e manca già un pilcinotto all'appello... Possibile che essendo ancora giovani,una volta entrati nel mais alto si perdano? perchè loro vanno per i fatti loro,non seguono le adulte.
Fortunatamente ieri sera il disperso e' tornato uscendo dal mais con un brucone enorme nel becco...meglio così. Oggi corro ai ripari chiudendo 18 mq nei pressi del pollaio per farle uscire in tranquillità. Visto che volano come falchi, con cosa chiudo sopra? Antigrandine o antipassero leggera? Non rischiano di rimanere impigliate tentando di volare? Grazie