Poco fa sono andato a chiuderle. Ovviamente Prisonbecc era lì attorno al recinto, e al solito posto un suo ovetto bianchissimo e ancora tiepido. Mi dite voi come faccio a incaxxarmici quando è diventata così puntuale ed è per il momento l'unica a mandare avanti la baracca?
Insomma, tolgo elettricità al recinto e ne lascio aperto un po', invitando la signorina a rientrare. Diversamente dalle altre volte si decide da sola ad entrare e a tutta velocità corre verso la gabbia per andare a mangiare. Altre uova, nisba! Come vedete in foto, ho aggiunto una seconda cassetta e le ho riempite entrambe con fieno, vedremo se gradiranno (finora avevo potuto recuperare solo foglie secche). Lo spazio purtroppo è quello che è, al momento non posso chiuderle lateralmente o sopra, diventerebbe un macello. Stavo invece pensando se potesse essere il caso di costruire un nido da mettere all'esterno, magari vicino alla gabbia, in modo che se desiderano più privacy possono recarsi lì. Avevo in mente, per capirci, di farne uno come quello che usano per i pappagallini.
@silviacianf: credo che per loro quella sia già identificata come la propria "casa", visto che la sera le trovo tutte all'interno in attesa che venga chiusa la porta e che anche la fuggitiva fino a buio percorre in lungo e largo tutto il recinto per trovare il modo di rientrare.
Per quanto riguarda le uova rotte, non lo fanno per mancanza di qualche sostanza, bensì all'inizio capita accidentalmente o per curiosità: la gallina comincia a "giocarci" e ben presto anche le altre, avendo sentito che è buono, faranno lo stesso intenzionalmente con altre uova. Almeno questo è quello che so io, però ovviamente siamo tutti qua per confrontarci ed imparare.
Tu che razza/e hai?
@alessandro: l'alimentazione è quella che ho messo a punto con il tuo aiuto: mangime ovaiole quasi a volontà (a volte un po' di meno se ne hanno lasciato parecchio, a volte di più se l'avevano quasi finito, ma indicativamente si va sui 500-600 g al giorno x 5 galline), ciclo di vitamine quindicinale terminato (lo ripeterò ogni mese settimanalmente), 100 g di avena mescolata quotidianamente al mangime.
Razzolano tutti i giorni dalla mattina alla sera, porto loro quando capitano scarti di verdure e due volte a settimana preparo 100 g di riso con latticello o uovo. Mi sembrano sempre molto attive, almeno all'apparenza sembrano stare benone. Le prime uova le hanno fatte entrambe all'interno, sul grigliato, ma forse ora si sono montate un po' la testa!
la situazione intorno è tranquilla, ovviamente abitando vicino a boschi possono vedere ma soprattutto sentire parecchi animali. Il mio pastore scozzese le lascia assolutamente in pace, se passasse qualche gatto farebbe i conti con il recinto, acceso anche di giorno.
@mago: razza bella tosta, sì! E adesso anche la Wyandotte-tradizionalmente sono molto docili- si sta facendo influenzare dalle altre e piano piano si sta inselvatichendo
Te di dove sei?