Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Prime uova: quanta distanza da una all'altra?

03/01/2012, 15:34

Si cambia: la digeribilita aumenta con la germinazione come anche migliora dal punto di vista nutrizionale soprattutto per quanto riguarda gli aminoacidi ele vitamine ma comunque darla nella razione giornaliera se non ti è pratico metterla sempre a bagno tutti i giorni è la cosa migliore...piuttosto se metti quella nella razione puoi dare germigliato o semplicemente ammollato orzo, o frumento... ;) bèh niente uova, poracce fagli capire almeno che cosa devono fare!!! :lol: :lol: un po di pazienza! :lol: :lol:

Re: Prime uova: quanta distanza da una all'altra?

03/01/2012, 21:08

Ma quanto mi viene a costà un ovo??? Poi se comincio a dar loro anche altri cereali più pregiati finiscono che non me la mangiano più! Ahahah, scherzi a parte, lasciare alla sera in un bicchiere con acqua un etto di avena non mi costa fatica, farla germogliare sarebbe un po' più complicato.
Se comunque è già di per sè un buon compromesso tra praticità e una maggior resa dell'alimento (esistono le UF anche per le galline??? :) ) allora lo faccio senza problemi.

Attaccherò anch'io un cartello di avvertimento, vedremo se avrà lo stesso effetto riscontrato da kembol!

Re: Prime uova: quanta distanza da una all'altra?

03/01/2012, 21:16

:lol: bèh prova non si sa mai!!!...no non si usano le unita foraggere per il pollame ma si usa l'EM o energia metabolizzabile e le calorie nulla di piu...per praticità intendo...per farla germigliare almeno diue giorni sono necessari....pero si migliori la digeribilita ammolando le cariossidi...l'avena è ben digeribile anche secce per quello ti dicevo di metterla nella razione..invece l'orzo e il frumento meno e facendo cosi ne aumenti la digeribilita.. :) ;) attendiamo notizie!!..anche quelle minatorie.... ;)

Re: Prime uova: quanta distanza da una all'altra?

04/01/2012, 20:47

Questa è da raccontare:
stamani apro alle galline, che escono fuori a passo svelto. Tra tutte pensavo di aver capito quale fosse a fare l'uovo, ma ancora non l'avevo beccata sul fatto. Beh, non appena fuori la vedo impuntarsi e spiccare un volo di diversi metri oltre la rete. Dritta filata si infila dietro a dei cespugli di alloro e lì si accovaccia, immobile. Hai capito la briccona? Ecco perchè già da qualche pomeriggio la trovavo fuori dal recinto a razzolare bella tranquilla nel campo!!! Tra l'altro è quella che più di tutte viene incontro, fiduciosa e golosa per quando le portiamo da mangiare. L'unico problema è che c'è da ammattire per farla rientrare, gironzola sempre vicino alla rete ma deve averci preso una bella scarica, perchè anche quando stacco la corrente e apro un pezzo (quello da dove accedo regolarmente) lei se ne guarda bene dall'attraversarlo ed ogni volta c'è da rincorrerla per farglielo fare. Ma dico io: se sei così furba da volare fuori, possibile che non puoi fare la stessa cosa al contrario? Addirittura l'altra sera era quasi buio, aveva girato un sacco di volte attorno alla rete come a cercare un'apertura, ma nel punto famoso in cui poteva davvero passare si teneva a debita distanza (forse l'ha presa proprio lì), alla fine ho pensato "Arrangiati e vediamo se ti decidi a rivolare dentro" e sono andato una trentina di metri più in là a controllare le api. Dopo un po', tornato indietro, non la vedevo più: tutte le altre erano già sui posatoi ma lei mancava all'appello e non era in zona a gironzolare come prima. Versi strani non ne avevo sentiti, quindi mi sembrava quasi impossibile che ne avesse approfittato una fortunata volpe di passaggio, ma pur girando il campo in lungo e largo (sono quasi 4000 mq con muro in pietra alto più di due metri su 3 lati) non c'era versi di trovarla. Ho iniziato allora a guardare sugli alberi e beh, si era appollaiata sul ramo di un alloro molto alto cresciuto insieme ad altri vicino al muro, a poca distanza da dove anche stamani l'ho vista volare e accovacciarsi alla base.M'è toccato prendere uno scaleo per tirarla giù e riportarla alla base!!!

Insomma, per finire il discorso, stamani l'ho lasciata fare, ed oggi pomeriggio, andando a spiare nel luogo incriminato c'ho trovato non UN uovo, bensì TRE! Ecco che allora i conti cominciano a tornare, ed io che iniziavo a preoccuparmi pensando di avere una gallina ovaiola part time ;)
Può anche darsi che se mi metto a cercare lungo muro in tutti gli anfratti ne saltino fuori allora anche altre, quelle che mancavano alla conta della scorsa settimana.

Mi serviranno consigli su come convincerla a farle nel nido e non a giro per il mondo, ma per il momento volevo condividere con voi questo momento di allegria.
Allegati
397828_2708517285593_1636662847_2399186_2135427042_n.jpg
406331_2708586727329_1636662847_2399207_843263714_n.jpg

Re: Prime uova: quanta distanza da una all'altra?

04/01/2012, 21:29

Ladra!!!!che malefica!!!!in punizione!!!vedi che gira e rigira le fanno le uova!!! :lol: eh si bisogna fargli capire un po dic ose...bèh se non altro le uova le fa!!! :lol: fammi sapere come va!!

Re: Prime uova: quanta distanza da una all'altra?

04/01/2012, 23:52

Ggiasone ha scritto:Attaccherò anch'io un cartello di avvertimento, vedremo se avrà lo stesso effetto riscontrato da kembol!

Mi dispiace deluderti, ma l'effetto è durato solo ieri! Oggi di nuovo 1 uovo Isa e 1 Livorno util.
Tra l'altro anch'io ho trovato per caso il nascondiglio dell'altra livorno: andava a fare le uova (nè ho trovate ben 5!!!) in un secchio vicino al pollaio di un vicino! E questi non se n'era nemmeno accorto. :mrgreen:
Con tutte le comodità che uno le mette a disposizione.... :lol:

Re: Prime uova: quanta distanza da una all'altra?

06/01/2012, 16:02

@alessandro: il trattamento con la propoli contro la tosse "sembra" abbia avuto successo! La gallina sta bene e anche l'altra ha smesso di tossire! Sono davvero contento!

Ragionavo su una cosa: ma la cresta che si piega di lato è in qualche modo correlato all'inizio della deposizione di uova? Perchè quella che le fa era l'unica ad averla così, mentre da qualche giorno si è piegata anche ad un'altra.
Quanti mesi hanno all'incirca quando avviene questo cambiamento?

Re: Prime uova: quanta distanza da una all'altra?

06/01/2012, 17:18

Con l'inizio dell'ovodeposizione e il raggiungimento della maturita sessuale cresta e bargigli per via degli "ormoni vaganti" assumo uno sviluppo a volte molto marcato e la cresta si piega da un lato...è un fenomeno normale ;) galline che ancora non depongono ma presentano queste caratteristiche si avvicinano alla deposizione.....per il propoli se ha avuto effetto tanto meglio!! ;)

Re: Prime uova: quanta distanza da una all'altra?

06/01/2012, 18:45

Ta-daaaaaà
Sono appena andato a chiudere le donzelle, e mentre sistemo la miscela ecco che la gallina di cui ho scritto prima spara un uovo! :D
Non era neppure accovacciata, l'ha fatto in piedi, ed ovviamente non nella cassetta :twisted:
Comunque, il primo uovo della sua carriera, per giunta live...che voglio di più?

Purtroppo il guscio è molle, ho letto che all'inizio può succedere, spero si normalizzi al più presto (anche perchè cavolo, con tutto il calcio nel mangime e nel pascolo, non credo possa essere una carenza!) e che soprattutto inizino a deporre nella cassetta.
Ma depongono anche sull'imbrunire? Mi sembrava di aver letto solo al mattino o nel primo pomeriggio. Non vorrei che l'ho spaventata e quella per risposta ha sparato l'uovo "in lavorazione" per domattina! :)

Re: Prime uova: quanta distanza da una all'altra?

06/01/2012, 18:52

A volte succede ma non è per il problema del calcio ma bensi per la sovrapposizione di due ovulazioni troppo ravvicinate...l'ovulazione normale avviene subito dopo la deposizione del precedente uovo o al massimo nel giro di due ore...a volte succede che per vari motivi alla deposizione di uno ne è gia in atto la produzione dell'altro e sicuramente non sarebbe arrivata a domani mattina quindi (e succede cosi proipio come e successo a te) IL PROCESSO VIENE velocizzato e la deposizione avviene in tarda serata...è nella noram Ggiasone....non per forza deve essere un problema di calcio, o un problema anatomico o qualche patologia dell'apparato riproduttore...di sicuro è indice del fatto che la gallina metabolizza parecchio e che lavora...puo essere che l'avena abbia giocato il ruolo di casinara al momento ma si regolarizzera... ;) come puo averlo fatto il cambio di alimentazione...tieni d'occhio la pulzella e facci sapere!!!
Rispondi al messaggio