ciao bruce.
riguardo il prevenire determinate patologie e parassitosi, posto che i capi che detieni siano sani a monte ovviamente, c'è una sola risposta: igiene.
disinfezione periodica accurata degli ambienti e di tutti, proprio tutti, gli accessori, cura delle lettiere, ettenzione massima alle nuove introduzioni con quarantena (io applico la "cinquantena"
50 giorni esatti, anche se introduco animali da allevamento), evitare il più possibile intrusioni da parte di vettori di patologie, tipo topi ed uccelli selvatici al cibo ed all'acqua, controllo e stoccaggio accurato dei mangimi
, una buca o una cassetta con sabbia e cenere per i parassiti cutanei ecc.
so già che qualcuno mi farà un pò le pulci ora, ma calcola che io, a parte l'aviaria e la marek per le quali qui la asl ti punta il fucile addosso, gli avicoli che nascono non li vaccino nemmeno e sono anni che non ho problemi di nessun tipo, neanche di coccidiosi.
ovviamente io allevo per autoconsumo, se hai intenzione di cedere o vendere il discorso cambia categoricamente.
ciao michele(accio)