Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

prevedere il sesso dei pulcini

24/01/2014, 9:06

Ciao,volevo condividere con voi un mio esperimento riuscito e convalidato,ma vi prego non vi mettete a ridere:-)).
Un giorno ho sentito in tv,che la temperatura nel nido dei coccodrilli puo' influenzare il sesso delle uova.Percio' ho pensato che anche gli uccelli derivano dai rettili e quindi anche i polli.Attraverso il tipo di lettiera,secondo me,si puo'decidere se avere piu' femmine o piu' maschi.Infatti dopo una decina di covate,sono arrivato a credere che sia proprio cosi. Se usate il fieno,visto che ha ,secondo me ,piu' umidita', nasceranno piu' femmine,mentre se usate la paglia,che è piu' secca, nasceranno piu' maschi.Pero' non ho mai misurato la temperatura,quindi per quelli che usano l'incubatrice,non saprei cosa consigliare.

Re: prevedere il sesso dei pulcini

24/01/2014, 9:26

No, la variazione della temperatura durante l incubazione influisce il sesso solo nei rettili, negli uccelli invece variazioni della temperatura possono variare la durata dell incubazione, ma non senza effetti collaterali.

Re: prevedere il sesso dei pulcini

24/01/2014, 9:42

pero' ogni volta che metto il fieno invece della paglia mi nascono piu' femmine..sara' solo coincidenza?? bo ,a me piace pensare di no

Re: prevedere il sesso dei pulcini

24/01/2014, 14:01

l'alimentazione è controllata e sempre la stessa?
I riproduttori sono gli stessi?
devi prima eliminare tutte le variabili e poi muoverne una alla volta

Re: prevedere il sesso dei pulcini

24/01/2014, 15:38

si si i riproduttori sono sempre gli stessi e anche il cibo è lo stesso...

Re: prevedere il sesso dei pulcini

24/01/2014, 15:46

Io te lo ripeto, il tuo esperimento sarà inutile.

Re: prevedere il sesso dei pulcini

24/01/2014, 16:04

Anche il fatto che il sesso sia influenzato dall'alimentazione mi sembra impropia.

Comunque qualsiasi statistica per avere validità deve essere fatta su migliaia di casi, tenere conto di poche nidiate è fuorviante.
Rispondi al messaggio