|
preoccupazione per la chioccia
Autore |
Messaggio |
tosca
Iscritto il: 17/05/2013, 17:38 Messaggi: 138 Località: massa e cozzile (PT) e Prato
Formazione: laurea
|
Ciao a tutti. Allora, ho seguito i vostri consigli. Ho dato alla chioccia il pane bagnato.....e se l'è mangiato tutto...poi l'abbiamo proprio lasciata in pace. Poi, stamani, per la prima volta l'ho vista alzarsi (di nuovo, quindi, le vostre dritte erano giuste). Adesso attendo con ansia la giornata di domenica, e se non mi nascono i "pucinotti" mi metto a piangere!!!
Per zia Rina: visto che sei in zona, quasi quasi ti vengo a trovare quando fai la "festa" al polletto, così forse riesco a prendere coraggio..che ne dici???
ciao
|
22/05/2013, 16:46 |
|
|
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
se vuoi venire a trovarmi volentieri però la 'festa' di solito la faccio all'alba , così è più facile prendere i polli e li trovo ad intestino vuoto. non hai un parente o vicino che ammazza i polli e ti fa vedere come si fa, parlavi mi pare di uno zio contadino, proabilmente ti può far vedere o provare. a me ha fatto provare mia mamma con una gallina vecchia delle sue, li' per li' non sono riuscita pero' la tecnica l'ho capita. dai, vedrai che con la chioccia andra' tutto benissimo . calma e sangue freddo e non preoccuparti se domenica non nasce nulla, con questo freddo è anche probabile che si vada a lunedi'.
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
22/05/2013, 21:27 |
|
|
tosca
Iscritto il: 17/05/2013, 17:38 Messaggi: 138 Località: massa e cozzile (PT) e Prato
Formazione: laurea
|
Lo zio le fa morire di vecchiaia.....è peggio di me...
|
22/05/2013, 23:50 |
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
non ci sono più gli zii di una volta.. se non trovi altre soluzioni, quando sarà il momento della pentola posso venire a fare una girata a Massa a Cozzile, bellissimo posto tra l'altro.... .
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
23/05/2013, 8:36 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
ciao tosca, ti dico un paio di cose per quel che è la mia esperienza: Ci sono chiocce che si alzano dal nido regolarmente una volta la giorno, si sgranchiscono, fanno il bagno di sabbia, mangiano, bevono, emettono deiezioni degne di un cane e tornano a covare. Ce ne sono altre che non schiodano dalle uova per vari motivi (non li scrivo per non dilungarmi). Quelle che non si alzano o che sono chiuse in piccoli spazi, è consigliabile che una volta al giorno vengano delicatamente sollevate e messe davanti alla mangiatoia distante dal nido. Ci mettono qualche secondo a capire che sta succedendo ma si riprendono subito, fanno le loro cose e tornano a covare. Questo va fatto fino ad un giorno prima della schiusa.
Anche le chiocce che si alzano da sole, in genere i due giorni prima della schiusa non si muovono più dalle uova. Questo vuol dire che, se il primo pulcino nasce il 20mo giorno e l'ultimo il 22mo, la chioccia resta incollata sul nido circa due giorni e mezzo. A quel punto è bene avvicinare la ciotola delle granaglie alla chioccia che mangerà affamata e farla bere avvicinando un beverino o una ciotolina. Se non beve, mettere il dito nell'acqua e far cadere una goccia sul becco in modo che capisca che li' c'è l'acqua, ma in genere bevono senza problemi.
Non conosco te ne' la tua chioccia, ma se fosse una delle mie, oggi, a due-tre giorni dalla schiusa, la metterei a terra per l'ultima volta, però meglio che non lo fai, magari ricordalo per la prossiva cova. Tocca con discrezione il gozzo della gallina, prova a capire se è vuoto. Se le porti ancora del pane che sia secco, sbriciolato, non bagnato e poi sempre l'acqua. Con l'occasione, allarga delicatamente le piume del dorso in più punti, guarda sulla cute se ha parassiti, sono marroncini piccoli a forma di seme. tutte queste operazioni vanno fatte sempre quando si ha una chioccia al fine di una buona schiusa. Facci sapere, ciao susanna
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
23/05/2013, 9:12 |
|
|
ase90
Iscritto il: 16/02/2012, 15:59 Messaggi: 3176 Località: MANTOVA
|
un grazie anche da parte mia , i tuoi consigli sono sempre utili
_________________ tirag a dos traduzione : spara sul bersaglio
|
23/05/2013, 11:48 |
|
|
tosca
Iscritto il: 17/05/2013, 17:38 Messaggi: 138 Località: massa e cozzile (PT) e Prato
Formazione: laurea
|
Grazie mille Piccola Miss, quanta esperienza hai. Quanto all'acqua, ho sempre fatto così in queste settimane, cioè le ho sempre bagnato il becco con il dito e le ho lasciato un ciotolino d'acqua accanto. Stasera provo a guardare se ha i parassiti, a questo non ci avevo proprio pensato. Domani andrò a comprare un po' di becchime per i pulcini. Speriamo che vada tutto bene e mi nascano dei bei pulcinotti...io e le mie bimbe siamo in ansia per l'evento, è la prima volta che abbiamo una chioccia! Peraltro, trattandosi di una isa, mi fa così strano vederla in cova...... Grazie di nuovo e vi aggiorno su come procede la questione. Per Zia Rina: grazie zia! quando sarà il momento, ti faccio sapere....se non trovo altri "insegnanti" più vicini da disturbare...
Ciao a tutti
|
23/05/2013, 16:54 |
|
|
tosca
Iscritto il: 17/05/2013, 17:38 Messaggi: 138 Località: massa e cozzile (PT) e Prato
Formazione: laurea
|
Sono natiiiiiiii!!!! E la chioccia continua a non schiodarsi dal covo! Appena ho un minuto vi posto le foto! Adesso che faccio? Li lascio con la chioccia, vero? Il mangiare (primo periodo) glielo metto nella cesta dove stanno con la mamma? Lascio la paglia o metto dei panni di lana? Mannaggia, sono così inesperta!
Ciao e grazie per i consigli che potrete darmi.
|
27/05/2013, 11:18 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 54 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|