Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: predisposizione alla cova B. Piemontese

31/08/2010, 1:10

SergioE ha scritto::lol:
La storia del colore delle orecchie, mi pare a quella della coda delle vacche, di cui sentivo parlare sui mercati.
In verità, però, eravamo partiti per sapere se la bionda ha attitudini alla cova, magari anche alla deposizione, che forse è cosa interessa di più, o forse mi sbaglio :?: :mrgreen:
Io da buon miscelatore, ho riprodotto quest'anno da maschio biondo con orecchie bianche, perchè a me piacciono le orecchie bianche, da uova di Sussex , Bresse e ibridi da uova, dei pollastri, nati tutti con orecchie rosse, però spero con molte uova l'anno prossimo.
Scusate la divagazione.
Sergio

Di attitudine alla cova ne ha, e sembra pure sia una buona produttrice di uova. Solo che Alessio Zanon nel suo post ha scritto che l'attitudine alla cova non è gradita e quindi si tende a eliminarla nella selezione a allora al Grinto c'ha preso un coccolone... :D
Poi, se proprio dobbiamo divagare, allora io vi parlerei volentieri di una Bionda Francese (con gli occhi celesti) :oops: . Sinceramente però non ricordo di che colore fossero le orecchie, perchè all'epoca mi interessavo maggiormente ad altri aspetti somatici. Peccato...
:mrgreen:

Re: predisposizione alla cova B. Piemontese

31/08/2010, 8:00

secondo me la predisposizione alal cova , non legata a una razza , anche se alcune razze qui chimate americanini neri , lo sono maggiormalete, ma varia da individuo a individuo.

in gentre se nn si tolgono el uova , quando raggiungono na ventina le galline iniziano la cova, mentre se si tolgono si spingono piu avanti.

Re: predisposizione alla cova B. Piemontese

01/09/2010, 12:53

A me sinceramente Grinto se vieni dalla zona di produzione della Bionda Piemontese interessa fino a li ,nel senso che non ti devi certo sentire il solo a poter parlare con autorevolezza sull'argomento CHIARO!!!!!!.
Nei tanti e tanti allevamenti di Bionde piemontesi che conosco (Fossaano, Cuneo, Felizzano, Chieri, Torino ecc. ecc.) poche galline covano e messe anche nelle condizioni di covare con uova nel nido non covano spessissimo.
Questo basta a dire che non è una razza con attitudine alla cova spiccata con buona pace di chi asserisce il contrario.
Stesso vale per il discorso cova che è un carattere trasmesso geneticamente da soggetto a soggetto.
Quindi se la domanda è: "esiste una predisposizione di razza alla cova ?" RISPOSTA SI !!!
Saluti Alessio

Curcuma mi sa che è stato il tuo intervento sulla razza e sulla sua uniformità a suscitare l'indignazione di Grinto e non tanto il mio che tendeva solo a precisare l'attitudine alla cova della razza.

Dire che la Bionda non è una razza fissata è senza dubbio errato visto che i caratteri salienti e tipici si mantengono e si trasmettono con costanza.

Lo standard di perfezione per esposizione (RECENTEMENTE APPROVATO) non può certo essere il termine di confronto con una realtà di razza variegata che deve tutto ai suoi allevatori locali e non certo all'allevamento per scopo ornamentale peraltro assai recente.

Di tipologie di Piemontese ne esistono molte tanto che si possono individuare alcune sottorazze, questo in ragione di scelte precise di allevatori che secondo gusto e necessità hanno plasmato il pollo adatto alla propria azienda.
Certo è che la base genetica su cui si è operato è comune e non sucettibile certo di essere confusa con galline di altra origine.

Qui sotto soggetti tipici del tipo Cuneo e della Piemontese propriamente detta
Allegati
cuneo 2.JPG
Soggetto B. Cuneo
cuneo 1.JPG
Soggetto bionda Cuneo

Re: predisposizione alla cova B. Piemontese

01/09/2010, 16:58

Soggetto biondo Piemontese
Allegati
bionda.jpg
Foto tratta da(http://www.cascinabeneficio.it/ita/polli_cessioni.asp)
bionda.jpg (21.13 KiB) Osservato 698 volte

Re: predisposizione alla cova B. Piemontese

01/09/2010, 17:08

hei stai calmo!!!
nessuno ti vuole prendere il posto .
, non ne ho autevolezza io , come non ne hai tu, la razza non e' mia ne tua , ne di nessuno , semmai e' legata alla popoalzione stessa di bionda

semmai la selezione della raza sta andando verso uno standard diverso da quello scritto sui libri , e cioe verso un capo piu omogeneo, leggermente piu pesante , e con una piuma piu colorata piu vistosa , di quel biondo spento che ce in provincia di cuneo, come i consumatori vogliono.

anche 30 anni fa le razze bovine, suine , ovine erano diverse da quelle di oggi , ma mai nessuno si sogna di dire che le varie razze oggi , non sono piu le stesse .

il mio parere sul bionda cuneese vs bionda nord astigiana , sta dsu un punto pureamente morfologico ,e cioe che stranamente , la buonda vcuneese , ha delle somiglianze alla bianca di saluzzo pinerolo, poi se vogliamo anddare a fondo , come detto , con tutte le prove di laboratorio su piume , sangue , tessuti , si puo capire senza ombra di dubbio , quale sia l'ibridazione che ha portato alla razza pura, in seguito alla selezione di certe caratteristiche.

Re: predisposizione alla cova B. Piemontese

01/09/2010, 17:23

non ho paura di essere sostituito ma se pensi che questo modo di interagire con gli altri vada bene in questa sezione ti sbagli...

siete ubriachi o sobri o cosa?''.....ammettismo che stai solo scherzando , ma aprlare di cosa nn si conosce meglio star zitti!.....prima di parlare a vanvera, alemno fate un ricerca leggermente piu approfondita. su questa razza.


come si faccia poi a dire che il ceppo non e' stabilizzato , vorrei capirlo meglio ( mica vado a sparlare di uan razza avicola che sta a 600km di distanza dopo tutto...)


sul fatto che lo stato non abbia incentivato la selezione cosa centra?

lo hanno fatto molto meglio gli allevatori , finanziando la selezione con lo stesso metodo con cui si e' allelvata
cosa fatta anche epr altre razza avicole autoctone ..




Per farti capire a cosa mi riferisco...

Bevo e anche tanto fuori dagli orari lavorativi e quando devo guidare ;)

Re: predisposizione alla cova B. Piemontese

01/09/2010, 18:52

allora io vi parlerei volentieri di una Bionda Francese (con gli occhi celesti) . Sinceramente però non ricordo di che colore fossero le orecchie, perchè all'epoca mi interessavo maggiormente ad altri aspetti somatici. Peccato...




neanche uesto e' il modo di intergaire se x questo..
Rispondi al messaggio