|
Autore |
Messaggio |
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
woow da quando ci sono polli di razza siciliana a cresta semplice?!?!?!?!
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
21/09/2013, 21:44 |
|
|
|
|
animal90
Iscritto il: 30/07/2013, 12:48 Messaggi: 389 Località: catania
Formazione: liceo scientifico
|
da sempre sei tu che non eri al corrente della loro esistenza ...
_________________ ciao davide
|
29/09/2013, 7:42 |
|
|
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
animal90 ha scritto: da sempre sei tu che non eri al corrente della loro esistenza ... Da mai , non da sempre , la siciliana è solo quella con la cresta a coppa , altre varianti non c'è ne sono
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
29/09/2013, 11:02 |
|
|
mazza59
Iscritto il: 23/08/2011, 11:28 Messaggi: 1153 Località: lasnigo(COMO)
|
io ho capito cosa intende dire animal90,cioè che in sicilia vi sono anche presunte razze con cresta semplice vedi pollo di valplatani o anche il pollo delle madonie,popolazioni di polli locali presentate in altri forum da allevatori che per ora di concreto a parte qualche foto non hanno sviluppato altro.
|
29/09/2013, 13:11 |
|
|
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
mazza59 ha scritto: io ho capito cosa intende dire animal90,cioè che in sicilia vi sono anche presunte razze con cresta semplice vedi pollo di valplatani o anche il pollo delle madonie,popolazioni di polli locali presentate in altri forum da allevatori che per ora di concreto a parte qualche foto non hanno sviluppato altro. Vista con questo verso si , ma la siciliana odierna è quella con la cresta a coppa , gli altri si potrebbero definire ceppi più o meno antichi di polli locali
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
29/09/2013, 15:17 |
|
|
animal90
Iscritto il: 30/07/2013, 12:48 Messaggi: 389 Località: catania
Formazione: liceo scientifico
|
quindi sarebbe un pollo antico locale?
_________________ ciao davide
|
04/10/2013, 9:53 |
|
|
animal90
Iscritto il: 30/07/2013, 12:48 Messaggi: 389 Località: catania
Formazione: liceo scientifico
|
ok ho capito, ho trovato qsto sui polli valtapani ma nn è una razza ancora riconosciuta ma è presente: E’ un’antica razza di pollo locale autoctono delle fattorie delle campagne della Vallata del Fiume Platani e loro affluenti di cui prende il nome, specialmente nelle zone della Montagna di Monte Cammarata ed una volta questi polli erano pure allevati da alcuni piccoli allevatori in alcune fattorie rurali dell’agrigentino e del nisseno. Per tantissimi anni questa razza è stata allevata da mio padre che l’aveva ereditata dai miei nonni e che ho continuato ad allevare, come pure le siciliane coronate. I loro colori sono 4 e la maggioranza è argentea (un argento molto diverso da quello dei livornesi),poi vi sono le dorate chiare, le brune chiare e qualcuna di un colore molto scuro quasi nero chiaro che possiamo chiamarlo”colore selvatico”. La testa è abbastanza larga e profonda, il becco è un pò curvo, gli occhi sono vivaci, grandi di colore rosso-arancio, la cresta è rossa semplice portata verticale nel gallo e poco inclinata nella gallina su un lato, gli orecchioni sono di colore rosso e in alcuni soggetti è ammessa una leggera presenza di bianco al centro, il collo è lungo, ben arcuato, dotato di un’abbondante mantellina nei galli, le spalle sono larghe, le ali sono lunghe aderenti al corpo, la coda è portata a scoiattolo con lunghi falciformi nei galli, il petto è portato alto pieno ed arrotondato, le zampe di media grandezza, sono dotati di tarsi nudi sia verde salice che gialli in alcuni soggetti. Inoltre è un pollo molto rustico e vivace, resistente alle malattie e nelle fattorie delle campagne della Valplatani; questi polli se tenuti in libertà sanno foraggiarsi da soli e spesso si allontanano in gruppi anche per diverse centinaia di metri dai loro pollai alla ricerca del cibo ed in caso di pericolo, se sono inseguiti da volpi o cani randagi, la prima gallina che se ne accorge, con un grido da l’allarme alle altre che sanno bene volare e fuggono via e dopo essersi sollevate da circa 2 metri dal suolo e dopo aver battuto continuamente le ali per una decina di metri, continuano a volare con il loro volo planato come quello delle starne e delle faraone fino all’abitazione rurale o fino ai pressi dei loro pollai, specialmente quando i terreni sono in pendenza o quando vi sono le stoppie con la paglia ancora nel terreno e dopo essere arrivate li trovano sempre i Cani di Mannara loro amici e buoni guardiani dei fabbricati rurali e delle mannare oppure i loro padroni che bene conoscono perché sul posto di sentono sicuri e protetti e non hanno più niente da temere. Diversi anni fa, da ragazzino, quando sia mio padre che i miei nonni tenevano liberi questi polli nelle campagne, notavo tutti i loro movimenti e mi divertivo ad osservarli specialmente quando si allontanavano ed al primo pericolo ritornavano ed osservavo i loro bellissimi voli. Questi loro comportamenti mi sono stati pure riferiti da alcuni vecchi contadini allevatori di questa razza delle zone della Valle del Platani, che continuano ad allevarli in libertà. Il loro peso è di kg 2,400-2,800 per i galli e di kg 1,600-1,800 per le galline; le pollastre a circa 6 mesi producono circa 180 uova bianche di forma ovale e qualcuno a forma di cappuccio ritocchino del peso di 60-70 grammi nel primo anno di deposizione, la loro pelle è giallastra e le loro carni sono ottime e saporite. Questi polli hanno sembianze con i polli nostrani delle Madonie, ma quest’ultimi sono più robusti e si differenziano per i colori diversi e più scuri e come tutti gli altri Polli locali di Sicilia non sono ancora riconosciuti.
_________________ ciao davide
|
04/10/2013, 9:57 |
|
|
animal90
Iscritto il: 30/07/2013, 12:48 Messaggi: 389 Località: catania
Formazione: liceo scientifico
|
mentre qsto sul pollo delle madonie ,anche questo razza antica e ho visto la netta somiglianza con il mio : Origini. E’ un’antica razza di pollo locale autoctono delle campagne, dei dintorni, delle montagne delle Madonie di cui prende il nome specialmente nelle zone di Gangi e Petralia. Questi polli, una volta molto comuni in diverse fattorie di quelle zone ed in diversi altri posti della Sicilia, in questi ultimi decenni come altre razze di polli locali di Sicilia, stavano rischiando l’estinzione. Li ho visti per la prima volta nel 1976 in alcuni piccoli allevamenti rurali specialmente nelle suddette zone di Gangi e Petralia e nei pressi di quelle montagne e in quell’occasione mi feci cedere delle uova che poi sistemai insieme ad altri in grosse incubatrici di cui sono nati diversi pulcini e che tutt’oggi allevo questa rara e bellissima razza che ho conservato e che continuo ad allevare. In quell’occasione diversi vecchi contadini mi dissero che queste galline sono le antenate progenitrici con i galli tripolini cresta a coppa o quasi dei polli siciliani cresta a coppa e come tutti gli altri polli locali di Sicilia portano la coda a scoiattolo o quasi. I colori sono due, la maggioranza brune e alcune dorate o collo oro. Il tronco è di media grandezza, la testa è abbastanza larga e profonda, il becco è semilungo e un po’ curvo, gli occhi sono vivaci, grandi di colore rosso-arancio, la cresta è un po’ corta, rossa, semplice portata verticale sia nei galli come nelle galline e alcune la portano poco piegata su un lato, gli orecchioni sono medi di colore rosso e in qualche soggetto è ammessa una leggera presenza di bianco al centro, il collo è accurato dotato di un’abbondante mantellina, le spalle sono larghe, le ali sono lunghe ed aderenti al corpo, la coda è abbastanza larga con falciformi lunghi nei galli portata quasi a scoiattolo, il petto è portato abbastanza alto, pieno ed arrotondato, le zambe di media grandezza dotati di tarsi nudi verde salice o verde ardesia e ogni tanto sono presenti in alcuni soggetti i doppi speroni specialmente nei galli. Inoltre è un pollo molto rustico, vivace, molto resistente alle malattie e nelle fattorie della Sicilia se tenuto in libertà sa foraggiarsi da solo e le pollastre a 6 mesi producono circa 170-180 uova nel primo anno di deposizione del peso di circa 70-80 grammi sia ovali che un po’ appuntite a forma di cappuccio. Il loro peso è di kg 2,600-3,000 per i galli e kg 1,800-2,200-2,400 per le galline. La pelle è gialla e loro carni sono ottime e saporite; questi polli hanno sembianze con i polli nostrani Valplatani, ma quest’ultimi si differenziano per i colori diversi e più chiari (vedi pure polli locali di Sicilia).
_________________ ciao davide
|
04/10/2013, 9:58 |
|
|
animal90
Iscritto il: 30/07/2013, 12:48 Messaggi: 389 Località: catania
Formazione: liceo scientifico
|
ecco le foto..quindi la somiglianza con il pollo delle madonie è molto evidente cosa ne pensate?
Allegati:
Commento file: pollo delle madonie...
aaa15.jpg [ 210.16 KiB | Osservato 1004 volte ]
Commento file: pollo valpatano
bbb16.jpg [ 149.92 KiB | Osservato 1004 volte ]
_________________ ciao davide
|
04/10/2013, 10:01 |
|
|
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
animal90 ha scritto: ecco le foto..quindi la somiglianza con il pollo delle madonie è molto evidente cosa ne pensate? Non basta il colore per farlo essere di una determinata razza , di polli con questa colorazione c'è ne sono milioni di razza e non , si guarda l insieme è a rigor di logica i polli di razza non ti "capitano "
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
04/10/2013, 10:37 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|