Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 9:36




Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
pollo brianzolo?? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 04/11/2009, 16:32
Messaggi: 18
Rispondi citando
navigando in internet ho trovato alcune pagine sul "pollo brianzolo" però le opinioni sono discordi, cioè a volte si parla di polli allevati in Brianza a inizio secolo scorso dall'aspetto di Brakel, mentre in altri si dice che era di livrea bianca, come il ceppo recentemente ricostituito, volevo sapere quale sia veramente il pollo brianzolo se di esso si può parlare!
grazie
ciao!!
gabriele


29/11/2009, 14:59
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 07/10/2008, 12:41
Messaggi: 1193
Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
Rispondi citando
allora, sono vere entrambi le accezioni ma con tempistiche e significati differenti.
nel corso dell'800, in nord Italia vennero segnalati in più occasioni ceppi avicoli simili alla campine, alcuni dei quali in brianza ed in romagna (la fonte più antica che ho trovato è del 1889). La razza - se di razza si può parlare, può restare il dubbio che si trattasse dei primi campine importati nel nostro paese - si estinse agli inizi del '900. negli anni 50 si cercò di "costruire" a tavolino un prodotto tipico per la brianza, da vendere nei mercati avicoli. Si ricorse così all'incrocio di livorno bianco x new hampshire, che da animali molto uniformi, ma senza escludere altri tipi di incrocio che dessero animali dalle caratteristiche somatiche paragonabili. Negli ultimi anni è stato rilanciato il pollo brianzolo, ma non tramite il recupero di capi autoctoni, ma semplicemente tramite l'uso dello stesso incrocio di prima generazione usato negli anni '50. Per cui, gli animali oggi in commercio col nome di brianzolo sono solo incorci livorno bianca x new hampshire.

_________________
Andrea Mangoni
Ciao a tutti, gente!


29/11/2009, 15:16
Profilo WWW

Iscritto il: 04/11/2009, 16:32
Messaggi: 18
Rispondi citando
ok grazie mille!
ciao!!


29/11/2009, 15:31
Profilo
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
Messaggi: 3626
Rispondi citando
Cita:
allora, sono vere entrambi le accezioni ma con tempistiche e significati differenti.
nel corso dell'800, in nord Italia vennero segnalati in più occasioni ceppi avicoli simili alla campine, alcuni dei quali in brianza ed in romagna (la fonte più antica che ho trovato è del 1889). La razza - se di razza si può parlare, può restare il dubbio che si trattasse dei primi campine importati nel nostro paese - si estinse agli inizi del '900.


Preciso che questo dubbio non c'è .
La razza Brekel, cugina della Campine che ha come differenza il piumaggio femminilizzato e la mole ( la Campine era rarissima già all'epoca e con diffusione per lo più inglese non giunse mai in Italia) fu importata per la prima volta in Italia con l'apertura del pollaio sperimentale di Rovigo dove fu accuratamente studiata( come del resto ben documentato in scritti dell'epoca a firma del Prof. Ghigi)
Questa razza molto apprezzata all'epoca si dimostrò molto delicata in Italia e non ebbe seguito ne venne diffusa dai pollai sperimentali.
Saluti Alessio

_________________
Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.

Immagine


29/11/2009, 15:51
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 07/10/2008, 12:41
Messaggi: 1193
Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
Rispondi citando
ciao Alessio, non sono sicurissimo. Dovrei controllare ma in guida del pollicultore (rivista) del 1889 mi sembra si parlasse della presenza di questa razza da noi, o perlomeno della sua presenza in alcune esposizioni di avicoltura. Col prossimo giro di ricerche in biblioteca ti farò sapere. ciao!

_________________
Andrea Mangoni
Ciao a tutti, gente!


29/11/2009, 15:58
Profilo WWW

Iscritto il: 04/11/2009, 16:32
Messaggi: 18
Rispondi citando
ma comunque non si può parlare di pollo brianzolo giusto?


29/11/2009, 16:03
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 07/10/2008, 12:41
Messaggi: 1193
Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
Rispondi citando
...se intendi razza brianzola no, non se ne può parlare.

_________________
Andrea Mangoni
Ciao a tutti, gente!


29/11/2009, 16:04
Profilo WWW
Sez. Polli
Sez. Polli
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
Messaggi: 3626
Rispondi citando
Certo Andrea aspetto notizie .
Comunque anche se fossero stati presenti alcuni capi ad un esposizione, metterli in relazione con popolazioni avicole come la Romagnola che aveva all'epoca milioni di capi mi sembra un azzardo.

Parliamo di un periodo storico in cui le razze asiatiche ed americane erano sconosciute nelle campagne .
Non erano presenti polli nani bantam ed i tratti esteriori del pollame dell'intera penisola prevedevano il tipo Mediterraneo .

gli stessi francesi, belgi , tedeschi parlando delle loro razze sopra menzionate ne ipotizzano un'arrivo da zone del Sud Europa.

_________________
Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.

Immagine


29/11/2009, 16:06
Profilo

Iscritto il: 08/02/2011, 18:32
Messaggi: 125
Rispondi citando
Ciao, riprendo una discussione vecchia per evitare di aprirne un altra.
faccio una domanda ad Andrea, ma, chiaramente, chiunque può contribuire:
credi sia possibile iniziare un percorso di recupero della razza "brianzola" serio, un po' come avvenuto per la Valdarno, che permetta, per la prima volta di arrivare, ovviamente con tutto il tempo che serve, a poter dire con cognizione di causa di aver recuperato una razza e non di aver semplicemente fatto qualche incrocio?
se si, secondo te, da quali basi si dovrebbe partire?


04/02/2012, 16:11
Profilo

Iscritto il: 23/08/2011, 11:28
Messaggi: 1153
Località: lasnigo(COMO)
Rispondi citando
Frax ha scritto:
Ciao, riprendo una discussione vecchia per evitare di aprirne un altra.
faccio una domanda ad Andrea, ma, chiaramente, chiunque può contribuire:
credi sia possibile iniziare un percorso di recupero della razza "brianzola" serio, un po' come avvenuto per la Valdarno, che permetta, per la prima volta di arrivare, ovviamente con tutto il tempo che serve, a poter dire con cognizione di causa di aver recuperato una razza e non di aver semplicemente fatto qualche incrocio?
se si, secondo te, da quali basi si dovrebbe partire?

Chiariamo una cosa e diciamo che la Valdarno non è stata oggetto di recupero ma è stata riselezionata ex novo essendo la stessa estinta.
Del pollo brianzolo si sà molto ma veramente molto poco se non solo che era un pollo dalle caratteristiche simile alla Braekel .o se vogliamo anche alla Romagnola ma leggermente più pesante tanto da essere apprezzato più come pollo da carne che non come ovaiola,attualmente è in corso un tentativo che fino ad ora ha dato dei buoni risultati di ricreazione della razza estinta e se vai sul forum cocincina puoi vederne le foto e gli sviluppi


04/02/2012, 16:34
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 10 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 76 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy