Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

pollo bio

02/09/2011, 11:25

ciao a tutti
volevo chiedere a Voi del forum, che siete più ferrati di me un consiglio sulla scelta della razza da utilizzare per un piccolo progetto.
Ho dei terreni di varia metratura, su cui voglio installare dei pollai per la realizzazione di polli biologici.
La metratura ovviamente non è scarsa, si parla sui 3 ettari e gli altri appezzamenti di circa un ettaro cadauno.
L'idea sarebbe quella di cotruire un ricovero notturno ben coperto dai venti dominanti, con tutti i confort...distrubutori automatici di acqua e mangime...etc etc.....
per tal motivo chiedevo a Voi un aiuto....sulla scelta del pollo da utilizzare.
Ho trovato su internet un azienda di pollo bio che utilizza l'ancona...ma le fonti sono un pò discordanti perchè poi vedo anche livornesi, collo nudo e marans....insomma!!
Ero indirizzato sulla bianca di saluzzo/bionda piemontese e sulla ermellinata di rovigo.....................ma si accettano consigli anche su razze estere :D
in ogni caso l'obiettivo da raggiungere sarebbe una buona produzione di uova, nonostante vengano lasciate al pascolo perenne, non escludendo la produzione di carne magari a tot giorni o a fine carriera.
grazie a tutti

Re: pollo bio

02/09/2011, 11:43

In condizioni idonee di stabulazione e alimentazione quasi tutte le razze pure elencate sono idonee allo scopo .

Bisogna però capire :
Esigenze del consumatore per quanto riguarda il pollo per pezzatura della carcassa (peso, carnosità), colore pelle e tarsi, colore del guscio delle uova .
Impostare un allevamento di grosse dimensioni richiede necessariamente un luogo dove reperire i soggetti in gran numero o comunque un area dedicata alla riproduzione.

Con questi limiti la scelta viene notevolmente limitata tanto che sono rarissimi gli allevamenti che utilizzano le razze pure.
Nonostante tante belle parole spessissimo il biologico ostentato si limita a polli commerciali allevati con mangimi "biologici"
Rarissimi gli esempi diversi da questo.

Re: pollo bio

02/09/2011, 14:01

ciao
l'azienda di cui sono titolare insieme a mio cugino si occupa di apicoltura e coltivazione piante aromatiche.
Volevamo affiancare questa attività quindi partire piano e incrementare da soli....con incubatrice di proprietà ed aumentare a piacimento il parco animali.
Per quanto riguarda il colore di tarsi e pelle credo che il giallo sia quallo più apprezzato.
Colore di uova credo che sia ininfluente, bianche o marroni non c'è differenza dal momento che viene assicurato al consumatore che trattasi di pollo ruspante.In questo caso le marans che depongono uova dal guscio colore molto carico non rappresenta un problema.
La pezzatura ideale credo sia sui 2,5 kg max 3 kg di peso vivo.

L'importante è che siano buone pascolatrici, dal momento che le terrò sempre libere e resistenti.
Pensi che una razza pura non sia indicata al progetto che ho in mente?

Re: pollo bio

02/09/2011, 14:22

dimenticavo...come alimentazione verrà somministrata un determinato quantitativo di cereali.

Re: pollo bio

02/09/2011, 16:26

Le razze pure in questo caso sono senza dubbio idonee tenendo conto che il cereale tal quale trova utilizzo solo nella fase adulta .Tieni conto che dovrai somministrare una miscela bilanciata per avere adeguata deposizione .

Sarà necessario lavorare per gruppi coetanei e il pascolo dovrà avere un adeguato turno per impedire fenomeni erosivi del cotico erboso.
Il fatto di soggiornare all'aperto implica che fattori patologici, climatici ecc influiranno sulla deposizione pertanto le curve di deposizione avranno andamento consequenziale a questi fattori.
La riproduzione aziendale implica adeguamenti normativi con la pratica di incubatoio ,norme che vengono legiferate dalle diverse Regioni da rispettare pena forti sanzioni.
Devi inoltre tenere conto della macellazione dei capi in struttura adeguata per poter poi commercializzare la carne .

viste le tue esigenze le razze più indicate rimangono quelle a duplice attitudine Americane(New hampshire, Plymouth; Rhode) e italiane tipo le Robuste e le Ermellinate di R.

Re: pollo bio

02/09/2011, 20:02

Sicuramente e grazie per le informazioni.
Per essere pollo biologico deve avere una metratura a disposizione di 10 mq2 per soggetto e in più deve ricevere un'alimentazione di integrazione con cereali per la maggior parte prodotti in azienda.Adesso non ricordo le esatte percentuali però mi sembra: cereali prodotti in azienda 70-75 % il resto acquistati.
Ho letto le schedere rigurdanti le varie razze da te suggerite, ma più pesanti sono le razze più l'integrazione aumenta no?
tu come le vedresti invece le razze piemontesi: bianca di saluzzo e b. piemontese per questo mio progetto?
P.S.: premetto che i toni sono amichevoli Alessio quindi il mio discorso non è per nulla presuntuoso ma sostanzialmente amichevole
grazie

Re: pollo bio

03/09/2011, 0:03

Scusate l'intromissione ma io prenderei in considerazione anche la valdarnese, bel pollo ruspante bianco di buone proporzioni buona la carne e buona produzione di uova ;) Poi se vuoi molte uova prenderei in considerazione anche le australorp.

Saluti
Daniele.

Re: pollo bio

03/09/2011, 8:50

alessiozanon ha scritto:.... e italiane tipo le Robuste e le Ermellinate di R.


Ciao, io ho messo su un piccolo allevamento con la robusta maculata. Avevo anche le ermellinate di Rovigo ma ho deciso di eliminarle perchè le ho trovate aggressive e rompevano l'equilibrio delle R. Ho una superficie limitata (1200 mq) ma per il mio giro basta.... Lavoro con cereali miei coltivati con metodo bio ma non ho la certificazione (nè sui cereali nè sui polli) perchè non ci credo... soprattutto in Italia.
Mandi.

denispol

Re: pollo bio

03/09/2011, 18:15

Le valdarno insieme alla australorp non credo siano indicate perchè la pelle è bianca e non è molto apprezzata dal consumatore.
Anche se non ti nego che ci avevo pensato a queste due soluzioni.

Per quantor riguarda le robuste....con la maculata come ti sei trovato? ho letto che come produzione di uova non eguagliano la robusta lionata, l'ermellinata di rovigo e il gruppo delle piemontesi (bianca di saluzzo e b. piemontese).
Il mio primo obiettivo...è piazzarmi sul mercato con la vendita di uova biologiche e poi in un secondo momento con la carne.
Credo quindi che la sceltadella lionata non sarebbe male.....così come anche le piemontesi...che ne pensate?
tra le due quale scegliereste?

Re: pollo bio

03/09/2011, 18:56

secondo me ,se all'inizio vuole produrre uova le conviene orientarsi su razze come ancona-livorno ,ottime ovaiole e buone pascolatrici,sono un po leggere di costituzione, ma ben si adattano ai ns climi.
ha pensato anche a dei tacchini?
Rispondi al messaggio