Autore |
Messaggio |
eliveneziani
Iscritto il: 16/05/2012, 16:14 Messaggi: 1
|
Salve a tutti, sono nuova del forum e scrivo in quanto sto valutando di entrare in società di allevamento galline ovaiole. Avrei tante informazioni da chiedere...essendo completamente nuova del mestiere ma per prima una curiosità sulla pollina e nello specifico se qualcuno di Voi sapesse qual'è il miglior modo per riciclarla abbattendo quindi i costi di smaltimento. Grazie, Elisa
|
16/05/2012, 16:27 |
|
|
|
|
fiamma
Iscritto il: 08/04/2011, 20:59 Messaggi: 718 Località: panzano in chianti
Formazione: laurea in geologia applicata
|
L'unico modo che mi viene in mente è di depositarla in un'area di compostaggio, farla maturare, insaccarla e venderla come letame per gli orti,....... Oppure trovare chi lo fà per te cedendogliela gratuitamente.
|
16/05/2012, 17:15 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68972 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Può essere usata come concime. Gli allevamentio avicoli sono però quasi sempre slegati dalla terra e pertanto lo smaltimento della pollina costituisce un notevole costo. Tra l'altro la normativa è cambiata da poco. So che ci sono esperienze per il suo utilizzo nella produzione di energia. Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
16/05/2012, 17:18 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
fiamma ha scritto: L'unico modo che mi viene in mente è di depositarla in un'area di compostaggio, farla maturare, insaccarla e venderla come letame per gli orti,....... Oppure trovare chi lo fà per te cedendogliela gratuitamente. Ciao fiamma....sai quanto deve maturare prima dell'utilizzo??? silvia
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
17/05/2012, 8:35 |
|
|
fiamma
Iscritto il: 08/04/2011, 20:59 Messaggi: 718 Località: panzano in chianti
Formazione: laurea in geologia applicata
|
So che va accatastata in una concimaia col fondo in cemento o altro materiale impermeabile, tenuta coperta con un telo di plastica ed inumidita. Credo impieghi almeno 2 mesi ad essere pronta ma è un concime ottimo e molto potente. Io ho nell'orto un bidone di 100 litri dentro il quale metto a intervalli regolari della pollina fino a circa 5 chili rimescolando sempre bene. Annaffio le piantine al piede, aggiungendo sempre nuova acqua e vengono su che è una meraviglia. Faccio lo stesso con quello dei conigli.
|
17/05/2012, 14:15 |
|
|
alice1976
Iscritto il: 20/08/2011, 16:55 Messaggi: 4992 Località: Udine
|
anch'io la metto nella concimaia e ho delle bellissime zucchine. ho concimato un orto con la pollina e uno con lo stallatico a pellet e per il momento le piante delle zucchine hanno il fiore nel primo orto. mia nonna mi chiede i ricordini dei pulcini e ha delle belle piante di fagioli.
|
17/05/2012, 20:57 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
Grazie...... anche noi l'abbiamo messa in una concimaia ...era il tempo di maturazione che mi era sconosciuto....... silvia
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
18/05/2012, 10:39 |
|
|
Peppe76
Iscritto il: 29/03/2011, 15:12 Messaggi: 161 Località: Palermo
Formazione: laureato in economia
|
Ciao Silvia... ho letto nella sezione "Orto" che la pollina ha lunghi tempi di maturazione (circa un anno) e che se usata fresca rischia di bruciare tutto! Anche io ho i tuoi stessi dubbi... in particolare leggevo del procedimento di "spegnitura" della pollina mediante decantazione in acqua per un tempo tra i 20 e i 30 giorni, quello che non mi è chiaro è se va spenta la sola pollina fresca oppure se il procedimento va comunque seguito anche per quella matura, e pertanto se il concime vada utilizzato solo in forma liquida. Qualcuno sa darci maggiori dettagli? Grazie a tutti
|
18/05/2012, 12:04 |
|
|
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
Ciao Peppe.... io posso dirti che quella che compro,anche se in paillet....la spengo... pur essendo appunto matura. Ne metto un po' in un contenitore....aggiungo acqua e dopo 15/20 g.la do' intorno alle piante.... Si...è molto forte....si rischia di bruciare tutto .... ciao silvia
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
18/05/2012, 13:25 |
|
|
Peppe76
Iscritto il: 29/03/2011, 15:12 Messaggi: 161 Località: Palermo
Formazione: laureato in economia
|
In che quantità la diluisci? E soprattutto.... l'acqua di spegnitura della pollina la diluisci a sua volta, giusto?
|
18/05/2012, 13:53 |
|
|