01/02/2013, 18:49
01/02/2013, 19:29
01/02/2013, 19:40
01/02/2013, 19:55
01/02/2013, 20:02
01/02/2013, 20:16
fioccodineve ha scritto:Nella situazione in cui sono, praticamente, ho la casa ed userei il pollaio di un amico...
Di proprietà, a livello di fabbricati, non ho nulla ho solo la concessione d'uso (senza contratti) del pollaio e del campo.
01/02/2013, 20:35
fioccodineve ha scritto:No, a dire il vero noi, fra amici, stavamo valutando il discorso di formare un gruppo di acquisto solidale informale. Allevare polli fra noi e comprarli fra noi... Io addirittura pensavo ad una cosa tipo 50 polli all'anno, non di più...
Ma so che va segnalato all'asl. E non so se all'asl occorre anche segnalare il fabbricato oppure solo i polli. Chiedo scusa, ma sono ignorante in merito.
Grazie
01/02/2013, 21:40
01/02/2013, 21:44
fioccodineve ha scritto:Per nicol: hai inteso bene. Mi spiego meglio ora che ho più tempo.
Avrei la casa in comodato d'uso gratuito col solo obbligo di tener puliti i fossi come clausola per far rispettare il contratto. E fin qui va bene.
Lo stesso proprietario ha il pollaio appena fuori dalla casa. Lui non lo adopera, ma me lo consente a me.
Così pure un campo di circa 5ooo mq me lo lascia per fare un orto familiare.
Lui già coltiva 20 ha...è molto appassionato del rispetto della campagna per questo ci tiene che qualcuno possa coltivare ciò che lui non coltiva perchè è distante da questa casa...
Ai pulcini ed al mantenimento ci penso io e poi la vendita è di tipo "familiare" nel nostro gruppo nascente di acquisto solidale. Tieni conto che un pollo di due kg e passa lo venderei sui dieci euro, non di più perchè siamo amici.
Se ricordi bene, tempo fa, avevo postato il discorso dell'apicoltura sociale e da lì è partito tutto anche il discorso dei "gas". Partiamo coi polli, anatre, orto, frutta per poi estenderci anche al miele.
Per poter tramutare tutto il più "sociale" possibile ed inserire anche un discorso di educazione all'essenzialità per giovani e per inserire nella rete anche persone "svantaggiate" sia nei gruppi di acquisto che di produzione. Siamo piccolini, ma puntiamo all'autosostentamento.
Io, personalmente, per poter partire nel sociale, mi sono licenziata. Il lavoro da fare sarà tanto ed io mi accontento...e gli altri pure
Per marco975: guarda mi consoli dicendo così. C'è da dire, però, che son proprio queste piccole evasioni ad essere punite dal nostro caro Stato...ed essendo, noi, così piccoli anche una piccola multa ci penalizzerebbe molto. Vorremmo fare le cose più in regola possibile proprio per restare "vivi" e continuare nel sociale...
01/02/2013, 21:52
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.