ho 9 ovaiole che stanno in un pollaio normalissimo. per alimentarle utilizzavo un comodo silos in cui mettevo il mangime e loro si arrangiavano...........bhe la cosa l'hanno imparata i topi o i ratti non so. nonostante la rete che li fermi hanno scavato gallerie sotterranee che sbucano dentro il pollaio. ho provveduto a togliere il silos e posizionare fuori dal pollaio esce ratticide che non sono state mangiate. ora alimento i polli tirando per terra al mattino delle palettate di cibo ma così facendo lo spreco è alto e inoltre non mi pare i polli si alimentino per bene hanno sempre fame.......e non sono belle grasse come prima. consigli?
Ciao,puoi risolvere facilmente contando quanti capi hai e fornendo loro circa 130 gr. a testa la mattina così finché farà buio avranno terminato tutto.Devi però inserire nel pollaio tante mangiatoie altrimenti si alimenteranno solo i più forti. Non spargere a terra non gli fa bene.......le malattie sono sempre in agguato..... Se i topoloni sono così imprudenti di bacchettare anche di giorno, ti devi preoccupare, vuol dire che hai fatto il pieno...... Se invece non abiti dove hai le galline e non puoi fornire il cibo ogni giorno, puoi mettere quelle mangiatoie che si aprono solo con il peso della gallina. Ma se hai anche polli nani forse il loro peso non farà aprire la mangiatoia.Su Internet ci sono diversi filmati. Buona giornata.
purtroppo bisogna prevenire invece che curare. Ora l'esperienza ti dice che MAI va lasciato il cibo nei ricoveri durante la notte. Per alimentare bene le galline, somministra quotidianamente il giusto quantitativo di granaglie o pastone e accertati che quando vanno a dormire non vi sia un solo chicco in giro. Possibilmente falle razzolare e metti nella zona razzolo un paio di ciotole a terra che riempirai di mangine. Loro mangeranno sia quello che è nel contenitore che quello che ne fuoriuscirà. Auguri!
è un pò il problema di tutti i pollai, e io inoltre mi devo guardare anche da passerotti e tortore in grandi quantità che banchettano a sbafo La sera provvedo a chiudere tutte la mangiatoie e ogni tanto faccio la festa a qualche topone la meglio sarebbe avere delle tramogge o mangiatoie con l'apertura a pressione come questa
grazie a tutti allora si uso i classici dispenser per polli che si trovano in commercio. al mattino lo metto...e alla sera lo tolgo. cosi i polli possono alimentarsi finchè vogliono e la sera tolgo tutto...anche se qualche briciola in giro rimane. ma ho notato una cosa...i topo (almeno credo siano topi...) scavano le gallerie sotto la rete salvo poi fare i fiori di uscita nel pollaio. le ho chiuse tutte e attorno al pollaio ho messo le scatole con le esche ratticide.....bhe non se le filano pari........consiglio?
combo ha scritto:grazie a tutti allora si uso i classici dispenser per polli che si trovano in commercio. al mattino lo metto...e alla sera lo tolgo. cosi i polli possono alimentarsi finchè vogliono e la sera tolgo tutto...anche se qualche briciola in giro rimane. ma ho notato una cosa...i topo (almeno credo siano topi...) scavano le gallerie sotto la rete salvo poi fare i fiori di uscita nel pollaio. le ho chiuse tutte e attorno al pollaio ho messo le scatole con le esche ratticide.....bhe non se le filano pari........consiglio?
potresti provare a mischiare il mangime con le esche , le togli dal saccheto e mischi il contenuto con un pò di mangime....però fai moltissima attenzione a non rendere accessibile ai polli o anche ai poveri uccellini questo mix ... seconda alternativa è provare ad usare qualche trappola e le carichi con il mangime oppure una noce ( ne vanno matti ), terza possibilità fare un mix di farina di castagne con gesso dicono che fà prodigi ...
Ma - domanda forse stupida - non puoi prendere dei gatti? Io ho risolto così. Avevo i topi, e quindi mi sono cercato la classica associazione che salva i gatti randagi, ne ho adottati quattro, tre femmine e un maschio (non senza alcuni scontri con l'integralismo di queste associazioni, che pretendevano tra le altre cose che i gatti li tenessi in casa sul divano e che non li facessi uscire, e che gli dessi esclusivamente mangimi confezionati!), li ho immediatamente sterilizzati, e da allora, sebbene la loro occupazione principale sia svuotare la ciotola, giocare con le mie figlie e leccarsi sdraiati sulle balle di fieno al sole, topi non ne ho più avuti. In realtà avevo provato prima con soli due gatti, e i topi erano soltanto diminuiti, ma aggiungendone altri due ho chiuso la partita. Basta topi, nel mio terreno non esistono più. Naturalmente non sono del tutto gratuiti, perché sterilizzarli mi par di ricordare che fosse costato un bel po', ci vanno un centinaio di euro all'anno di vaccinazioni varie, qualche scatoletta ogni tanto gliela devi dare... Però io penso sia un prezzo che si può pagare per elidere la presenza dei topi. Bene o male veleni e trappole fanno effetto quando i topi ci sono già, mentre i gatti evidentemente risolvono il problema a monte.