![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
roxnalenuta
Iscritto il: 29/03/2015, 19:48 Messaggi: 24
|
Scusate ma lo devo dire a volte anche i veterinari non capiscono una mazza il mio per esempio ha un mese che ho dei problemi con i polli e ancora aspetto a lui che mi li cura …… da dove li ho comprati quello mi ha dato un prodotto di mettere nel acqua ancora non lo so cosa era …..poi il veterinario mi ha detto calcio ….poi antibiotico ma non ha capito che in verita era la coccidiosi il problema non lo scoperto grazie a lui ma a una persona da consorzio ma la cosa che mi fa rabbia e che adesso forse la presso anche le galline e non so davvero cosa fare sono stanca mi viene di lasciarli tutti a morire non x offendere nessuno ma a volte x questo chiediamo rimedi naturale eventualmente per prevenire la malattia …… Le galline fanno le uova e non li posso dare niente cerco anch’io se e possibile un rimedio naturale anche x che loro ancora non sono a uno stato avanzato hanno solo la diarrea arancione ……mi aiuta anche a me qualcuno per favore
|
05/05/2015, 8:42 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cinghiopt
Iscritto il: 02/02/2015, 20:36 Messaggi: 342 Località: montagna pistoiese
|
La prevenzione si fa con aceto nell'acqua e pollaio super pulito posatoi puliti, calce molto spesso. I polli sono portatori di coccidi, quindi anche se ci convivono in salute nelle feci sono sempre presenti, con la pulizia vanno contenuti.
Non so cosa hai dato, ce un prodotto che si scioglie nell'acqua da dare ogni tanto sempre come prevenzione ha una carenza di 15 gg almeno due volte all'anno se vuoi bene ai tuoi animali e non pretendi solo uova da loro devi fare a meno delle uova per un Po, anche la loro salute è importante per loro è per la salute dell'uovo che mangi tu.
_________________ Diffida sempre da chi non sente ragioni... e lo ha sempre.... più lungo di te cit. Cinghiopt
|
05/05/2015, 10:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
maricri
Sez. Polli
Iscritto il: 06/12/2012, 10:41 Messaggi: 2554 Località: vasto
|
io penso che i rimedi naturali lascino un po' il tempo che trovano...ancora ricordo quando ho cercato,sotto consiglio di un' amica,di curare la mia tonsillite con la propoli ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) se,e ripeto se,i tuoi polli avessero davvero la coccidiosi dovresti trattarli tutti con un farmaco adatto.quello che mi lascia perplessa è che non si sta parlando di pulcini ma di animali adulti e grandicelli che ormai avrebbero già dovuto aver sviluppato le difese.
|
05/05/2015, 10:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
UoterlU
Iscritto il: 05/07/2014, 21:38 Messaggi: 314 Località: Castelletto Ticino (NO)
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
aisa ha scritto: Perche non si dovrebbe parlare di malattie e prevenzione ? Sono una fase determinante dell'allevamento. Già: una cosa è fare diagnosi a distanza, o prescrivere medicinali, un'altra è parlare delle malattie. Della prevenzione, dei sintomi, e anche delle possibili cure. Non stiamo facendo diagnosi: non stiamo dicendo che questo pollo ha la coccidiosi e quindi deve prendere questa cura. Se la salute degli animali è prioritaria, allora chi gestisce gli animali è meglio che sia informato. Secondo lo stesso principio per cui sebbene sia il meccanico a riparare la macchina, è bene che l'utente sappia identificare certi rumorini anomali, anche gli allevatori di polli dovrebbero sapere perfettamente quando e come insorge la coccidiosi, cosa si può fare per prevernirla o tentare una cura su esemplari che potrebbero averla a uno stadio ancora molto lieve. Io ho adesso otto pulcinotti di un mese e mezzo, e sono già nell'ansia per la coccidiosi. Continua a fare tempo incerto, e sono sull'umido. Sono all'aperto, l'impiumatura è piuttosto limitata, essendo ibridi commerciali pesanti, Hanno quell'età in cui sporcano tutto, calpestano, scavalcano, dormono seduti per terra, e sarebbe quasi ora di introdurre del verde, che per la mia esperienza fatta finora è il momento in cui dal rischio si passa alla probabilità. La notizia che l'aglio abbia la funzione di sverminare un po' l'intestino per me è molto interessante, eppure frequento da un po' questo forum ed è la prima volta che la leggo.
|
05/05/2015, 10:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cinghiopt
Iscritto il: 02/02/2015, 20:36 Messaggi: 342 Località: montagna pistoiese
|
Per quanto uno può crederci o no sappiamo bene che aglio e aceto sono salutari per ogni animale, compreso quello a due gambe. Un Po è una leggenda lo usavano i vecchi, ce chi preferisce medicare e chi da aglio e aceto come prevenzione.
Personalmente, aceto, aglio e pulizia maniacale sono all'ordine del giorno e penso proprio di non sbagliare le malattie esistono, i coccidi fanno parte del pollaio È dell'intestino e tubo digerente del pollo Va saputo che i pulcini ne muoiono e bene non fanno nemmeno a esemplari adulti, quindi ogni combattimento È precauzione è cosa buona.
_________________ Diffida sempre da chi non sente ragioni... e lo ha sempre.... più lungo di te cit. Cinghiopt
|
05/05/2015, 11:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
maricri
Sez. Polli
Iscritto il: 06/12/2012, 10:41 Messaggi: 2554 Località: vasto
|
ciao,io non penso che aglio e aceto siano completamente inutili,ma quando la malattia ormai c' è servono a ben poco.piuttosto,come giustamente dici,possono essere utili come prevenzione.personalmente uso nei primi 2 mesi mangime con coccidiostatico,anche se ho potuto vedere con i miei occhi che, mantenuti in condizioni igienicamente scorrette,dei pulcini non miei si sono ammalati ugualmente di coccidiosi pur mangiando lo stesso mangime.quindi il mangime non scongiura la malattia,ma con la pulizia di beverini,mangiatoie e lettiera aiuta.e tuttavia con il farmaco adatto,sono morti 2 su 14.fondamentale è intervenire tempestivamente.
|
05/05/2015, 12:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
roxnalenuta
Iscritto il: 29/03/2015, 19:48 Messaggi: 24
|
Grazie x le risposte ,ma se le galline hanno la diarrea si puo dire eventualmente che e un inizio di coccidiosi ?perche loro altri sintomi non hanno,io nel mangiare li metto anche un puo di aglio tritato e aceto nel acqua x 2 volte a settimana certo non e che li piace tanto l’acqua con aceto ma quel poco che bevono spero che basta x loro e che non so devo vedere un altro veterinario che ne capisca di piu ,sempre mi scuso per non offendere nessuno perche ci sono veterinari veramente bravi.
|
05/05/2015, 12:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cinghiopt
Iscritto il: 02/02/2015, 20:36 Messaggi: 342 Località: montagna pistoiese
|
Controlla le feci, trovi i vermi
Acqua e aceto, in giuste dosi, li fa bere molto di più.
La diarrea può anche esser dovuta a altro, troppo facile dare colpa ai coccidi Controlla le feci, filamenti rosa, arancio... sono loro
_________________ Diffida sempre da chi non sente ragioni... e lo ha sempre.... più lungo di te cit. Cinghiopt
|
05/05/2015, 15:15 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cinghiopt
Iscritto il: 02/02/2015, 20:36 Messaggi: 342 Località: montagna pistoiese
|
maricri ha scritto: ciao,io non penso che aglio e aceto siano completamente inutili,ma quando la malattia ormai c' è servono a ben poco.piuttosto,come giustamente dici,possono essere utili come prevenzione.personalmente uso nei primi 2 mesi mangime con coccidiostatico,anche se ho potuto vedere con i miei occhi che, mantenuti in condizioni igienicamente scorrette,dei pulcini non miei si sono ammalati ugualmente di coccidiosi pur mangiando lo stesso mangime.quindi il mangime non scongiura la malattia,ma con la pulizia di beverini,mangiatoie e lettiera aiuta.e tuttavia con il farmaco adatto,sono morti 2 su 14.fondamentale è intervenire tempestivamente. Si, ho notato anch'io la prima cosa è la pulizia per i pulcini Io uso primo periodo ma principalmente tolgo dal gabbione la cacca della chioccia ogni Santo giorno fino al mese e mezzo non li metto nel pollaio. E evitare che beccano le feci è più importante del mangime con anticoccidi, a parer mio.
_________________ Diffida sempre da chi non sente ragioni... e lo ha sempre.... più lungo di te cit. Cinghiopt
|
05/05/2015, 15:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Frans94
Iscritto il: 11/02/2015, 22:01 Messaggi: 667 Località: Teramo
|
Comunque posso dire che per i miei pulcini che sembravano aver preso l'influenza e starnutivano, mi hanno consigliato l'aglio e sono bastati 2 giorni con aglio e non starnutisono più , è ovvio che da solo non può far nnt, ma aglio unito alle cure a un buon riscaldamento hanno aiutato i pulcini a riprendersi.e ora sono più vispi di prima..
_________________Frans94 ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
05/05/2015, 16:01 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |