|
Autore |
Messaggio |
LorenzoCM
Iscritto il: 27/11/2012, 22:03 Messaggi: 27 Località: Amelia (TR)
Formazione: Architetto
|
Ciao, sono nuovo e inesperto! abbiate pazienza in realtà ho già partita iva come giovane imprenditore agricolo, facciamo principalmente seminativi, con terzisti.. ora vorrei addentrarmi in prima persona più decisamente nell'attività, e valorizzarmi un pezzo di terra molto particolare di circa sette ettari: siamo a 350msl, nel cuore dell'umbria, con sorgenti, possibilità di fare orticoltura... ci sono già circa 450 olivi sparsi, alcune pecore (circa 25), qualche orto, 2 ettari dove da poco è stato espiantato un pioppeto,(e bisogna che mi venga qualche idea sul da farci!) In passato mio padre aveva anche circa 20 mucche e altrettanti maiali, ora non ci sono più, ma rimangono alcune tettoie. Ora, all'interno di un lotto di olivi di circa 8 anni, di superficie 7000mq vorrei mettere dei polli da prato che tengano pulito,concimino, e che mi facciano un po' di reddito con carne, e uova. quindi potrei puntare sul bio(?) tale lotto è direttamente collegato a una tettoia (utilizzata anni fa per i bovini) con pavimento in cemento, di circa 50 mq, e un'altra tettoia poco distante, di circa 15mq Cosa mi consigliate? quanti polli? che tipi? che intervento ulteriore va fatto per i ricoveri? quanto mangime oltre al pascolo? grazie
|
29/11/2012, 17:10 |
|
|
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Secondo me i polli da prato i migliori sono: i valdarnesi. Ottima carne soprattutto se lasciati liberi di razzolare in ampi spazi, ottime ovaiole e anche buone chiocce. http://www.agraria.org/polli/valdarnese.htm
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
29/11/2012, 17:42 |
|
|
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
Propongo come buona soluzione , valida sia come ovaiola che come ottima carne , anche la Bionda Piemontese , a mio avviso anche molto robusta ,
Ciao ReTarquinio
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
29/11/2012, 18:33 |
|
|
LorenzoCM
Iscritto il: 27/11/2012, 22:03 Messaggi: 27 Località: Amelia (TR)
Formazione: Architetto
|
grazie, ma per avviare l'allevamento e i vari cicli come si fa? è possibile avere uno schema/descrizione base per chi ha zero esperienza su come mantenersi il pollaio su un certo numero? consigli sul numero di polli? e sulla vita e peso per macellazione..? qualche conoscente a cui chiedere ce l'ho, ma mi farebbe piacere anche un parere dagli esperti qui
|
29/11/2012, 21:37 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Ci sono mille post sull'argomento, ti consiglio di usar il tasto "cerca" in rosso in alto a destra....
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
29/11/2012, 22:40 |
|
|
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
Mille domande per un milione di risposte !
Utilizza "cerca "!
ReTarquinio
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
30/11/2012, 11:34 |
|
|
ase90
Iscritto il: 16/02/2012, 15:59 Messaggi: 3176 Località: MANTOVA
|
non dimenticare le volpi,a quattro e due gambe.due razze molto pericolose
_________________ tirag a dos traduzione : spara sul bersaglio
|
30/11/2012, 14:44 |
|
|
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
Ase ..............indipendentemente dalla razza di gallina..............
ReTarqyinio
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
30/11/2012, 18:15 |
|
|
LorenzoCM
Iscritto il: 27/11/2012, 22:03 Messaggi: 27 Località: Amelia (TR)
Formazione: Architetto
|
Per una situazione tipo quella che vi descrivo, mi consigliereste di comprare pulcini, fare accrescimento e concentrare la macellazione,dopo tipo 6 mesi, e poi a fine ciclo ripartire da zero con altri pulcini, evitando tutta la parte di incubazione? oppure di fare un ciclo continuo, comprando un po' di capi e facendo accrescere tutto in modo graduale, e incubare, e macellare e vendere in modo più spalmato..? sto scorrendo tutto il forum ma non trovo argomenti su come iniziare (tipo,per dire, iniziare da pulcini o da polli?), far crescere e gestire il numero dei polli, a seconda di un target che imposterei intorno a 500/700 polli pronti ogni 6 mesi (6 mesi ci può stare?). e come fare con il gallo, che fa secchi gli altri che crescono?! ps l'area è già recintata con tondini di ferro e pali e una rete a maglie 15x15 cm, alta 1,5 m, poco interrata(tipo 20cm).. potrebbe bastare sovrapporre una rete a maglie strette? o rimane troppo bassa e poco interrata?
|
30/11/2012, 21:35 |
|
|
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Dipende anche dalla reperibilità che puoi avere di pulcini . io prenderei pulcini di un giorno già vaccinati . Per il tipo rustico può andare bene sia il comet come pollo da griglia o il kabir pollo di stazza maggiore . per le uova le isa . non starei a incubare uova perche i numeri di capi che vuoi fare sono troppi per diletto e troppo pochi per professione . un ultima cosa se fai nascere le uova avrai sia maschi che femmine quindi disomogenietà dei gruppi , vaccinarli sarà un costo visto che la maggior parte dei vaccini sono in flaconi da 500 o 1000 dosi saluti Mago
|
30/11/2012, 23:29 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 70 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|