|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Polli da macello a livello amatoriale bisogno di vaccino?
Autore |
Messaggio |
Herbert
Iscritto il: 03/08/2011, 21:31 Messaggi: 35 Località: Cagliari ( CA )
|
Ma se io allevo qualche gallina-gallo giusto per avere qualche uovo e pulcini devo vaccinarle ? Posso anche non farli vaccini e consumare uova e la carne? Io ho voluto allevare un po di galline perchè non mi fido piu di acquistare polli nei supermercati, primo perchè vivono male prima della morte e poi chissa cosa gli danno da mangiare. Ma se devo anche vaccinarli a questo punto costa il doppio se non il triplo rispetto ad un pollo del market.
|
06/08/2011, 16:08 |
|
|
|
|
Maick93
Iscritto il: 30/07/2011, 12:54 Messaggi: 201 Località: Piemonte,CN
Formazione: Agrotecnico
|
Ciao ti devo dare ragione di come gran parte di allevatori professionali fanno vivere queste povere galline per farle finire al più presto sulle nostre tavole, ma per il resto il costo sarà sempre maggiore allevarle da te che acquistare il pollo già pronto da far cuocere, perchè devi calcolare il costo del mangime e il tempo che ci vuole prima che crescano, la qualità certamente sarà superiore la tua rispetto quella dei grandi produttori perchè le galline non vengono riempite di cibo fino a scoppiare e poi le uova saranno di un colore più acceso rispetto a quelle del supermercato. Io in 2 anni che possiedo le galline non ho mai vaccinato i miei esemplari (9-10) ad uso famigliare e non hanno mai avuto problemi di salute e superata la loro carriera di produzione uova, una volta sulla tavola la carne è veramente buona e senza la presenza di grasso in eccesso
|
06/08/2011, 17:57 |
|
|
emanuele123
Iscritto il: 19/04/2010, 11:45 Messaggi: 607
|
Senti! Intanto buona notte, poi ti dico che problemi ne ho avuto un mare, e secondo me conviene vaccinarli che ti costano di meno, quelli che tu compri come pulcini, come pollastre, come galline, ne muore una buona percentuale. Mio genero ancora un pollo non l'ha magiato da Febbraio dell'anno scorso, quando gli è venuta la felice idea di avere le galline. Di 26 siciliane ne sono rimaste 3, un gallo e due galline. Di venti pollastre comprate ne sono crepatate sette o otto. di una quarantina di pulcini comprate a due euro non è rimasto neanche uno. Come puoi leggere abbiamo mangiato io solo uova, ma mio genero anche. Ora lui ha messo la chioccia e l'incubatrice, abbiamo avuto due morti su dodici pulcini uno ammazzato forse dalla chioccia, ed uno nato in ritardo si è congedato dopo un paio di mesi. Essi sono tenuti in isolamento, per poterci creare delle galline nostre, ma quelli fatti in fabbrica come perdono il controllo veterinario una buona quantità crepa. Si intende che questo sono le mie osservazioni. Non mi parlate di metri quadrati, di igene, e di pollaio, di sole, di bagno di sabbia ecc. ecc.. Le galline muoiono perchè sono fatte in fabbrica, ed una volta usciti dal paese natio sono orfani di papà veterinario, quindi si prendono tutti i malanni. punto e basta. Allora! Usa il fai da te e ti crei i tuoi animali senza troppi pretese. Le cose sicuramente andranno meglio.
|
12/08/2011, 23:58 |
|
|
ferenzim
Iscritto il: 16/05/2011, 20:44 Messaggi: 91 Località: Foggia
Formazione: Scuola ebraica
|
Emanuele, premetto che non ne capisco nulla. Ho visto il tuo nome tra gli argomenti attivi e per simpatia sono corso. Ho notato che sei esperto. Fino a qualche anno fa io abitavo in un paesino, ed avevo 4-5 galline. le comrpavo in pollicoltura. Non so l'età, ma pesavano 400-500 gr ciasuna. Non ne è mai morta nessuna. Ripeto che non ne capisco nulla ed ho postato per il piacere di leggere la tua risposta comepetente. Scusami e buona notte.
|
13/08/2011, 0:10 |
|
|
emanuele123
Iscritto il: 19/04/2010, 11:45 Messaggi: 607
|
Carissimo amico cominci bene, non lo dico io, ma un grande pensatore "Socrate":<< il sapere di non sapere è presupposto del sapere>>. Tu con questa conoscenza sui polli, e con la cultura che tu hai, puoi affrontare un' opera che è un trattato di genetica e non di veterinaria, ma come dice l'autore ci puoi trovare cose che tu non cercavi. Pensa che tratta pure della pollicoltura ai tempi del re Salomone. Essa si chiama "Summa gallicana". Per il mio caso ti posso dire: <<non è tutto oro quello che luce>>. Io sono stato coinvolto da mio genero un anno fa, ora comincio ad appassionarmi alle razze ed agli incroci, ma riconosco che è un argomento difficile. Ma chi lo sa? Nella mia vita ho fatto tutto quello che io ho desiderato sempre in ritardo. Buona notte.
|
14/08/2011, 1:59 |
|
|
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
l'esperienza soggettiva del singolo ha un valore relativo; l'esperienza soggettiva di 100.000 singoli si avvicina parecchio all'oggettività.
Quando compriamo un pollo al consorzio agrario acquistiamo un animale nato in un incubatoio che sforna migliaia di pulcini a settimana e che ha GIA' avuto tutte le vaccinazioni del caso, ovvero quelle previste per legge. Sì, perchè a seconda della regione di appartenenza si ha l'obbligo di fare alcuni vaccini.
QUALUNQUE però sia l'animale comprato, qualunque sia la sua origine (nato dal vicino di casa? nato in un grande incubatoio? Acquistato al mercato? Acquistato all'agrAria?) gli animali devono adattarsi alle differenti condizioni di vita che offriamo nei nostri pollai, e fare i conti con quelle malattie che a volte sono già presenti in essi, portate da uccelli selvatici o dai polli che già avevamo. Se hai la fortuna di avere un ambiente salubre, qualunque pollo prenderai probabilmente andrà bene; i polli delle agrarie a volte hanno qualche problema ad adattarsi a nuovi tipi di cibo che non siano i pastoni e i mangimi che conoscevano. i pulcini che nascono in casa vostra invece saranno certamente già più adatti all'ambiente che si troveranno ad affrontare.
Tornando ad Herbert, nella pratica avicola nulla vieta di evitare di dare agli anuimali medicinali, e se hai un ambiente salubre non ne potrebbero mai aver bisogno; MA per essere in regola con le leggi occorre andare al servizio veterinario della propria usl, fare richiesta di codice allevatore - anche se hai solo una gallina, è GRATUITO E NON COMPORTA ROGNE LEGALI DI ALCUN TIPO - e una volta ottenutolo si possono avere gratis sempre dal servizio veterinario usl le ricette per i vaccini. Chiedi direttamente lì quali sono obbligatori, il costo di questi vaccini è risibile. Ma se compri i polli ai consorzi agrari, sono già stati vaccinati. Ciao!
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
14/08/2011, 9:21 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|