Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: pollaio

16/04/2013, 3:10

Come già spiegato non mi convince il "fai da me" per varie questioni... difficoltà di reperire materiale di recupero, scarsa propensione alla manualità, poco tempo a disposizione, assenza di attrezzi (sega, ecc.) per la costruzione ma soprattutto quello che mi spaventa è il dover pulire qualcosa di poco pratico. Nei pollai già pronti esiste la parte scorrevole facilmente e brevemente asportabile per pulizia. Inoltre sarebbe un ricovero sicuro per la notte già pronto, mentre di giorno le gallinelle scorrazzerebbero libere e indisturbate nella fascia di terra recintata grossolanamente... Come già detto la zona è ombrosa quindi non mi preoccupo per l'insolazione estiva...

Mi specificate perchè secondo voi è inappropriato?

Re: pollaio

16/04/2013, 7:19

io possiedo pollai "fai da te",assemblati con materiale di recupero,sono praticamente a costo zero ed assolvono benissimo al loro compito che è poi quello di dar riparo durante alla notte.
nel tuo caso,poichè per vari motivi non puoi cimentarti col bricolage,credo vada benissimo quello che hai acquistato....oltretutto è anche bello esteticamente.
unico problema potrebbe sorgere nella stagione estiva,però se dici che il recinto è provvisto di zone ombreggiate,saranno le galline a regolarsi ;)
buona avventura.... :)

Re: pollaio

16/04/2013, 16:49

ecco le foto del recinto in cui voglio sistemare il nuovo pollaio

Immagine

Immagine


ci sono ancora i resti dei vecchi inquilini :lol: :lol:
quindi i lavori in ordine sono:
- smontare le vecchie tavole laterali presenti solo a sx
- dare una bella pulita e disinfettata;
- fare le nuove tamponature di chiusura dietro e laterali per riparare dal freddo in inverno;
- nel riparo cosi ricavato sistemare sul lato dx i posatoi tutti alla stessa e sul lato sx fare due nidi per le uova;
- in funzione dell'inverno sono indeciso se chiudere anche il davanti o se lasciarlo aperto, pensavo magari di dividere il lato frontale in due ante in modo da lasciarlo aperto in estate e magari chiuderlo in inverno.

accetto consigli

Re: pollaio

11/02/2018, 20:53

Salve!
Provo a rispondere un pò tutte le domande che sono state poste:

a. In un certo senso si può aumentare il numero di uova prodotte, scegliendo gia dall'inizio, una razza di gallina che è già predisposta a produrre molte uova.

b. Si! è possibile tenere le gallina senza avere un gallo: Le funzioni principali e più importanti del gallo in un pollaio sono la riproduzione e il mantenimendo della pace sociale nel gruppo. Lui risolve le liti ricorrenti tra le gallino, tuttavia le galline tendono a "regolarsi automaticamente" con l'assenza di un gallo

c. Per aiutarti a scegliere quale sia il pollaio migliore a produrre le uova, ti consiglio di leggere il Blog che viene condiviso in questo sito: ####################
Da qui ho ottenuto le informazioni necessarie ad aiutarti, inoltre vengono spiegate molte più cose, ad esempio quali ulteriori vantaggi porta il gallo in un pollaio, quali sono le condizioni termiche ottimali per le galline ecc...

Re: pollaio

11/02/2018, 21:53

Ciao Riccardo grazie per essere intervenuto ma ti invito ad andare a leggere il regolamento del forum..
Cito dallo stesso: "E' vietato, inoltre, inserire link che rimandino a discussioni di altri forum o blog senza aver avuto prima il consenso dello staff."
Buona continuazione..
Rispondi al messaggio