![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pollaio (quasi) terminato!!!!!
Autore |
Messaggio |
squattrinata
Iscritto il: 05/05/2015, 21:39 Messaggi: 171 Località: Rivalta di Torino (To)
|
Grazie Alex, si, ho usato una tanica e sotto ho messo un recipiente rettangolare alto 4 dita (dita da donna quindi probabilmente tre delle tue) ma non va bene, voglio prendere quegli abbeveratoi a goccia oppure l'abbeveratoio del gatto, ti allego le foto. Se hai suggerimenti di qualsiasi tipo li accetto con molto piacere. Voglio ancora fare una zona chiusa su tre lati, accessibile da un cancelletto e coperto con una tettoia, la userò per mettere mangiatoia e abbeveratoio così restano riparati e x chiudere le galline quando piove così stanno fuori ma all'asciutto. Su una parte del pascolo, sotto la rete, ho messo un telo oscurante essendo che, dove sono le galline, è in pieno sole tutto il giorno e poi l'ho messo anche dietro al pollaio, verso sud
Allegati:
download (7).jpg [ 2.19 KiB | Osservato 779 volte ]
images (23).jpg [ 7.7 KiB | Osservato 779 volte ]
|
22/05/2015, 19:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alex1979
Iscritto il: 12/04/2015, 10:34 Messaggi: 19
|
grazie per il chiarimento... tra l'altro siamo quasi compaesani ho notato ora, anche io sto in provincia di Torino... ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) le mie quando piove amano stare sotto l'acqua... non so se le faccia benissimo però... ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif)
|
22/05/2015, 19:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
squattrinata
Iscritto il: 05/05/2015, 21:39 Messaggi: 171 Località: Rivalta di Torino (To)
|
Non so, ho letto due devono stare all'asciutto xò io di galline non ne capisco nulla quindi non prendere x oro colato quello che ti scrivo
|
22/05/2015, 19:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
Complimenti, sei veramente brava. Mi piace quello che hai fatto. Se guardi su internet troverai tante idee per gli abbeveratoi fai da te, a costo minimo o quasi zero. Le galline bevono tanto d'estate.
|
22/05/2015, 20:08 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
squattrinata
Iscritto il: 05/05/2015, 21:39 Messaggi: 171 Località: Rivalta di Torino (To)
|
Grazie Carmen, seguirò il tuo consiglio
|
22/05/2015, 20:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
squattrinata
Iscritto il: 05/05/2015, 21:39 Messaggi: 171 Località: Rivalta di Torino (To)
|
x carmen sai di un tipo specifico di abbeveratoio fai da te che funzioni bene?
|
22/05/2015, 20:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
prima possibile posto le foto dei miei abbeveratoi. vi domando posso mettere un collegamento da you ... ? comunque li si trovano tante idee. intanto posto la foro della mia vecchia gabbia per la chioccia - fatta tutta da recupero (incluso i chiodi ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) ) a presto
Allegati:
IMGP8914[1].JPG [ 68.01 KiB | Osservato 762 volte ]
|
22/05/2015, 20:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
uno dei abbeveratoi ... il barattolo della conserva e bucato da un lato con un chiodo.
Allegati:
20150523_071937.jpg [ 228.89 KiB | Osservato 728 volte ]
|
23/05/2015, 21:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
UoterlU
Iscritto il: 05/07/2014, 21:38 Messaggi: 314 Località: Castelletto Ticino (NO)
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Il dispenser per il cibo è veramente professionale.
Come abbeveratoio la tanica pucciata nella vaschetta a me sembra un'ottima idea, perché non ti piace? Forse l'unica questione potrebbe essere il fatto che alla lunga si sporca e dentro non riesci a pulirla. Ma dopo un mese magari. C'è anche la possibilità di rovesciare un secchio in un sottovaso comunque. Magari gli fai un buchino di fianco.
Io i niples li ho provati, perché si comprano per due lire e non comportano lavaggi di piatti e taniche. Però sono macchinosi. Innanzitutto devi installarli, poi devi piazzare un serbatoio in alto, il quale serbatoio deve durare nel tempo, non fare zanzare, non marcire eccetera, e soprattutto non puoi portarlo a riempire ma lo devi riempire sul posto. Poi la linea dell'acqua deve essere pulita, altrimenti i niples si ostruiscono, e quindi ci vuole un filtro. Ma poi a lungo andare i niples cominciano a sgocciolare, e ti sprecano l'acqua, devi cambiarli... Insomma io dopo circa un anno li ho scartati e sono tornato al sifone.
|
24/05/2015, 15:50 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
giorgiocuaz
Iscritto il: 24/01/2014, 12:40 Messaggi: 2
|
Bel lavoro brava complimenti!
|
25/05/2015, 12:38 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |