|
Pollaio in muratura 15mq: quante galline?
Autore |
Messaggio |
angeluzzo86
Iscritto il: 26/12/2013, 18:54 Messaggi: 775 Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
|
Primipassi ha scritto: Quindi riassumendo, a delle uova deposte negli ultimi 10gg, che sono rimaste nel nido con temperature notturne inferiori a 15°C e, negli ultimi 2/3 giorni, sono state oggetto di sessioni di cova di qualche ora, che possibilità di schiusa date? E a quelle conservate al meglio? Non voglio fare il pessimista ma se la chioccia si prende un'ora di libertà ok non farà bene alle uova ma comunque puoi avere qualche nascita .ma se invece le ore di libertà sono tante le cose cambiano. La chioccia dovrebbe vivere sulle uova per 21 con eccezione di quei 5 minuti che servono a mangiare bere e defecare, ovviamente non si può costringere un'animale a fare quello che si vuole . L'uovo se ha preso una covata di un'ora é ancora buono tienilo da parte. Comunque se il problema sono le uova puoi reperirle facilmente o in rete o dai vicini. Io infatti non avevo il gallo ma la mia gallina covava allora sono andato a prenderle uova fertili. Avrai qualche vicino con un pollaio dotato di gallo, se chiedi di solito cedono quasi tutti le proprie uova spesso anche gratis. Le famose uova che hai ora sotto la gallina da quanti giorni sono sotto la chioccia ? Se sono almeno 7 giorni procedi a fare la speratura che qualcosa dovresti vedere. Così fughi ogni dubbio sulla fertilità delle tue uova e se c'è effettivamente un pulcino in esse.
_________________ UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI
|
06/05/2014, 23:29 |
|
|
|
|
Primipassi
Iscritto il: 27/03/2014, 15:05 Messaggi: 80 Località: Mantova
|
angeluzzo86 ha scritto: Primipassi ha scritto: Quindi riassumendo, a delle uova deposte negli ultimi 10gg, che sono rimaste nel nido con temperature notturne inferiori a 15°C e, negli ultimi 2/3 giorni, sono state oggetto di sessioni di cova di qualche ora, che possibilità di schiusa date? E a quelle conservate al meglio? Non voglio fare il pessimista ma se la chioccia si prende un'ora di libertà ok non farà bene alle uova ma comunque puoi avere qualche nascita .ma se invece le ore di libertà sono tante le cose cambiano. La chioccia dovrebbe vivere sulle uova per 21 con eccezione di quei 5 minuti che servono a mangiare bere e defecare, ovviamente non si può costringere un'animale a fare quello che si vuole . L'uovo se ha preso una covata di un'ora é ancora buono tienilo da parte. Comunque se il problema sono le uova puoi reperirle facilmente o in rete o dai vicini. Io infatti non avevo il gallo ma la mia gallina covava allora sono andato a prenderle uova fertili. Avrai qualche vicino con un pollaio dotato di gallo, se chiedi di solito cedono quasi tutti le proprie uova spesso anche gratis. Le famose uova che hai ora sotto la gallina da quanti giorni sono sotto la chioccia ? Se sono almeno 7 giorni procedi a fare la speratura che qualcosa dovresti vedere. Così fughi ogni dubbio sulla fertilità delle tue uova e se c'è effettivamente un pulcino in esse. Ciao Angeluzzo l'uovo secondo me ne ha prese almeno una quindicina di ore di covata: lunedi pomeriggio la gallina ci era sopra, alla sera quando ho chiuso il pollaio era ancora lì, e ieri mattina quando sono andato ad aprire lei non è uscita, solo intorno all'ora di pranzo ha fatto una passeggiatina di circa un'ora ed è in quella circostanza che l'ho raccolto. E' un pò la condizione di tutte le uova successive al 25 aprile, ovvero uova che hanno 10 (a questo punto 11) giorni al massimo, che sono state esposte a temperature notturne inferiori a 15 gradi ma forse non rigide al punto da comprometterle ma che, e questo è il mio dubbio residuo, sono state scaldate in più occasioni e per più ore dall'apprendista chioccia. Riguardo le uova di terzi mi sono già messo alla ricerca ma quelle che cerco io, romagnole, non sono molto diffuse.
|
07/05/2014, 10:13 |
|
|
michelaccio
Iscritto il: 14/12/2009, 12:10 Messaggi: 2281 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
|
Primipassi ha scritto: Grazie Angeluzzo e Michelaccio! Michelaccio scusa se insisto ma devo prendere una decisione, tu da una parte approvi la via più cauta (aspettare e sostituire le uova con quelle nuove e ben conservate) dall'altra mi pare che accarezzi anche la via della natura Io accarezzo sempre la via della natura, sono una specie di estremista Infatti ho ben specificato il " non si sa mai" visto che in genere il mio volere seguire a tutti i costi i cicli naturali si scontra, giustamente, con le diverse esigenze delle altre persone....cerco di moderarmi insomma, via.... In natura i polli depongono in nidi per terra, poco più di buche, ci vanno e rivanno sopra finchè devono deporre e iniziano la cova piena solo quando lo ritengono necessario, nessuno sostituisce le uova, nessuno sincronizza i tempi, nessuno regola temperatura, umidità e ore di luce, eppure è uno degli uccelli col maggior successo in natura (esseri umani permettendo, ovviamente) non parliamo poi dei palmipedi..... Poi pure io do gli "aiutini" ai miei polli, ovviamente, se serve.... Ciao Michele(accio)
_________________ A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte. Lo diceva mia nonna.
Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita. Muhammad Ali, il grande.
|
07/05/2014, 11:18 |
|
|
angeluzzo86
Iscritto il: 26/12/2013, 18:54 Messaggi: 775 Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
|
Michelaccio io nn è che vado contro la natura ... Anche perché una speratura all'11 giorno potrebbe fugare ogni dubbio sul fatto di lasciare le uova sotto la gallina . Michelaccio io vorrei consigliare primipassi nn tanto con fini produttivi o che altro ,ma per il bene della gallina che si fa 21 +x giorni di cova senza magari avere nessuna schiusa . È visto che questo si può prevedere , per il bene di primopassi e della sua chioccia , è giusto che nel caso intervenga . Tu Michelaccio lasceresti una chioccia in cova a mezzo metro di altezza? Magari la cova si può fare ma poi con i pulcini come si fa ?
_________________ UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI
|
07/05/2014, 11:33 |
|
|
maricri
Sez. Polli
Iscritto il: 06/12/2012, 10:41 Messaggi: 2554 Località: vasto
|
concordo con michelaccio.ed aggiungo che anche se le uova sono state scaldate per 48 ore(massimo) e poi abbandonate hanno la stessa possibilità di sviluppo embrionale e schiusa delle altre mai covate.si chiama precova e non pregiudica nulla
|
07/05/2014, 11:50 |
|
|
michelaccio
Iscritto il: 14/12/2009, 12:10 Messaggi: 2281 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
|
angeluzzo86 ha scritto: Michelaccio io nn è che vado contro la natura ... Anche perché una speratura all'11 giorno potrebbe fugare ogni dubbio sul fatto di lasciare le uova sotto la gallina . Michelaccio io vorrei consigliare primipassi nn tanto con fini produttivi o che altro ,ma per il bene della gallina che si fa 21 +x giorni di cova senza magari avere nessuna schiusa . È visto che questo si può prevedere , per il bene di primopassi e della sua chioccia , è giusto che nel caso intervenga . Tu Michelaccio lasceresti una chioccia in cova a mezzo metro di altezza? Magari la cova si può fare ma poi con i pulcini come si fa ? Per carità angeluzzo, non volevo assolutamente insinuare che tu o chiunque altro vada contro natura, ci mancherebbe. Infatti ho avallato la prassi da te indicata, come la migliore da seguire per primipassi, certamente la più prudente. Il mio approccio è estremistico, quasi patologico dicono le malelingue pensa che i miei polli covano dove e quando gli pare (anche se ultimamente le volpi mi stanno imponendo maggiore attenzione), i pulcini vanno al pascolo con le mamme e le altre galline, difesi dai galli, mai dati primo periodo, secondo ecc... Ma questo mi comporta un "rendimento" per forza di cose basso, parecchie perdite (anche se meno di quanto uno potrebbe pensare) e certo non va assolutamente bene per chi, naturalmente, ha esigenze ed aspirazioni diverse dalle mie, questo è ovvio. SE si vogliono fare le cose "seriamente" e con "criterio" ottenendo una riuscita ottimale....beh, diciamo che io non sono proprio proprio l'esempio da seguire E no, non farei mai covare una chioccia a 50 cm di altezza, i polli in natura scavano buchette nel terreno, ben nascosti sotto frasche, cespugli ecc, son mica anatre mute... Concordo con te sui rischi di far covare in un nido alto, magari va tutto bene (anche se non vedo come dei pulcini di 2/3 GG potrebbero superare il dislivello e rientrare, lo vedo impossibile.) ma sempre per il non si sa mai.... Ciao Michele(accio)
_________________ A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte. Lo diceva mia nonna.
Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita. Muhammad Ali, il grande.
|
07/05/2014, 13:03 |
|
|
michelaccio
Iscritto il: 14/12/2009, 12:10 Messaggi: 2281 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
|
maricri ha scritto: concordo con michelaccio.ed aggiungo che anche se le uova sono state scaldate per 48 ore(massimo) e poi abbandonate hanno la stessa possibilità di sviluppo embrionale e schiusa delle altre mai covate.si chiama precova e non pregiudica nulla Infatti anche io sapevo così, in genere conviene cambiare le uova per altri motivi: Sicurezza di una schiusa sincronizzata il più possibile, sicurezza di evitare la cova di uova "intruse", selezione di razze diverse dalla covatrice ecc ecc. Ciao Michele(accio)
_________________ A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte. Lo diceva mia nonna.
Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita. Muhammad Ali, il grande.
|
07/05/2014, 13:17 |
|
|
Primipassi
Iscritto il: 27/03/2014, 15:05 Messaggi: 80 Località: Mantova
|
Allora aspetto, e "spero" Nel frattempo attrezzo il nido/recinto di svezzamento all'interno del pollaio. In pratica se ho capito bene una cassetta priva di una sponda, riempita di paglia e appoggiata sul pavimento all'interno di una rete provvisoria. Durante la cova posiziono acqua e cibo nel recinto ma lascio un'apertura nella rete in modo che la chioccia possa uscire, invece al momento della schiusa chiudo il recinto per proteggere chioccia e pulcini da eventuali attacchi. Tutto corretto? Oltre a farlo di sera e con decisa-delicatezza, come procedo praticamente allo spostamento della chioccia nel nuovo nido? Ipotizzando di essere in due, uno solleva la chioccia (da sotto, sostenendola per la pancia?) dal vecchio nido e l'appoggia nel nuovo nido dopo che l'altro, nel frattempo, ci avrà spostato le uova?
|
07/05/2014, 13:24 |
|
|
Primipassi
Iscritto il: 27/03/2014, 15:05 Messaggi: 80 Località: Mantova
|
Una notizia buona e una cattiva. La notizia cattiva è che, dopo 48 ore di presumibile cova ininterrotta, l'aspirante chioccia stamani all'apertura del pollaio si è concessa una passeggiatina con le altre, poi si è acchiocciata in una buca scavata in terra all'esterno del pollaio, e poi è rientrata in pollaio sulle uova. Insomma a distanza di 2 giorni ha ripetuto l'abbandono delle uova per un'oretta La notizia buona è che l'abbandono del nido mi ha concesso di sperare un uovo senza patemi, e per quel che posso capirci avrei individuato il cosiddetto ragnetto e nessun anello, quindi al di la dell'esito di questa cova sembra che il giovane gallo funzioni
|
09/05/2014, 9:55 |
|
|
Fagottista
Iscritto il: 22/01/2013, 1:20 Messaggi: 839 Località: Nardo'
Formazione: Conservatorio di musica
|
angeluzzo86 ha scritto: Dimenticavo -3 nidi 8 galline é un lusso vai tranquillo ci devi solo mettere un po' di paglia o segatura dentro e sono perfetti. -Le galline le puoi mettere nel pollaio appena la calce che hai applicato asciuga ( se c'è bel tempo asciutto mezza giornata é ok..... Se non hai fretta 2 gg e sei in una botte di ferro ) -io applicherei la calce anche al pavimento , é vero che poi dovrai creare un fondo con trucioli o segatura o foglie secche o paglia , peró é sempre una disinfettata che dai al tutto ... 80 galline 4 nidi,di cui 4 le fanno in un nido 2 le fanno x terra una lo fa in un'altro nido,un'altra in un'altro nido, e 70 tutte in un nido dove me ne rompono una marea tutti i giorni, i nidi sono delle cassette di plastica con dentro la segatura, mi date delle indicazioni per costruire un nido con portauovo a scivolo in modo che mi raccogli 200 uova senza che le galline non le tocchino
|
09/05/2014, 22:23 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|