Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/02/2025, 1:26




Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Pollaio in muratura 15mq: quante galline? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 27/03/2014, 15:05
Messaggi: 80
Località: Mantova
Rispondi citando
michelaccio ha scritto:
Primipassi ha scritto:
conservazione: con la punta verso l'alto ( polo ottuso verso il basso) e si possono possono conservare in questo modo fino a 10 gg con una buona percentuale di schiusa


Quoto in tutto....Ma In teoria le uova dovrebbero essere conservate con il polo ottuso verso l'alto, credo sia perchè il polo ottuso ha più pori di quello acuto per lo scambio dell'ossigeno.
Anche se ho visto schiudere uova conservate alla rinfusa.
Ciao Michele(accio)


grazie!

la conservazione ideale, oltre a polo ottuso verso l'alto e durata inferiore a 7/10 giorni cosa prevederebbe? Temperatura, luce, movimentazione delle uova?


06/05/2014, 14:26
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
Messaggi: 2281
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Rispondi citando
Ciao, la temperatura basta sia costante e media (dai 15 - ai 20 gradi diciamo...... insomma ne sottozero ne 40 gradi centigradi....)
In genere vanno poste col polo acuto verso il basso e leggermente in diagonale in modo da poterle girare una volta al giorno, per fare in modo che le calaze non si allentino, così da evitare che il tuorlo vada a toccare il guscio (io sta cosa me la dimentico almeno 2 giorni su 3)....ma io ricordo che pigliavamo le uova da infilare sotto le tacchine quando ero piccolo allo spaccio del paese e ricordo che stavano in ceste, disposte all'inizio in modo passabilmente corretto, ma dopo che 100 "commari" se le erano smosse per sceglierle ("commari" della mia famiglia comprese :)), immagina come stavano poggiate alla fine, e nascevano lo stesso.
Quanto soprascritto è, diciamo così, il meglio per evitare una grossa perdita di vitalità, che comunque è inevitabile, ma nemmeno può diventare una paranoia.
A me personalmente si sono aperte uova di oca che hai voglia....altro che 10 giorni hanno aspettato (me le ero dimenticate in cantina :oops:).
Un uovo è comunque sempre una cosa viva e molto vitale, la natura sa quel che fa.
Ciao Michele(accio)

_________________
A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
Lo diceva mia nonna.

Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
Muhammad Ali, il grande.


06/05/2014, 14:46
Profilo

Iscritto il: 27/03/2014, 15:05
Messaggi: 80
Località: Mantova
Rispondi citando
michelaccio ha scritto:
Ciao, la temperatura basta sia costante e media (dai 15 - ai 20 gradi diciamo, insomma, ne sottozero ne 40 gradi centigradi....)
Ingenere vanno poste col polo acuto verso il basso e leggermente in diagonale in modo da poterle girare una volta al giorno, per fare in modo che le calaze non si allentino, così da evitare che il tuorlo vada a toccare il guscio (io sta cosa me la dimentico almeno 2 giorni su 3)....


nel frattempo, stante l'esitazione della presunta aspirante chioccia, avrei deciso di lasciarla a impratichirsi con le vecchie uova e conservare nel frattempo le nuove per quando si sarà acchiocciata definitivamente. Ho valutato infatti che le vecchie uova non solo potrebbero aver sofferto temperature inferiori ai 15 gradi ma anche ben superiori ai 20 visto che qualche ora di cova, seppur intermittente, negli ultimi 2/3 giorni l'hanno avuta :-(


06/05/2014, 14:56
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 26/12/2013, 18:54
Messaggi: 775
Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Quoto in tutto....Ma In teoria le uova dovrebbero essere conservate con il polo ottuso verso l'alto, credo sia perchè il polo ottuso ha più pori di quello acuto per lo scambio dell'ossigeno.
Anche se ho visto schiudere uova conservate alla rinfusa.
Ciao Michele(accio)[/quote]

Da quello che so io Se le uova vengono incubate entro dieci giorni dalla deposizione, conservarle in una scatola di cartone in posizione orizzontale o verticale utilizzando un portauovo, di plastica o cartone, con il polo ottuso rivolto verso l'alto.
Le uova vanno tenute con il polo ottuso rivolto verso il basso quando si è costretti a conservarle per più di 10 giorni.
su questo argomento c'è un pò di confusione (ho dubbi anche io ) però penso che se si incubano le uova tra i 3 e il 10 giorno si possono tenere girate come vuoi :) oltre i 10 giorni è importante che il polo ottuso sia verso il basso .

Primipassi ha scritto:
tra l'altro mi sono entusiasmato troppo in fretta, la presunta-futura chioccia intorno all'ora di pranzo ha già abbondonato il nido per almeno un'ora di pascolo :-(

la natura poi ci dona sempre grandi sorprese però se abbandona il nido per un'ora non và bene.può essere che la tua gallina stia facendo delle prove di cova e poi da un giorno con l'altro cominci più seriamente. per quanto riguarda le uova che ora ha sotto io non le utilizzeri come definitive ma come ti ho detto metterei da parte le uova per poi sostiruirle quando vedo che la chioccia si è decisa. di solito infatti si lasciano nel nido uova di gesso o di legno oppure uova sode che si destinano proprio per questo scopo cioè fare andare in cova e far abituare la gallina.

Primipassi ha scritto:
un altro dubbio riguarda il discorso nido vs recinto vs gabbia nel quale spostare la chioccia durante la cova e fino al dopo schiusa: tu mi suggerisci di spostarla dal nido, la gabbia che ho recuperato potrebbe essere adatta? dovrei insomma metterci dentro una cassetta priva di una sponda e riempita di fieno, con acqua e cibo? Cioè in pratica rinchiuderci la chioccia per una covata/svezzata coatte?


no no , io sono contro la cova coatta, anche perchè non ci credo e lo trovo controproducente. quel nido però è troppo in alto sia per la chioccia che per la gallina. quando una gallina sta ferma per 24h non riesce subito a fare uno sbalzo di 50 cm prima dovrebbe scaldarsi un pò ( forse è anche la causa per cui ha lasciato il nido per un'ora ... forse...).
cmq la gallina deve essere libera di uscire ed entrare e poter scegliere il momento per lei migliore per cminciare la cova... di solito prima di farlo si riempie a tappo per poi non mollare il nido per almeno due giorni.

quella gabbietta che hai postato in foto non và bene per la chioccia è troppo piccola poverina... mi ricordo che pure io ne avevo una di quelle gabbiette ( era tanto che non le vedevo cmq se non ricordo male le usava mia nonna per i pulcini quando si fanno uscire nelle ore calde dopo il primo mese di vita).
per me faresti bene a ricavarti proprio uno spazio all'interno del pollaio con una rete anche provvisoria...ti servirà anche dopo la cova per i pulcini che altrimenti verrebbero beccate dalle altre galline gelose ( io non me lo aspettavo , da un giorno con l'altro mi sono trovato la chioccia con sopra altre tre galline che cercavano di scacciarla dal nido ... avevo un pezzo di rete da cantiere ed ho messo provvisoriamente quella ...dopo magari faccio una foto di come ho fatto io e la posto) .

_________________
UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo
PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI


06/05/2014, 15:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
Messaggi: 2281
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Rispondi citando
Anche li potresti avere delle sorprese, non tutte le galline sono da "formula uno", alcune sono Diesel, ma funzionano lo stesso :D
Però per stare sicuro puoi fare così, in effetti, quando si è acchiocciata ben bene ed esce solo quel quarto d'ora - venti minuti per fare "le cose sue", vai la sera e gli sostituisci le uova con quelle che vuoi tu, semplicemente infilandogli la mano sotto e sfilando le uova vecchie e mettendo le nuove, senza strapazzarla troppo, ma nemmeno pensare che sia di cristallo....
Una chioccia, quando inizia a covare, in genere ce ne vuole a farla mollare, ma per il non si sa mai, vai delicato ;).....
Ciao Michele(accio)

_________________
A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
Lo diceva mia nonna.

Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
Muhammad Ali, il grande.


06/05/2014, 15:06
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
Messaggi: 2281
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Rispondi citando
angeluzzo86 ha scritto:
no no , io sono contro la cova coatta, anche perchè non ci credo e lo trovo controproducente. quel nido però è troppo in alto sia per la chioccia che per la gallina. quando una gallina sta ferma per 24h non riesce subito a fare uno sbalzo di 50 cm prima dovrebbe scaldarsi un pò ( forse è anche la causa per cui ha lasciato il nido per un'ora ... forse...).
cmq la gallina deve essere libera di uscire ed entrare e poter scegliere il momento per lei migliore per cminciare la cova... di solito prima di farlo si riempie a tappo per poi non mollare il nido per almeno due giorni.

quella gabbietta che hai postato in foto non và bene per la chioccia è troppo piccola poverina... mi ricordo che pure io ne avevo una di quelle gabbiette ( era tanto che non le vedevo cmq se non ricordo male le usava mia nonna per i pulcini quando si fanno uscire nelle ore calde dopo il primo mese di vita).
per me faresti bene a ricavarti proprio uno spazio all'interno del pollaio con una rete anche provvisoria...ti servirà anche dopo la cova per i pulcini che altrimenti verrebbero beccate dalle altre galline gelose ( io non me lo aspettavo , da un giorno con l'altro mi sono trovato la chioccia con sopra altre tre galline che cercavano di scacciarla dal nido ... avevo un pezzo di rete da cantiere ed ho messo provvisoriamente quella ...dopo magari faccio una foto di come ho fatto io e la posto) .


Concordo.

_________________
A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
Lo diceva mia nonna.

Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
Muhammad Ali, il grande.


06/05/2014, 15:08
Profilo

Iscritto il: 27/03/2014, 15:05
Messaggi: 80
Località: Mantova
Rispondi citando
Grazie Angeluzzo e Michelaccio!

La selezione delle uova di nuova deposizione non è cominciata bene: delle 2 di oggi una era nel nido covato ed era già bella calda, l'altra era nel nuovo nido e nel prenderla mi è inizialmente scivolata sulle altre senza danni apparenti, almeno all'esterno :cry: Dall'altra parte l'apprendista chioccia è stata via un'oretta, poi è rientrata nel pollaio e presumo non si sia più mossa dal nido. Non so più che fare :roll:

Mi ero convinto di aspettare, conservare le uova nuove e sostituirle al momento della piena cova. Ma per stare negli standard più cauti (cioè massimo 7gg dalla deposizione alla chioccia) e scartando le due uova di oggi, rischio di ritrovarmi al dunque con 7 uova al massimo, ancora meno se l'aspirante chioccia nel frattempo smettesse di deporre per dedicarsi a tempo pieno alla cova.

L'altra possibilità è quella che già avevo descritto, cioè dare fiducia all'aspirante chioccia e lasciarle sotto le uova deposte negli ultimi 10gg, magari spostandola in un nuovo nido più in basso, cioè più idoneo alla limitata capacità di movimento come suggerito.

Michelaccio scusa se insisto ma devo prendere una decisione, tu da una parte approvi la via più cauta (aspettare e sostituire le uova con quelle nuove e ben conservate) dall'altra mi pare che accarezzi anche la via della natura :-)

Quindi riassumendo, a delle uova deposte negli ultimi 10gg, che sono rimaste nel nido con temperature notturne inferiori a 15°C e, negli ultimi 2/3 giorni, sono state oggetto di sessioni di cova di qualche ora, che possibilità di schiusa date? E a quelle conservate al meglio?


06/05/2014, 17:52
Profilo

Iscritto il: 27/03/2014, 15:05
Messaggi: 80
Località: Mantova
Rispondi citando
Primipassi ha scritto:
Quindi riassumendo, a delle uova deposte negli ultimi 10gg, che sono rimaste nel nido con temperature notturne inferiori a 15°C e, negli ultimi 2/3 giorni, sono state oggetto di sessioni di cova di qualche ora, che possibilità di schiusa date? E a quelle conservate al meglio?


Non solo di schiusa ma anche di sana e robusta costituzione dei nascituri ;)


06/05/2014, 18:19
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/08/2011, 16:55
Messaggi: 4992
Località: Udine
Rispondi citando
Ho incubato da poco uova che sono stati fuori la notte nel covo a 2 gradi, aspettando che la gallina si acchiocciasse, e sono regolarmente nati e godono di ottima salute.


06/05/2014, 21:24
Profilo WWW

Iscritto il: 27/03/2014, 15:05
Messaggi: 80
Località: Mantova
Rispondi citando
alice1976 ha scritto:
Ho incubato da poco uova che sono stati fuori la notte nel covo a 2 gradi, aspettando che la gallina si acchiocciasse, e sono regolarmente nati e godono di ottima salute.


ciao e grazie per la tua testimonianza, a questo punto mi rimane il dubbio sull'eccesso di calore, oggi ad esempio quando ho preso l'uovo nuovo nel nido era ancora caldo e sono sicuro, perchè l'ho vista, che anche ieri la gallina aveva sperimentato qualche ora di cova su quelle stesse uova

la mia priorità era mettere alla prova l'istinto alla cova, e in caso contrario reperire una chioccia o un'incubatrice, e così ho lasciato che nel nido si accumulassero le uova senza pensare che non solo l'attesa ma anche freddo o tentativi interrotti di cova avrebbero potuto comprometterle :cry:


06/05/2014, 22:29
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy