Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Pollaio in muratura 15mq: quante galline?

03/04/2014, 12:05

Emanuele101 ha scritto:Davvero bello, complimenti! ;)


ciao, grazie! :)

Re: Pollaio in muratura 15mq: quante galline?

03/04/2014, 15:30

io terrei pure l acqua dentro ;) e da una parte un po di cenere per fargli fare i bagni contro i parassiti

Re: Pollaio in muratura 15mq: quante galline?

03/04/2014, 20:17

maxy ha scritto:io terrei pure l acqua dentro ;) e da una parte un po di cenere per fargli fare i bagni contro i parassiti


grazie Maxy l'acqua al momento è in un tegame di coccio smaltato, nella foto non si vede perchè è coperto dalla mangiatoia e dai polli, ma sto pensando di comprarmi un abbeveratoio a sifone. Della cenere invece avevo letto, peccato non averne conservata questo inverno ma un pò dovrei recuperarla: meglio buttarla in un punto del pavimento o dentro un recipiente? e' vero che può essere sostituita o integrata con sabbia, per lo stesso uso?

Re: Pollaio in muratura 15mq: quante galline?

03/04/2014, 21:24

io uso la cenere,ma avevo letto che la sabbia va bene ugualmente,se non anno altro si strofinano a terra :lol: mettila un po dove vuoi,poi ci pensano loro :lol:

Re: Pollaio in muratura 15mq: quante galline?

03/04/2014, 22:00

Ammazza!...mai visto un pollaio così suggestivo ... oserei dire romantico!! :D

Ciao ;)

Re: Pollaio in muratura 15mq: quante galline?

04/04/2014, 12:39

La miseria che Suite :o :D

Re: Pollaio in muratura 15mq: quante galline?

06/05/2014, 12:12

Forse una delle 2 galline si è acchiocciata. Non ho ancora sentito versi particolari ma da ieri pomeriggio sembra non essersi mossa, era sul pezzo al momento della chiusura serale del pollaio e ci è rimasta anche all'apertura del pollaio stamattina, diversamente dall'altra gallina e dal gallo che all'apertura del portoncino come di consueto si sono precipitati fuori. Sotto ha 13 uova deposte dopo il 25 aprile, cioè con al massimo 10 giorni tra deposizione e inizio dell'ipotetica cova.

Fino a ieri non avevo mai toccato le uova deposte, arrivando ad accumularne 26 uova tutte nello stesso nido senza che alcuna delle 2 galline cominciasse a covarle, così ieri ho diviso le uova in due nidi, spostando le uova deposte prima del 25 aprile, in modo che l'eventuale chioccia non venisse disturbata dalla deposizione dell'altra. E sembra essere funzionato, magari 26 erano troppe e trovandosene 13 una delle due galline ci si è acchioccciata, mentre l'altra ha deposto un uovo nuovo nel nuovo nido.

In questa fase ho alcuni dubbi:
1) il tempo trascorso tra deposizione e presunto inizio cova (max 10gg), senza aver spostato le uova che quindi sono rimaste in un nido di fieno, al riparo dalla luce diretta e a una temperatura ambientale direi compresa tra 10 e 20 gradi, sono compatibili con una covata proficua? Oppure è passato troppo tempo, troppo freddo, ..?

2) Alla presunta chioccia devo avvicinare del cibo e dell'acqua in modo che possa alimentarsi rimanendo nel nido? (acqua e granaglie sono all'interno del pollaio, a 1 e 2 metri dal nido, mentre verdura e frutta di solito le butto all'esterno nel cortile)

3) Visto che l'altra gallina depone in altro nido, e che la chioccia ha sotto "solo" 13 uova, mi consigliate di aggiungere uova sotto la chioccia man mano che l'altra le depone nel nuovo nido? Se si quante o per quanti giorni dall'inizio presunto della cova, cioè a partire da ieri?

4) Se la chioccia dovesse confermarsi tale e continuare a covare mi consigliate di spostarla o posso lasciarla dove si trova fino all'eventuale schiusa? Nel caso rimanga nel nido, dovrò spostare lei e i pulcini dopo la schiusa? I pulcini che dovessero scavalcare farebbero un salto di oltre 50cm e dubito sarebbero in grado di ritornare nel nido. Eventualmente, potrei risolvere con una scaletta?

Grazie a tutti!
Allegati
IMG_7180.jpg

Re: Pollaio in muratura 15mq: quante galline?

06/05/2014, 13:14

Primipassi ha scritto:Forse una delle 2 galline si è acchiocciata. Non ho ancora sentito versi particolari ma da ieri pomeriggio sembra non essersi mossa, era sul pezzo al momento della chiusura serale del pollaio e ci è rimasta anche all'apertura del pollaio stamattina, diversamente dall'altra gallina e dal gallo che all'apertura del portoncino come di consueto si sono precipitati fuori. Sotto ha 13 uova deposte dopo il 25 aprile, cioè con al massimo 10 giorni tra deposizione e inizio dell'ipotetica cova.

Fino a ieri non avevo mai toccato le uova deposte, arrivando ad accumularne 26 uova tutte nello stesso nido senza che alcuna delle 2 galline cominciasse a covarle, così ieri ho diviso le uova in due nidi, spostando le uova deposte prima del 25 aprile, in modo che l'eventuale chioccia non venisse disturbata dalla deposizione dell'altra. E sembra essere funzionato, magari 26 erano troppe e trovandosene 13 una delle due galline ci si è acchioccciata, mentre l'altra ha deposto un uovo nuovo nel nuovo nido.

In questa fase ho alcuni dubbi:
1) il tempo trascorso tra deposizione e presunto inizio cova (max 10gg), senza aver spostato le uova che quindi sono rimaste in un nido di fieno, al riparo dalla luce diretta e a una temperatura ambientale direi compresa tra 10 e 20 gradi, sono compatibili con una covata proficua? Oppure è passato troppo tempo, troppo freddo, ..?

2) Alla presunta chioccia devo avvicinare del cibo e dell'acqua in modo che possa alimentarsi rimanendo nel nido? (acqua e granaglie sono all'interno del pollaio, a 1 e 2 metri dal nido, mentre verdura e frutta di solito le butto all'esterno nel cortile)

3) Visto che l'altra gallina depone in altro nido, e che la chioccia ha sotto "solo" 13 uova, mi consigliate di aggiungere uova sotto la chioccia man mano che l'altra le depone nel nuovo nido? Se si quante o per quanti giorni dall'inizio presunto della cova, cioè a partire da ieri?

4) Se la chioccia dovesse confermarsi tale e continuare a covare mi consigliate di spostarla o posso lasciarla dove si trova fino all'eventuale schiusa? Nel caso rimanga nel nido, dovrò spostare lei e i pulcini dopo la schiusa? I pulcini che dovessero scavalcare farebbero un salto di oltre 50cm e dubito sarebbero in grado di ritornare nel nido. Eventualmente, potrei risolvere con una scaletta?

Grazie a tutti!


innanzi tutto complimenti per il pollaio ho visto che hai seguito alcuni dei miei consigli ed ora hai un pollaio a 4 stelle se non 5 ;) il bianco della calce inoltre l'ha reso molto più luminoso.
i posatoi mi sembrano un po altini io ne farei uno anche a mezza altezza.

allora passando alla chioccia:

solitamente una volta essersi accurati di avere uova gallate ed avere la gallina che chioccia alla sera quando le galline sono già in dormiveglia si mettono le uova sotto la chioccia.

scelta delle uova:
-in base alla dimensione della chioccia scegli un numero di uova da lasciargli covare ( se è di taglia piccola direi 7 uova, se è di taglia grossa anche 12 ci stanno ... dipende valuta tu). le uova le devi scegliere in base alla dimensione (ne grosse ne piccole) ,forma (ne troppo tonde ne troppo oblunghe) , il guscio deve essere perfetto (senza escrescenze, microcrepe, difetti di calcificazione eccetera eccetera) .... questa e la regola poi fai quello che puoi con le uova che hai o che puoi reperire :) .le uova dovranno ovviamente essere pulite ( senza feci ) ma non vanno lavate "assolutissimamente".

conservazione:
-se non vuoi arrivare a livelli maniacali in cui devi conservare le uova ad una temperatura ben precisa in base ai giorni che passano prima di essere covate, le uova da mettere sotto la chioccia vanno conservate a temperatura ambiente (se hai cantina meglio) con la punta verso l'alto ( polo ottuso verso il basso) e si possono possono conservare in questo modo fino a 10 gg con una buona percentuale di schiusa ( la percentuale di schiusa migliore si ottiene lasciando le uova 3/4 giorni ma con la chioccia vai tranquillo fino ai 7 giorni ) .

chioccia:
- una volta accurato che la chioccia cova e non si smuove (di solito dopo due gg che non si muove ) allora si puo essere abbastanza sicuri che è in cova(salvo spiacevoli sorprese purtoppo)
- è buona regola separare la chioccia dal resto del gruppo che potrebbe disturbarla e farla schiocciare... (io che ho un pollaio simile al tuo ho tirato una rete nella parte finale del pollaio ( nel tuo caso sotto la finestra ) ed ho ricavato uno spazio di circa 2mq o più in cui la chioccia può covare tranquilla senza essere disturbata ed in futuro utilizzerà quello stesso spazio per svezzare i pulcini e accudirli nel primo mese . oppure alcuni utilizzano anche una gabbia vedi tu.
- una volta accurata la cova da parte della chioccia e ricavato uno spazio tranquillo viene il momento più delicato (dopo la sciusa dei pulcini :) ) ... aspetti la sera e quando le tue galline sono già a nanna o quasi con molta calma alzi la chioccia e vai a posizionarla in quello che sarà il nido di cova definitivo ( io ho usato una cassetta di legno della frutta alla quale ho tolto le sponde su un lato ... questo aspetto è fondamentale perchè la chioccia perde molta mobilità durante la cova e fà una fatica incredibile anche a fare dislivelli imbarazzanti... la mia ultima chioccia ha fatto una frittatina per questa cosa, ma in effetti era solo colpa mia ...ora per me è esperienza fatta ;) ) .
facendo così la cova delle uova partirà per tutte nello stesso momento , di conseguenza anche la schiusa avverrà in contemporanea +o- .

alimentazione e cura della chioccia:
- dovrai osservare la chioccia nei primi giorni di cova. vicino al nido ad una distanza di 30/50 cm dovrai mettergli a disposizione acqua e cibo. di solito una chioccia scende una o due volte al giorno ,a volte una volta ogni due giorni , per alimentarsi bere e defecare. a volte le chioccie prendono troppo sul serio la cosa (come la mia chioccia) e allora dovrai essere tu ( a parte i primi giorni e gli ultimi che non la devi toccare ) che molto accuratamente la solleverai ( assicurandoti prima che non abbia uova sotto le ali ) e la poserai di fronte al cibo.
- se lo ritieni opportuna è utile fare anche un trattamento antiparassitario alla chioccia che durante la cova è un facile bersaglio di pulci zecche e parassiti vari.

speratura e cura uova:
- è buona cosa anche fare almeno due sperature ( una intorno al 7/8 giorno e una intorno al 17/18 giorno) per lasciare più possibilità alle uova feconde di essere accudite alla meglio. per un principiante questa operazione è sempre un forse perchè non si capisce mai bene ( un pò come quando un paziente guarda la propria lastra dei raggi rx :) ... sembra tutto apposto poi il medico invece ci trova di tutto) . io ti consiglio di farla ( senza agitare le uova ) ma di non togliere le uova ma ti consiglio magari di segnarti con una matita quali sono per te le uova buone e quelle non buone per vedere se effettivamente sai fare la speratura.
se la chioccia ha il vizio di defecare sulle uova è un casino ( una chioccia non lo dovrebbe fare )

Magari ti sembra un casino ma non è nulla di difficile e la schiusa dei pulcini ti ripagherà di tutto :D .

se hai altri dubbi chiedi pure.

Re: Pollaio in muratura 15mq: quante galline?

06/05/2014, 13:44

Primipassi ha scritto:conservazione: con la punta verso l'alto ( polo ottuso verso il basso) e si possono possono conservare in questo modo fino a 10 gg con una buona percentuale di schiusa


Quoto in tutto....Ma In teoria le uova dovrebbero essere conservate con il polo ottuso verso l'alto, credo sia perchè il polo ottuso ha più pori di quello acuto per lo scambio dell'ossigeno.
Anche se ho visto schiudere uova conservate alla rinfusa.
Ciao Michele(accio)

Re: Pollaio in muratura 15mq: quante galline?

06/05/2014, 14:18

angeluzzo86 ha scritto:innanzi tutto complimenti per il pollaio ho visto che hai seguito alcuni dei miei consigli ed ora hai un pollaio a 4 stelle se non 5 ;) il bianco della calce inoltre l'ha reso molto più luminoso. i posatoi mi sembrano un po altini io ne farei uno anche a mezza altezza.


grazie! non visibile nelle foto, che sono precedenti, c'è anche una vasca fatta coi mattoni e riempita di cenere :-)

allora passando alla chioccia:

solitamente una volta essersi accurati di avere uova gallate ed avere la gallina che chioccia alla sera quando le galline sono già in dormiveglia si mettono le uova sotto la chioccia.

scelta delle uova:
-in base alla dimensione della chioccia scegli un numero di uova da lasciargli covare ( se è di taglia piccola direi 7 uova, se è di taglia grossa anche 12 ci stanno ... dipende valuta tu). le uova le devi scegliere in base alla dimensione (ne grosse ne piccole) ,forma (ne troppo tonde ne troppo oblunghe) , il guscio deve essere perfetto (senza escrescenze, microcrepe, difetti di calcificazione eccetera eccetera) .... questa e la regola poi fai quello che puoi con le uova che hai o che puoi reperire :) .le uova dovranno ovviamente essere pulite ( senza feci ) ma non vanno lavate "assolutissimamente".

conservazione:
-se non vuoi arrivare a livelli maniacali in cui devi conservare le uova ad una temperatura ben precisa in base ai giorni che passano prima di essere covate, le uova da mettere sotto la chioccia vanno conservate a temperatura ambiente (se hai cantina meglio) con la punta verso l'alto ( polo ottuso verso il basso) e si possono possono conservare in questo modo fino a 10 gg con una buona percentuale di schiusa ( la percentuale di schiusa migliore si ottiene lasciando le uova 3/4 giorni ma con la chioccia vai tranquillo fino ai 7 giorni ) .

chioccia:
- una volta accurato che la chioccia cova e non si smuove (di solito dopo due gg che non si muove ) allora si puo essere abbastanza sicuri che è in cova(salvo spiacevoli sorprese purtoppo)
- è buona regola separare la chioccia dal resto del gruppo che potrebbe disturbarla e farla schiocciare... (io che ho un pollaio simile al tuo ho tirato una rete nella parte finale del pollaio ( nel tuo caso sotto la finestra ) ed ho ricavato uno spazio di circa 2mq o più in cui la chioccia può covare tranquilla senza essere disturbata ed in futuro utilizzerà quello stesso spazio per svezzare i pulcini e accudirli nel primo mese . oppure alcuni utilizzano anche una gabbia vedi tu.
- una volta accurata la cova da parte della chioccia e ricavato uno spazio tranquillo viene il momento più delicato (dopo la sciusa dei pulcini :) ) ... aspetti la sera e quando le tue galline sono già a nanna o quasi con molta calma alzi la chioccia e vai a posizionarla in quello che sarà il nido di cova definitivo ( io ho usato una cassetta di legno della frutta alla quale ho tolto le sponde su un lato ... questo aspetto è fondamentale perchè la chioccia perde molta mobilità durante la cova e fà una fatica incredibile anche a fare dislivelli imbarazzanti... la mia ultima chioccia ha fatto una frittatina per questa cosa, ma in effetti era solo colpa mia ...ora per me è esperienza fatta ;) ) .
facendo così la cova delle uova partirà per tutte nello stesso momento , di conseguenza anche la schiusa avverrà in contemporanea +o- .

alimentazione e cura della chioccia:
- dovrai osservare la chioccia nei primi giorni di cova. vicino al nido ad una distanza di 30/50 cm dovrai mettergli a disposizione acqua e cibo. di solito una chioccia scende una o due volte al giorno ,a volte una volta ogni due giorni , per alimentarsi bere e defecare. a volte le chioccie prendono troppo sul serio la cosa (come la mia chioccia) e allora dovrai essere tu ( a parte i primi giorni e gli ultimi che non la devi toccare ) che molto accuratamente la solleverai ( assicurandoti prima che non abbia uova sotto le ali ) e la poserai di fronte al cibo.
- se lo ritieni opportuna è utile fare anche un trattamento antiparassitario alla chioccia che durante la cova è un facile bersaglio di pulci zecche e parassiti vari.

speratura e cura uova:
- è buona cosa anche fare almeno due sperature ( una intorno al 7/8 giorno e una intorno al 17/18 giorno) per lasciare più possibilità alle uova feconde di essere accudite alla meglio. per un principiante questa operazione è sempre un forse perchè non si capisce mai bene ( un pò come quando un paziente guarda la propria lastra dei raggi rx :) ... sembra tutto apposto poi il medico invece ci trova di tutto) . io ti consiglio di farla ( senza agitare le uova ) ma di non togliere le uova ma ti consiglio magari di segnarti con una matita quali sono per te le uova buone e quelle non buone per vedere se effettivamente sai fare la speratura.
se la chioccia ha il vizio di defecare sulle uova è un casino ( una chioccia non lo dovrebbe fare )

Magari ti sembra un casino ma non è nulla di difficile e la schiusa dei pulcini ti ripagherà di tutto :D .

se hai altri dubbi chiedi pure.


Insomma anche le 13 uova successive al 25 aprile sono a rischio, visto che alcune hanno sicuramente più di 7 giorni e non sono state riposte in posizione verticale nè a temperatura costante (20 gradi?) nel frattempo. Tra l'altro mi sono entusiasmato troppo in fretta, la presunta-futura chioccia intorno all'ora di pranzo ha già abbondonato il nido per almeno un'ora di pascolo :-(

visto che per accertare che la gallina abbia cominciato a covare con continuità dici che devono passare due giorni, potrei intanto prelevare le nuove uova man mano che vengono deposte (adesso ne avrei 2, all'attuale ritmo di deposizione in 7 giorni arriverei a 9) e metterle da parte in attesa dell'acchiocciamento definitivo. Oppure, potrei dare fiducia alla presunta chioccia, all'autoconservazione delle 13 uova di max 10gg e all'ipotesi che questi primi approcci intermittenti alla cova non le abbiano compromesse, e non toccare più nulla, speratura a parte. Tu cosa faresti?

un altro dubbio riguarda il discorso nido vs recinto vs gabbia nel quale spostare la chioccia durante la cova e fino al dopo schiusa: tu mi suggerisci di spostarla dal nido, la gabbia che ho recuperato potrebbe essere adatta? dovrei insomma metterci dentro una cassetta priva di una sponda e riempita di fieno, con acqua e cibo? Cioè in pratica rinchiuderci la chioccia per una covata/svezzata coatte?
Allegati
IMG_7181.JPG
Rispondi al messaggio