Riporto in evidenza questo post per non crearne un altro simile e perchè anch'io ho lo stesso tipo di domande da porre.
Fondamentalmente mi interessa il come trattare l'interno del pollaio. Il pollaio è realizzato in muraletti di legno tamponati all'esterno con tavolato di abete 25mm già trattato con 3mani di impregnante e smalto colorato per porte e finestre. All'interno tutto il perimetro è stato rivestito con pannelli di osb da 12mm. Internamente c'è tutto (posatoi, nidi, ecc.), tutto realizzato in legno di abete scartavetrato tavola per tavola; manca solo la tinteggiatura finale di tutto (pareti, posatoi, nidi, ecc.).
Leggendo un pò in giro mi ero fatto una mia idea: trattare l'interno con un mix di grassello di calce (già pronto confezionato in sacchi) noto per il suo potere disinfettante e anche riempitivo (si usa in edilizia per la mano finale degli intonaci interni) misto ad una leggera quantità di vinavil per legarlo bene al fondo ligneo eventualmente con l'aggiunta di terre naturali coloranti per conferirgli un pò di colore (sempre colori naturali tenui tipo verde bosco o simili). Questo mi dovrebbe consentire di ottenere un fondo omogeneo con pori del legno otturati, di facile pulizia e disinfezione ordinaria.
L'altro quesito che ho è sul fondo del pollaio: per la lettiera, su massetto di cemento che ho già realizzato, così come per il cassettone raccogli escrementi sotto i posatoi, userei una spolverata di calce idrata in povere e sopra una decina di centimetri di paglia eventualmente mista a trucioli depolverizzati; e fin qui mi pare sia un pò lo standard. Ora vi chiedo un consiglio per la pavimentazione del pollaio attualmente in cemento (ma non prendetemi per scemo

): può essere utile o è controproducente la posa in opera di un pavimento di piastrelle (che ho di avanzo da un precedente lavoro) che di certo facilita la pulizia del pollaio, realizzato con pendenze ed un pozzetto di scarico delle acque con deflusso all'esterno? il lavoro mi sarebbe relativamente semplice nella realizzazione, sopra alla pavimentazione poi ci andrebbe la paglia ed i trucioli quindi le galline non sarebbero a contatto con le piastrelle; l'unico dubbio che mi viene è sul ristagno dell'umidità degli escrementi ma per quello dovrebbero assolvere paglia e trucioli; di certo sarebbe assolutamente più semplice e veloce la pulizia del fondo.
Resto in attesa di vostri consigli riepilogando i 2 quesiti che mi occorre chiarire:
1) trattamento e tinteggiatura delle pareti interne e degli arredi in legno del pollaio;
2) pavimentazione e trattamento del pavimento del pollaio.
Grazie a tutti.