Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Pollaio in Legno

24/08/2010, 10:59

Ciao a tutti, sto costruendo un pollaio in legno, anche il fondo sara' in legno.
Secondo voi devo-posso fare qualche trattamento prima di metterci dentro i miei polli?
Soprattutto il fondo credo necessiti di qualche protezione. Io mettero' del truciolato che cambiero' regolarmente, cio' non toglie che la pollina sia altamente corrosiva e credo alzi molto il rapporto C/N favorendo la decomposizione del legname.

Stavo pensando di non dare nulla alle pareti e di rivestire il pavimento con della carta catramata.. non e' molto salubre.. ma se i polli non la beccano il poblema non sussite..

Suggerimenti? Consigli?

grazie in anticipo

Re: Pollaio in Legno

24/08/2010, 11:42

il legno tende ad attirare acari e pidocchi, quindi in teoria non bisognerebbe eccedere, io ho solo i posatoi in legno dentro al mio pollaio e anche le cassete per i nidi le ho sostituite con quelle da uva in plastica.
Però non dovrebbe rappresentare troppo un problema se tu mantieni periodicamente pulito il pollaio (la normale pulizia io la faccio tutte le settimane) e magari ogni tanto provvedi ad igenizzarlo in maniera più drastica magari disinfettando con della calce.
Per la pavimentazione non saprei dirti, più che il pericolo che lo becchino bisogna stare attenti che la pavimantazione, se sbagliata non possa provocare danni o sindromi croniche agli arti dei pennuti. Spero che qualcuno possa qualche chiarmiento in più sulla questione alla quale anche io sono interessato..

Re: Pollaio in Legno

24/08/2010, 12:05

grazie mille del consiglio. lo terro' presente.
Non so se possa aiutare spennallare tutto l'interno con della calce.. :?:

grardavo giusto 5 minuti fa, che esiste della guaina liquida che e' atossica.. si distribuisce in misura di 2 kg/mq , in 4-5 h e' asciutta. poi sopra ci andrebbe come detto prima, il truciolato o del fieno.

I miei amici volatili passerebbero comunque la maggior parte del tempo fuori al pascolo, ho predisposto una apertura automatica con la luce del sole. percio' lo sporco interno sara' relativamente poco.

Re: Pollaio in Legno

24/08/2010, 12:48

so bene quanto schittano ste zoccole.. il fatto pero' di lasciarle libere una decina di ore al giorno di garantisce un bel po' di pulizia, o quantomeno un maggior intervallo tra lavori di pulizia.
ho guardato un po in internet quel che mi hai suggerito, credo la guaina sia egualmente buona. al limite daro' una prima mano piu' liquida per otturare le porosita' ed una seconda piu' densa.

Pero' mi resta il dubbio che sia un lavoro inutile impermeabilizzare tutto se poi comunque l'esterno e tutto l'intorno e' in legno..
Di sicuro pero' limitera' lo svilutppo di eventuali parassiti.

Ma fatemi capire una cosa, voi non avete fieno nei vostri nidi? (sempre per la storia dei parassiti)

grassie

Re: Pollaio in Legno

24/08/2010, 12:52

io il fondo ce lo ho in piastre di cemento.. è facile da pulire. Secondo voi è adatto o potrebbe causare problemi agli arti dei polli?
Io ho solo un po' di paglia dentro ai nidi che cambio quando è troppo sporca, il che mi aiuta anche ad avere uova pulite quando le vado a raccogliere.
zimbar ha scritto: ho predisposto una apertura automatica con la luce del sole.

Come la hai realizzata l'apertura automatica??
Allegati
pavimento.JPG
pvimento
pavimento.JPG (18.94 KiB) Osservato 3279 volte

Re: Pollaio in Legno

24/08/2010, 13:50

Concordo con quanto detto da Saltino 87 e Curcuma. Ti dico subito che io ho un pollaio in legno, però ho diviso i posatoi dal resto del pollaio in modo che le galline quando dormono sporcano sotto il posatoio e non tutto il pollaio. Sotto il posatoio ho messo circa 5 cm di paglia come spessore e quasi ogni settimana spolvero il polline con calce in polvere. L'altra mettà del pollaio ho messo pure la paglia, in modo che entrando loro non toccano il pavivento, ma camminano sulla paglia, inoltre ho sistemato i nidi , l'acqua e il mancine all'interno del pollaio, in questo modo evito gli uccelli di passa, le colombe...tutti quelli che possono portare patologie. Uso molto la calce in polvere che la butto da ogni parte. All'interno ho sistemato delle bottiglie di plastica per attirare mosche e zanzare. C'è una cosa di vitale importanza: l'interno del pollaio di legno c'è molto caldo, perciò lo dovi fornire di una buona ventilazione. Esso deve avere molte finestre situati in modo che non danneggiano i polli. Io li sistemerei le finestre sopra i posatoi e sotto su tutte le pareti. Inoltre metterei sul tetto qualcosa tipo le canne del camino in modo che girando aggevolano il ricambio di aria. Le mie galline dopo Maggio hanno usato il pollaio di legno solo per deporre le uova, di sera dormono fuori sugli alberi. Chiamale fessi. Ciao!

Re: Pollaio in Legno

24/08/2010, 13:59

Apertura automatica: porta a ghigliottina e sistema a 12V alimentato con pannellino solare. il tutto coaudiuvato da sensore crepuscolare.

Se hai la possibilita' di avere corrente a 220v invece usa un sistema con gli aprimatic per finestre, e' piu' resistente. Anche in quel caso puoi mettere un interruttore crepuscolare o un timer.

Re: Pollaio in Legno

24/08/2010, 16:15

Non trovo piu' quello che ho comperato io tempo fa. comunque questo link ti da l'idea di cosa ho preso. questo e' a batterie e ha il sensore luminoso. loro dicono che le batterie durano fino a 4 anni. fosse anche da cambiarle una volta all'anno va benissimo. Il mio l'ho pagato 150 euro, questo ne costa 120.
che altro dire, ah se mettete una porta a ghigliottina con sollevamento automatico utilizzate questo sistema di sicurezza (vedi foto). andando in trazione la corda di apertura, la leva si toglie dal meccanismo di sicurezza e la porta di alza. diversamente, se non si tira la corda la porta non si alza (questo per evitare che qualcuno tenti di sollevarla dall'esterno).

e per finire sull'automazione: e' vero che 100-150 euro sono tanti soldi per un accessorio di un pollaio, va e' vero anche che questo aumenta di molto il welfare delle galline e la nostra liberta' di movimento.
Alla fine nessun allevatore hobbista tiene un pollaio per fini economici, e' un buco nero se si guarda il reddito. Alla fine lo si fa pe passione e per "sapere cosa si mangia".. pertanto il lato economico e' quasi sempre trascurabile.
Allegati
porta pollaio.JPG
spero sia chiara senno' vi mando un link

Re: Pollaio in Legno

24/08/2010, 23:29

potresti dare dell'Impregnante a base acqua sul legno. ;)

Re: Pollaio in Legno

25/08/2010, 15:54

Concordo con tosco,( se vuoi rimanere nel naturale del buon olio di lino cotto diluito con dellacqua raggia o meglio trementina in più aggiungo no il fondo in truciolare assolutamente no, ti durerebbe due mesi con lumidita è il materiale meno consigliato, se prorio vuoi restare sui semilavorati ti consiglio un pannello di USB/ quello a scaglie di legno per capirci, o meglio ancora un multistrato di conifera entrambi di relativo costo.....a parere mio sopra cmq da rivestire con del Leynolium cosi lavi via tutto lo sporco che ti fanno.....
ciao
Rispondi al messaggio