Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Pollaio in Legno

24/02/2011, 1:28

Io sinceramente almeno per il fondo lascerei perdere il legno, si dteriora troppo in fretta, lascerei perdere anche la carta catramata perchè, anche se non so se sia vero, mi darebbe l'impressione di essere appiccicosa d'esatate quando si scalda, il linoleum è molto buono però non assorbe l'umidità e ho notato che i polli quando dormono ne producono molta io nel mio pollaio ho fatto così: peril perimetro della casetta ho fatto una fondamenta in cemento larga 25cm e profonda 50 circa e poi, per il fondo, ho tolto della terra, ho livellato bene bene e poi ho messo dei mattoni di quelli che si usavano una volta quelli tutti pieni spessi 5 cm circa, non i foratini che usano adesso, li ho messi distanziati tra loro in maniera ordinata e ci ho colato del cemento creando uno spessore totale di circa 8-10 cm, ovviamente distribuisco i trucioli come lettiera e quando devo pulire non mi faccio scrupolo di andare a raschiarecon il badile tanto il cemento non si rovina
Per quanto riguarda il legno il resto della mia casetta è in legno, il pregio è che d'inverno isola bene termicamente ma d'estate è caldino e infatti lascio porta e finestre aperte tutto il giorno e tutta la notte e poi d'estate faccio di media 2 trattamenti contro i pidocchi perchè con il legno si propagano facilmente, altro difetto è che si deteriora abbastanza velocemente se non viene opportunamente trattato. La lamiera io non la userei perchè d'inverno è freddissima e d'estate bollente, il top esteticamente e funzionalmente sarebbe la casetta in muratura mail difetto è l'alto costo di realizzazione

Re: Pollaio in Legno

24/02/2011, 9:59

ciao zimbar, anche io nei mesi scorsi ho ricostruito il pollaio in legno. Dipende da quanto lo fai grande.. io per il fondo ho adottato un cassetto di lamiera zincata che estraggo da un lato sotto e che raccoglie le feci da sotto i posatoi, che sono rialzati con rete a gradino.Anche il resto del fondo del pollaio è fatto in rete di ferro per evitare il contatto col cassetto. Per ora mi trovo bene, pulisco in un attimo. Certo non devi eccedere nelle dimensioni e se ti sai arrangiare con ferro, saldatrice ecc.. si fa con una spesa modesta. Sopra questa fascia di lamiera alta 30 cm con dentro il cassetto estraebile ho appoggiato il pollaio in legno fatto da me, impregnante al solvente esterno, all'acqua all'interno. Cura aerazione e umidità, per i pidocchi non ci dovrebbero eseere grandi problemi e se ci sono spruzzi con calce o con antiparassitario per cani in polvere e diluito.. Avevano più problemi di pidocchi mia nonna e una parente col pollaio in muratura un po' umidi che il mio di legno.. Poi se pascolano...fanno bagni di terra e sabbia..
Ci sono le foto del mio pollaietto nel mio argomento ' ho rifatto il pollaietto' di qualche mese fa. ciao :) :idea:

Re: Pollaio in Legno

24/02/2011, 22:17

M'inserisco nella discussione perchè sto per completare la mia nuova casetta che sarà rivestita in multistrato lamellare marino (interno) ed assi di abete autoclavato all'esterno.

Ci sono finestre e portelli mobili di ventilazione protetti da rete metallica da 1 cm e porticina a scorrimento verticale che vorrei automatizzare con interruttore crepuscolare. Il fondo è aperto sul terreno su cui stendo 15 cm di ghiaia per il drenaggio e sopra la solita rete a maglia quadrata plastificata per impedire l'ingresso dei predatori che scavano. Fin qui nessun problema.

Ora il dubbio: ma i ratti possono mangiarsi le tavole e/o il multistrato? Temo di sì... mi tocca rivestire tutta la struttura con la rete? (brutto!) Avete avuto esperienza di ratti che si mangiano la strada attraverso pollai in legno?

Premetto che la zona è ricca di serpenti e rapaci e (di ovvia conseguenza) ratti non ne ho mai visti, al massimo qualche topino. Però però le vipere non mi piacciono granchè al punto che pensavo di tenere qualche tacchino giusto per tenerle a debita distanza. Ora: se io abbasso la popolazione di serpi coi tacchini, rischio di attirare roditori? Dalla padella alla brace... :roll:

Mah. La domanda principale comunque è: Avete avuto esperienza di ratti che si mangiano la strada attraverso pollai in legno?

Grazie per le risposte. :)

Re: Pollaio in Legno

24/02/2011, 22:44

zimbar ha scritto:Suggerimenti? Consigli?

Ti suggerisco di fare come il sottoscritto: lasci aperto il fondo sul terreno, 10-15 cm di ghiaia (uso un tipo che qui si chiama "stabilizzato", consiste in pietrisco sminuzzato e polveroso di tante granulometrie, dalla finissima al max 15mm) che s'assesta molto bene. Sopra ci metti la rete da 1cm antivolpe et similia, sopra un 15-20 cm circa di truciolo o segatura, sopra ancora 3-4 cm di paglia o truciolo depolverizzato. La pollina compatta solo lo strato più superficiale che rimuovi facilissimamente con la forca e metto nella carriola e poi dritta nel mucchio del compost. La pulizia è fatta in 10 minuti ogni 2-3 mesi, facile facile.

Ottimo isolamento da caldo e freddo, ottimo drenaggio, più che buona igiene, nessuna marciscenza. Nessun parassita, finora, (toccatina) e nessuna vaccinazione/farmaco. Tengo non più di 4 polli grandi per mq di ricovero, 6 nane.

Ciao, G.

Re: Pollaio in Legno

25/02/2011, 2:25

la mia casetta che quest'estate compie 2 anni ed è tutta in legno non è mai stata attaccata dai ratti e finora non ho neanche avuto grossi problemi perchè appena mi accorgo di un tunnel nel terreno ci metto dentro un sacco di bocconi avvelenati per topi e nel giro di una settimana al massimo li faccio fuori quei bastardi che mi smuovono tutta la terra del pollaio

Re: Pollaio in Legno

25/02/2011, 8:48

prima di mettere i polli ti consiglio di disinfettare tutto con la calce .

Re: Pollaio in Legno

19/10/2011, 22:20

State tutti parlando di pollai in legno, ma nessuno vi ha mai detto che sono l'ultima scelta ? Il pollaio migliore è in muratura purchè sia sempre mantenuto ben asciutto con paglia e trucioli a terra ben alti, chiaramente è anche il più costoso .
Al secondo posto cè il pollaio in metallo, questo è sicuramente il miglior compromesso tra costo e ottima qualità e longevità dei materiali, si deve solo stare attenti a realizzare almeno tre lati riparati e meglio se coibentati . Io ritengo che il pollaio in legno stia al terzo posto in quanto come materiale è sicuramente il meno longevo, richiede molta manutenzione, ed infine le sostenze contenute nella pollina lo intaccano e ne aumentano la corrosione . Non dimentichiamoci inoltre che attorno ai pollai ci sono spesso animali selvatici ed i ratti che riescono a rodere il legno e creare dei varchi. Infine tutti i parassiti ed i batteri, quali pidocchi, zecche, etc.. si annidano con molta facilità nelle cavità del legno .

Re: Pollaio in Legno

20/10/2011, 9:07

Buongiorno, io sono daccordo con franco, il quale si è dimenticato un ulteriore aspetto, i pollai in legno in estate raggiungono temperature molto alte e trattengono questo calore per tutta le giornata .
Ho lavorato per alcuni anni nel settore dell'allevamento, ed ho potuto riscontrare che tutti i box., pollai, etc.. sono quasi sempre di tipo prefabbricato in ferro, vedi allevamenti per cani, gatti, volatili, polli o avicoli in genere, fagiani . Solo alcune volte i box. sono in muratura, ma sono solo per chi "puo'" .
Concludendo se volete parvi un pollaio che sia di Ferro .

Gino da Latina .

Re: Pollaio in Legno

20/10/2011, 9:32

Grazie per aver confermato quello che ho detto .
Con questo non voglio bocciare tutti coloro che hanno costruito il proprio pollai in legno, anche a me piace divertirmi facendo "il falegname" provetto .
Ciao Franco da Urbania .
Rispondi al messaggio