Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: pollaio in lamiera

28/03/2014, 21:36

Ciao, ti consiglio vivamente di farlo in legno il tuo ricovero per galline; nella lamiera in estate soffrono tanto il caldo.

Re: pollaio in lamiera

28/03/2014, 22:41

ZiaRina ha scritto:
gio176 ha scritto:posso fare a meno di chiudere tutte le sere, non ci sono problemi di predatori

non lo dire manco per scherzo che porta una s**a tremenda! :lol:
scherzi a parte, non esistono posti senza predatori, prendila per oro colato.

quando tre anni e rotti fa siamo venuti a stare qui TUTTI i vicini ci dicevano che qui assolutamente predatori non ce n'erano, di stare tranquilli, non importa chiudere i polli perché i pollai sono vicini alle case, la volpe non si sa neanche cos'è la faina boh! altre bestie figuriamoci etc etc, un quadro idilliaco insomma.
bene, passano pochi mesi e chi ti vedo in mezzo alla strada qui vicinissimo, a fianco alla casa con i vicini fuori a cenare? la volpe naturalmente! da alllora nei pollai dei dintorni è stato tutto un susseguirsi di stragi. volpe attacchi a non finire, anche davanti casa alla gente, faina 3 stermini totali, anche un cane vagante ha fatto danni. dal primo pollaio aumm aumm sono passata ad un secondo superblindato e per ora mi è andata sempre bene (tocchiamo ferro!).

non capisco perché mi avevano detto questa panzana.. :roll:

la porticina dei miei pollai è tipo ponte levatoio, di giorno va giù e fa da scaletta di notte si tira su e si blocca con una levetta. senza bisogno di ripiegarla.


Ok, grazie mille per i consigli, allora farò come dici tu, e inoltre cercherò di blindare al meglio, in effetti qui a novara non mi è mai capitato di vedere una volpe, ma stranamente, il primo paese lombardo dopo il ticino è assediato, quindi mi porterò avanti con la prevenzione.

Re: pollaio in lamiera

29/03/2014, 0:23

Nella mia zona c'è una volpe che mangia tranquillamente nella ciotola di un Pastore Tedesco o, per meglio dire, mangiano insieme, di comune accordo :o :D
Saluti
Pedru

Re: pollaio in lamiera

29/03/2014, 0:40

Io personalmente il ricovero notturno lo considero un pollaio a tutti gli effetti perché esempio d'inverno quando nevica o gela parecchio oppure piove e fa freddo tengo le galline chiuse nel pollaio dove dormono.
Quindi se fossi in te cercherei di costruire qualcosa di dimensione giusta.
Il legno che m'hai chiesto tu non lo conosco però ti posso dire che l'unico legno che resiste alle intemperie é quello massello( cioè le assi normali ) invece il truciolato pressato multi strato ecc ecc non resistono invece all'umidità e si rigonfiano alla prima pioggia. Se proprio puoi provare ad utilizzare i pannelli di fibra di legno mineralizzata ( che sono quelli che si vedono ogni tanto impiegati per cintare i cantieri in città) però a mio parere neppure questi sono duraturi.
Usa assi di legno una volta che sono spesse 1,5 cm sono sufficenti. La lamiera la puoi usare con magari qualche accorgimeto: è meglio usare tinte chiare ( come per le macchine) , cerca di coibentare almeno il tetto ( se non vuoi usare l'isolante basta che crei una camera d'aria facendo due strati di lamiera con in mezzo un listone a mo' di tetto ventilato ) , in fine cerca di fare in modo che giri l'aria ( se anche la lamiera si scalda ma tramite griglie o che l'aria gira il caldo nn si soffre così tanto ) .

Buon lavoro.

Re: pollaio in lamiera

29/03/2014, 13:27

angeluzzo86 ha scritto:Io personalmente il ricovero notturno lo considero un pollaio a tutti gli effetti perché esempio d'inverno quando nevica o gela parecchio oppure piove e fa freddo tengo le galline chiuse nel pollaio dove dormono.
Quindi se fossi in te cercherei di costruire qualcosa di dimensione giusta.
Il legno che m'hai chiesto tu non lo conosco però ti posso dire che l'unico legno che resiste alle intemperie é quello massello( cioè le assi normali ) invece il truciolato pressato multi strato ecc ecc non resistono invece all'umidità e si rigonfiano alla prima pioggia. Se proprio puoi provare ad utilizzare i pannelli di fibra di legno mineralizzata ( che sono quelli che si vedono ogni tanto impiegati per cintare i cantieri in città) però a mio parere neppure questi sono duraturi.
Usa assi di legno una volta che sono spesse 1,5 cm sono sufficenti. La lamiera la puoi usare con magari qualche accorgimeto: è meglio usare tinte chiare ( come per le macchine) , cerca di coibentare almeno il tetto ( se non vuoi usare l'isolante basta che crei una camera d'aria facendo due strati di lamiera con in mezzo un listone a mo' di tetto ventilato ) , in fine cerca di fare in modo che giri l'aria ( se anche la lamiera si scalda ma tramite griglie o che l'aria gira il caldo nn si soffre così tanto ) .

Buon lavoro.

Grazie mille anche a te per le risposte, il fatto che mi frena a costruire il pollaio in legno è il costo dei pannelli in massello, oltre al fatto che comunque il legno esposto alle intemperie, per quanto buono sia si rovina comunque.
Alla fine, grazie ai vostri preziosi consigli, ho deciso di comprarlo uno in lamiera, coibentarlo con lana di roccia all'esterno e inserirlo in un'area coperta da una tettoia delle dimensioni di 2x4 metri da utilizzare per mettere la mangiatoia, l'abbeveratoio e riparo durante il giorno da sole e pioggia.

Re: pollaio in lamiera

24/04/2014, 12:37

Buongiorno mi sono appena iscritto a questo interessante forum.
La prossima settimana mi arriveranno due galline "Tosca". Razzoleranno in un terreno recintato ma per la notte devo provvedere ad un loro ricovero sicuro. Avevo pensato ad uno di questi due pollai il costo è simile (190 euro in lamiera e 160 euro in legno) anche le dimensioni sono simili (160x120x110 cm), quale mi consigliate?
Grazie per l'aiuto.
Allegati
Schermata 2014-04-24 alle 12.35.42.png
Schermata 2014-04-24 alle 12.35.20.png

Re: pollaio in lamiera

24/04/2014, 12:46

Per quel prezzo, a parità di misura, prendi quello di legno, non c'è dubbio.
Ciao Michele(accio)

Re: pollaio in lamiera

24/04/2014, 12:55

[/quote]
Grazie mille anche a te per le risposte, il fatto che mi frena a costruire il pollaio in legno è il costo dei pannelli in massello, oltre al fatto che comunque il legno esposto alle intemperie, per quanto buono sia si rovina comunque.[/quote]

Se lo fai con tavole da cantiere da 2 CM x 10 CM circa, per quelle misure, non vai mica a spendere chissà che sproposito (dalle mie parti si chiamano "mascelle", ma credo ci siamo capiti)
Poi ci dai sopra un impregnante e hai voglia quanto durano.
Io ne ho fatto uno tipo gabbione da almeno 7/8 anni, nemmeno impregnato ma solo verniciato, ha preso neve, sole, pioggia, riverniciato solo una volta 2 anni fa solo nella zona dove pigliava acqua a vento e ancora non ha nemmeno un tarlo.... e spesi una fesseria.
Ci ho fatto pure le tettoie per le cagne, i ripari al pascolo per gli avicoli, un capanno....ancora tutto sta là, e l'estetica ne guadagna pure, in campagna ;)
Ciao Michele(accio)

Re: pollaio in lamiera

24/04/2014, 13:23

grazie per il consiglio.

Re: pollaio in lamiera

24/04/2014, 13:54

alla fine io ho comprato quello in lamiera che è in foto in prima pagina, poi non soddisfatto delle dimensioni ed avendo acquistato più pulcini del previsto, ne ho fatto un altro in legno in pannelli osb, rialzato 40 cm da terra e come fondo una rete in metallo a maglia 2x2 cm rinforzata da 2 travetti, sotto sul terreno paglia, ed i piccoli non sono mai a contatto con le feci, inoltre facile da pulire; dimensioni 150x150 con due trespoli fatti con travetto 3x5, per quando saranno più grandi, ai lati 2 contenitori per 2 mangiatoie in plastica e davanti chiuso con cancelletto in legno con ferretto di chiusura, il tetto con onduline bitumate (spero si dica così), quelle che non fanno passare la luce per intenderci. Per ulteriore protezione dalle intemperie ho ricavato un angolo a L rovesciata sul lato nord con un telo impermeabile dove sotto ho posto i pollai, così non sono a diretto contatto ne con la pioggia e tantomeno col sole. Magari vi posterò delle foto. Ciao


michelaccio ha scritto:

Grazie mille anche a te per le risposte, il fatto che mi frena a costruire il pollaio in legno è il costo dei pannelli in massello, oltre al fatto che comunque il legno esposto alle intemperie, per quanto buono sia si rovina comunque.[/quote]

Se lo fai con tavole da cantiere da 2 CM x 10 CM circa, per quelle misure, non vai mica a spendere chissà che sproposito (dalle mie parti si chiamano "mascelle", ma credo ci siamo capiti)
Poi ci dai sopra un impregnante e hai voglia quanto durano.
Io ne ho fatto uno tipo gabbione da almeno 7/8 anni, nemmeno impregnato ma solo verniciato, ha preso neve, sole, pioggia, riverniciato solo una volta 2 anni fa solo nella zona dove pigliava acqua a vento e ancora non ha nemmeno un tarlo.... e spesi una fesseria.
Ci ho fatto pure le tettoie per le cagne, i ripari al pascolo per gli avicoli, un capanno....ancora tutto sta là, e l'estetica ne guadagna pure, in campagna ;)
Ciao Michele(accio)[/quote]
Rispondi al messaggio