Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Pollaio familiare aiuto!

26/08/2013, 16:18

ciao a tutti.
ho un terreno di circa 3000mq di cui circa 200 li utilizzerò come orto.
volevo costruire un pollaio per accogliere un gruppo iniziale di un gallo e 2 galline di razza Robusta lionata per arrivare l'anno prossimo ad un gruppo di 10 galline e un gallo per la produzione di uova.
essendo un neofita dopo essermi documentato mi sono rimasti alcuni interrogativi.
1- il pollaio si troverebbe a circa 900m da casa mia e a 150 m da un abitazione, corro il rischio di non trovare più le galline causa "caprioli a due gambe" oppure posso stare tranquillo?
2-le galline avrebbero a disposizione un pollaio(al chiuso) di 3m*3m, come misure potrebbe andare bene? durante la mattina avrebbero un pascolo di 20mq(causa impegni scolastici), mentre dall'ora di pranzo fino alla sera sarebbero libere di vagare per il campo, potrebbe andare?
3-la gallina inizia a covare quando ha un'po di uova oppure devo indurla io chiudendola nel nido?
4- i pulcini con la chioccia potrebbero restare nel pollaio con le altre galline oppure li ucciderebbero?
5-nel caso decidessi di tenere una volta nati una decina di pulcini da destinare alla mensa 5-6 mesi dopo, distureberebbero le galline in deposizione? :?:

grazie mille in anticipo :D :D :D :D
P.

Re: Pollaio familiare aiuto!

26/08/2013, 16:23

Ti consiglio di leggere un po' di discussioni in questa sezione.

Re: Pollaio familiare aiuto!

26/08/2013, 16:45

Grazie, ma lo avevo già fatto, rileggendo ho trovato risposta per la 2 e 3 domanda ma per la prima e l'ultima no... :D

Re: Pollaio familiare aiuto!

26/08/2013, 17:55

Ciao,
beh, per rispondere alla prima domanda ci vuole un indovino: dipende dalla delinquenza della tua zona, da quanta "fame" c'è in giro etc.... nel dubbio fai un pollaio ben chiudile (lucchetto) alla sera, cosi sarai più protetto dai vari predoni ( a due, quattro o sei zampe :lol: ...).

Per quanto riguarda la 5° domanda: può esserci il problema opposto, cioè che le galline adulte non accettino i pollastrelli di nuovo inserimento. Converrebbe dedicare loro un pollaio a se. Almeno io la vedo cosi ;)

Re: Pollaio familiare aiuto!

26/08/2013, 19:26

grazie mille. del lucchetto avevo pensato. ma volevo più che altro sapere se accade spesso di "visite" al pollaio da parte di altri. chiedo perchè il mio terreno si trova in aperta campagna e attorno vi sono campi di granoturco e il primo ortolano è a 150 m. ma devo ancora chiedergli.
se la gallina inizia a covare in un nido e durante la cova la sposto in un altro pollaio da sola c'è il rischio che abbandoni le uova? altrimenti come posso fare?
:)

Re: Pollaio familiare aiuto!

26/08/2013, 19:36

Tendenzialmente sono in aumento anche questo genere di furti.....i famosi ladri di galline :twisted:

Per la chioccia il rischio c'e', ma se usi nidi facilmente spostabili e abbastanza "avvolgenti" dovresti riuscire con garbo a spostarla. Generalmente l'istinto alla cova e' molto forte, specialmente nelle razze o meticci nani o leggeri.

Cmq.trovi molte discussioni cercando chiocce, cova etc... ;)

Re: Pollaio familiare aiuto!

26/08/2013, 23:28

grazie mille. scusa delle tante domande ma sono nuovo in questo settore. molti mi avevano consigliato la Robusta Lionata. potrei utilizzarla per la cova o è meglio che mi orienti verso una gallina nana? :)

Re: Pollaio familiare aiuto!

27/08/2013, 6:08

Sicuramente le "americanine", razze nane (moro a seta, cocincina etc..) sono ottime covatrici, ma se vuoi un'unica razza nel pollaio, la Robusta Lionata è completa: duplice attitudine uova-carne e buon istinto alla cova.....le voglio trovare anch'io!!
Rispondi al messaggio