Prima di tutto grazie a tutti per l'apprezzamento
![Cool 8-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_cool.gif)
!
Il pollaietto, che ovviamente non può ospitare un gran numero di polli ed è in legno per praticità (e permessi comunali) malgrado il pericolo effettivo dei parassiti che dovrò valutare (ma eventualmente realizzerò posatoi antiacaro) ha misure ridotte in quanto basa la sua base e la sua struttura frontale e posteriore su bancali a norma EU, quindi su "moduli" di 120cm x 80cm. Quello frontale lo potete vedere bene in quanto ha assorbito più impregnante e si presenta quindi più scuro. I nidi (2) sono quelli sulla sinistra e sporgono dalla struttura principale di 50cm, sono profondi circa 40cm l'uno e separati da un pannello da 0,4cm. La struttura aggiuntiva a destra sporge anch'essa di 50cm per una profondità di 80cm e serve a dare più spazio ai polli. Il pollaio nella parte centrale ha un'altezza di circa 140cm e ha 4 finestrelle a vetro fisso antigelo, due frontali e due posteriori. Tutti i piani (pollaio, nidi e struttura aggiuntiva) consistono in cassetti di lamiera pesante facilmente estraibili per la più comoda sostituzione dei trucioli che faranno da fondo e la pulizia. Tutto l'interno è coibentato con apposito materiale racchiuso tra i pannelli esterni e quelli interni in legno trattato con diverse mani di impregnante per poter essere lavato con getto d'acqua o idropulitrice senza grossi problemi. Le fessure sono state chiuse con silicone marrone. Lo spazio sotto la casetta può essere usato dai polli come riparo nelle giornate piovose.
Ovviamente solo l'uso nel tempo potrà fare da test... intanto io ci ho provato!
![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)