Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Pollaio domestico

21/01/2009, 22:16

ciao a tutti, desidero avviare un pollaio per uso famigliare e chiedo a voi esperti qualche consiglio per partire con il piede giusto, premettendo tutta la mia inesperienza.

per i polli mi sarebbe piaciuta la romagnola, essendo in romagna, ma forse per iniziare ci sono altre razze più produttive e magari più facili da gestire. pensavo a 4 galline e 1 gallo:
- è un rapporto corretto per un consumo famigliare medio (diciamo 4 persone)?
- che razza?

il pollaio andrebbe collocato all'esterno e mi sembrava abbastanza valido questo prefabbricato, anche come rapporto qualità prezzo, con il modulo di ampliamento esterno:
http://www.libertybusiness.it/negozi/ag ... _code=8376 . che ne dite?
- mi hanno consigliato di mettere la rete anche sotto la lettiera per tutto il pollaio, per la protezione da predatori esterni, siete d'accordo?
- per la manutenzione mi hanno consigliato di mantenere la pollina all'interno, almeno in inverno, è ok?
- che tipo di lettiera consigliate? truciolo? paglia?
- il paddock del link è sufficiente per una gestione in toto oppure è meglio realizzarne uno di maggiori dimensioni? oppure addirittura lasciarle razzolare e poi farle rientrare a sera (anche se vorrei che per praticità nidificassero nel pollaio)?

infine l'alimentazione: vorrei che fosse il più naturale possibile, diciamo biologica, anche se non mi interessano qualifiche formali.
- come mi devo orientare, considerando anche la provenienza dei polli?
- se le lascio razzolare liberamente, poi la sera tornano nel pollaio a nidificare?

grazie per l'attenzione e per il vostro tempo.
G

Re: Pollaio domestico

21/01/2009, 23:02

Ciao, parto col dirti che la razza potrebbe andare bene se trovi chi ti fornisce gli animali giusti al prezzo giusto, anzi è meglio conservare le razze nella loro culle di origine, 6/7 galline e un gallo meglio. Il pollaio ho difficoltà a valutarlo da una foto, ci devono essere i posatoi dove possono accedere tutte, quindi almeno 30 cm lineari a gallina adulta, nido a rotolamento con facilità di raccolta delle uova; per la rete sotto meglio più sicuro, il pollaio per il mio giudizio è giusto se la mattina, non troppo presto, le mandi fuori così si divertono e risparmi anche sul mangime; il truciolo va benissimo senza spezzoni di chiodi o altre schifezze, poi devi leggere qualche libretto e quando hai dubbi cercheremo di chiarirteli, ciao, saluti, Mario

Re: Pollaio domestico

23/01/2009, 8:42

HO un problema che da un po di tempo mi sta capitando e che nn riesco a risolvere.

come prassi trentennale , ma molto molto pi8u nel piccolo , l'altra settimana ho comprato 50 pulcini red gray tipo pesante , per uso diciamo familiare

li prendo li faccio bere uno per uno acqua zuccherata come abbaimo sempre fatto , gli do il mangime primo periodo , che ho sempre usato e li metto in una gabbietta, che preventivamente ho messo 3 mesi ai 4 venti , e poi disinfettato qualche giorno prima sotto la lampada da 150w a infrarossi
il bello viene ora , dopo 4 giorni ne perdo sempre un 20%

le ultime prove sono quelle di mettergli nell'acqua da bere i fermenti lattici , per dargli una flora intestinale ,e evitare che si colonizzi di batteri dannosi .

in genere , facevo al 3 giorno una passata di sulfamidici , per evitare sorprese.

diciamo che quando avevamo l'allevamento completo uan volta siamo rimasti sotto 1,3% di mortalita a 16 settimane , per cui sto dando a fondo a tutto quello che mio apdre mi aveva insegnato a suo tempo

ma non riesco a venirne a capo... eppure qualcosa mis fugge?

che siano gia malate l galline all'atto della deposizione? i pulcini all'accuisto erano tutti vispi , e perche quast'autunno con i maschi delle ovaione piu o meno e' andato tutto ok?

Re: Pollaio domestico

23/01/2009, 14:12

Mario ha scritto:Ciao, parto col dirti che la razza potrebbe andare bene se trovi chi ti fornisce gli animali giusti al prezzo giusto, anzi è meglio conservare le razze nella loro culle di origine, 6/7 galline e un gallo meglio. Il pollaio ho difficoltà a valutarlo da una foto, ci devono essere i posatoi dove possono accedere tutte, quindi almeno 30 cm lineari a gallina adulta, nido a rotolamento con facilità di raccolta delle uova; per la rete sotto meglio più sicuro, il pollaio per il mio giudizio è giusto se la mattina, non troppo presto, le mandi fuori così si divertono e risparmi anche sul mangime; il truciolo va benissimo senza spezzoni di chiodi o altre schifezze, poi devi leggere qualche libretto e quando hai dubbi cercheremo di chiarirteli, ciao, saluti, Mario


grazie delle risposte, cercherò di smaltire un pò d'ignoranza con l'esperienza. intanto, dato che hai sollevato l'argomento, hai idea di chi mi potrebbe fornire gli animali e sai se per caso esistono finanziamenti per la tutela della razza a cui potrei accedere?
cosa mi consigli come testo?

Re: Pollaio domestico

23/01/2009, 18:40

in attesa di smentite da chi ne sà più di me
Lascia perdere il legno..sarà pure bello ma si annidano tanti parassiti e poi assorbe umidità...provare per credere...poi dipende dal tempo che puoi impiegare alla cura degli animali io nel pollaio ci vivo e mi stò facendo una certa esperienza..prenditi un pollaio di metallo tipo t....c con fondo a cassetto estraibile
manutenzione 1% e ti dura una vità...

Re: Pollaio domestico

23/01/2009, 19:27

Se lavori con le ovaiole do ragione a Massimo, ti becchi un pollaio famigliare di metallo tipo tendina canadese e sei ok. Se devi lavorare per esporre galline di razza io scarterei sia il tuo di legno ( per le grandezze, a meno che lavori con galline nane )che quello in lamiera. e passerei su voliere più agiose....
ciao Alan

Re: Pollaio domestico

27/01/2009, 16:06

ho trovato diverse soluzioni di pollaio. facciamo un miniforum per vedere quello più adatto alle esigenze di cui sopra, qualità/prezzo?

- http://www.febaconigli.it/

- http://www.terenziani.it/it/animali%20d ... k%201.html

- http://www.febaconigli.it/ (linea family)

G

Re: Pollaio domestico

27/01/2009, 19:51

ciao,per la mia esperienza ti posso consigliare le ancona. producono grosse uova bianche. è una razza forte che si presenta bene anche a tavola.

Re: Pollaio domestico

27/01/2009, 20:16

ciao

se decidi di mettere una livornese o un' italiana tieni conto che ad ogni gallo devono corrispondere 10-12 galline .Sia per bilanciare l' irruenza del gallo e sia per avere abbastanza uova tutti i giorni .
Attendo smentite...

ariciao

Re: Pollaio domestico

10/02/2009, 8:09

- - per la manutenzione mi hanno consigliato di mantenere la pollina all'interno, almeno in inverno, è ok?
- che tipo di lettiera consigliate? truciolo? paglia?
- il paddock del link è sufficiente per una gestione in toto oppure è meglio realizzarne uno di maggiori dimensioni? oppure addirittura lasciarle razzolare e poi farle rientrare a sera (anche se vorrei che per praticità nidificassero nel pollaio)?
------------------------------------------------------------
che cosa è la pollina???
a che serve???
grazie
Rispondi al messaggio