|
Autore |
Messaggio |
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
sì, lo so, arrivo in ritardo... e infatti non potrò entrare nel concorso, ma le ferie (agognate e meritate) mi hanno tenuto lontano dal web e dal pollaio per un po'. però, anche se non potrò partecièare, vorrei condividere con voi qualche foto dei miei pollai! cominciamo dal nuovo: in un recinto di 4x7 m circa ho fatto il nuovo pollaio, usando una casetta da giardino di 2,44 m di lato e alta circa due metri e qualcosa... è destinata alle Boffe ma intanto ci tengo le boffee le polverara in accrescimento e una chioccia boffa che si è fatta pelare il fondoschiena dalle compagne. sopra c'è rete da fagiani contro i predatori alati e intorno vigne per fare ombra. un paio di foto dell'interno, con mangiatoia, posatoio, e l'immancabile rete da materassi come base per una gabbia autocostruita con dentro pulcini in accrescimento. il vecchio recinto con le Boffe adulte, stesse dimensioni, stessa rete sopra e vigne, con vecchio ricovero fatto di materiali di recupero: Il frutteto-pascolo in cui possono razzolare i polli, a turno giorno dopo giorno apro uno dei tre recinti e li lascio liberi. sotto l'albero di caki a sinistra si vede il gabbione a sezione triangolare per accrescimento pulcinotti - quarantena - convalescenza che adopero costantemente; fatto di materiali di recupero, è comodissimo. misure 2,2x1m x 80cm. Del pollaio per le polverara e per il fritto misto non ho foto al momento... magari provvederò! Ciao!
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
23/09/2011, 14:10 |
|
|
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Grande Andrea bell'ambiente complimenti
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
23/09/2011, 14:54 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
Ciao Andrea, la casetta del nuovo recinto è una reggia. Bella ma bella bella, vedo che hai messo i posatoi quasi a terra, c'è un motivo per cui lo hai fatto? Altrimenti mi permetto di darti un suggerimento vale a dire il modo in cui sono stati assicurati i miei. E' facilissimo e tu saresti agevolato dal mettere i supporti con delle viti nel legno e non nel cemento. La lettiera da un senso di comfort e pulito. Poi mi sono invaghita del gabbione triangolare tipo arca che usi un po' per tutto, penso che da domani comincio a realizzarlo anche io. Mi piace proprio tanto, mi sa di tenda canadese e penso che li' dentro ci stiano proprio bene. Mi dovresti dire come è arredato all'interno: ha un posatoio? Gli hai fatto un fondo di rete o poggia sul terreno? Io penserei anche a dove mettere due maniglie per trasportarlo, naturalmente in due, da un posto all'altro. Credo sia una di quelle cose versatili che non possono mancare in un allevamento. L'unica cosa che io la quarantena la farò il più lontano possibile, immagino che tu non potessi fare diversamente che tenerla abbastanza vicino. Allegato:
posatoiodettaglioIMG_1832.jpg [ 65.14 KiB | Osservato 2812 volte ]
Allegati:
posatoiodettaglio2IMG_1833.jpg [ 70.22 KiB | Osservato 2812 volte ]
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
23/09/2011, 22:09 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Non sò, forse i posatoi gli vanno bene cosi. Ma senza fare troppe cose, basta che lo alzi in piedi e lo poggi alla parete ed ecco fatti i posatoi
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
24/09/2011, 0:25 |
|
|
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
ciao e grazie! @piccolamiss: sì, il gabbione è comodo. potresti anche pensare di mettere una maniglia davanti al gabbione e due ruote dietro, basterebbe una persona per spostarlo. io ho messo rete anche sotto, il problema è sempre quello dei ratti che ti dicevo. dentro alla parte coperta ho messo una grossa cassetta da frutta in plastica capovolta per fare i posatoi. I posatoi dovranno essere alzati di una trentina di cm, adesso non posso perchè c'è la gabbia dei pulcini. bello il sistema di bloccaggio dei tuoi, ci faccio un pensiero! comunque li terrò abbastanza bassi, perchè le boffe sono poco volatrici. se fosse destinato alle polverara, dovrei mettere i posatoi a un metro e mezzo! @perkins: grazie! Ma se lo metto in piedi, ottengo un posatoio inclinato che inviterebbe gli animali a competere per le posizioni più in alto... e non andrebbe bene! Per cui poi lo rialzerò magari con dei mattoni, ma tutto in piano. ciao!
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
24/09/2011, 8:46 |
|
|
lucadibba
Iscritto il: 10/04/2010, 15:26 Messaggi: 526
|
ciao andrea ci sono anche le boffe vero?
|
24/09/2011, 8:48 |
|
|
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
ps il gabbione è fatto tutto di materiali di recupero: struttura con pezzi di vecchi pallet, rete proveniente da tutti gli scampoli avanzati dalla costruzione di altre gabbie, legno da vecchie perline e battiscopa, ecc... unico neo non l'ho mai finito del tutto, perché mi è servito improvvisamente prima che lo terminassi... la porta anteriore è ancora da fare e blocco l'entrata con una tavola e dei mattoni! beh, sì, tutti i polli che vedi, a parte i piccoli nel gabbione e il polverara bianco della terza foto, sono boffe! Questo pollaio nuovo è solo per loro, e anche il recinto vecchio è quello dei miei riprodutori!
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
24/09/2011, 8:50 |
|
|
Egidio12
Iscritto il: 16/03/2011, 22:41 Messaggi: 263 Località: Trebisacce (cs)
Formazione: Dott. in Chimica e Tecnologie farmaceutiche
|
Ciao Piccolamiss ... un tempo nel ricovero notturno usavo anche io posatoi come il tuo ... ora non più, sai nel blocco alla parete con il caldo si annidano molti parassiti e da lì è difficile rimuoverli (a meno che non sviti tutto regolarmente) ... ora uso altri trespoli fatti sempre da me, magari vi posto quache foto ...
Ultima modifica di Egidio12 il 24/09/2011, 9:05, modificato 1 volta in totale.
|
24/09/2011, 9:00 |
|
|
Egidio12
Iscritto il: 16/03/2011, 22:41 Messaggi: 263 Località: Trebisacce (cs)
Formazione: Dott. in Chimica e Tecnologie farmaceutiche
|
Se avete spazio sarebbe meglio aumentare il passo tra le aste ... gli incastri sono riempiti bene con della colla da falegnameria e avvitati da sotto in modo da ridurre l'accesso ai parassiti ...
Tutto ricavato da materiale di recupero ...
Allegati:
1144027428.jpg [ 131.06 KiB | Osservato 2773 volte ]
|
24/09/2011, 9:04 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
Egidio12 ha scritto: sai nel blocco alla parete con il caldo si annidano molti parassiti e ....... MA DAVVERO ??????? caspita devo andare ad ispezionare. Magari farò più attenzione a quei punti li' quando disinfesto. Ma che rottura sti parassiti carina la tua idea di posatoio Egidio, io qui ho l'eterno problema del terreno digradante che fa si' che ogni cosa o sta storta o deve avere un lato più corto dell'altro o devi scavare come una talpa per rendere piano @Andrea: dai finisci l'arca che ci vuole!! Costruisci la chiusura ed elimina quell'accrocco di tavola e mattoni!!!
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
24/09/2011, 21:36 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|