Formazione: Dott. in Chimica e Tecnologie farmaceutiche
Re: piumaggio giallastro
09/08/2011, 21:49
Capita molto spesso nelle Livorno (soprattutto nei galli giovani) ... si caricano di pigmento (carotenoidi) e così si hanno zampe belle gialle, becchi belli gialli, pelli belle gialle .... ma ahimè anche orecchioni molto gialli e prensenza di riflessi paglierini nel piumaggio ..... nelle galline, a causa (o grazie) alla deposizione questo non avviene in quanto i carotenoidi si accumulano nel tuorlo delle uova (anzi spesso si ha il problema opposto tarsi, becco tendono a sbiadire con le forti deposizioni) ... per esperienza ti posso dire che il fenomeno nei galli si affievolisce abbastanza dopo la prima muta ....
Ma a volte, mi dicono, può essere anche un problema genetico ...
Egidio12 ha scritto:Capita molto spesso nelle Livorno (soprattutto nei galli giovani) ... si caricano di pigmento (carotenoidi) e così si hanno zampe belle gialle, becchi belli gialli, pelli belle gialle .... ma ahimè anche orecchioni molto gialli e prensenza di riflessi paglierini nel piumaggio ..... nelle galline, a causa (o grazie) alla deposizione questo non avviene in quanto i carotenoidi si accumulano nel tuorlo delle uova (anzi spesso si ha il problema opposto tarsi, becco tendono a sbiadire con le forti deposizioni) ... per esperienza ti posso dire che il fenomeno nei galli si affievolisce abbastanza dopo la prima muta ....
Ma a volte, mi dicono, può essere anche un problema genetico ...
grazie a me sta capitando con degli ibridi per l appunto di livornesi pero con la muta aumenta bo..
Formazione: Dott. in Chimica e Tecnologie farmaceutiche
Re: piumaggio giallastro
10/08/2011, 16:37
Si lo avevo omesso ... dopo la muta anche le galline si caricano di nuovo di pigmento (infatti durante la muta non depongono, o depongono molto poco) ...