|
Autore |
Messaggio |
Pollaccio
Iscritto il: 11/06/2014, 16:37 Messaggi: 86
|
Ciao a tutti! Per adesso mi succede solo con le alte temperature, o forse me ne accorgo solo ora perchè in inverno sono sempre a maniche e pantaloni lunghi...ma quando esco dal pollaio, dopo che ci sono stato un 10-15 minuti, comincio a sentirmi mordere e camminare addosso. Alla fine scopro che ho sempre qualche pidocchio sul collo, gambe e braccia. Una doccia e vanno via, però magari sono dannosi per le galline C'è un modo naturale per eliminarli? Grazie
|
03/07/2014, 9:34 |
|
|
|
|
rtartaglione
Iscritto il: 06/11/2012, 18:19 Messaggi: 396 Località: marcianise (CE)
Formazione: studente dell'università di agraria FedericoII
|
anche io ho questo problema, lo sto "provando" di risolvere, mettendo due gocce sul capo (di quelle fialette per cani), e facendo una spruzzata di acqua, calce, e una polvere di pidocchi per cani; questo trattamento lo farò ogni 3-4 giorni in modo tale che come appena schiudono le uova (dei pidocchi) muoiono i giovani. per le mangiatoie se sono di legno fate una passata con la fiamma del bruciatore. nei nidi sotto la segatura o paglia che ce ne metto poca ci metto anche la calce. a me è la prima volta che mi capita e sto al primo trattamento e vedo con il trattamento che sto facendo sono diminuiti molti. (la calce deve essere la viva) saluti raffaele
|
03/07/2014, 10:04 |
|
|
Nicos
Iscritto il: 12/03/2014, 20:57 Messaggi: 247
|
di buona regola evitare l'utilizzo di prodotti veterinari destinati ad altra specie animale, e comunque sempre verificare che possano essere utilizzati su soggetti destinati all'alimentazione umana.
Per il pidocchio pollino di solito si usa il bagno di sabbia con aggiunta di cenere e all'occorrenza un po' di zolfo.
con la bella stagione, almeno una volta l'anno, pulire sempre il ricovero e disinfettarlo.
|
03/07/2014, 11:47 |
|
|
gio176
Iscritto il: 26/03/2014, 15:15 Messaggi: 17 Località: Novara
|
io uso una polvere a base di piretro (naturale) contro il pidocchio pollino in una confezione gialla, la si asperge per il pollaio dappertutto e anche sulle galline, devo dire molto efficace.
|
03/07/2014, 12:28 |
|
|
Nicos
Iscritto il: 12/03/2014, 20:57 Messaggi: 247
|
La maggior parte degli insetticidi è a base di piretroidi (di sintesi) tra cui le classiche fialette, polveri e spray per animali domestici o da compagnia tra cui anche uccelli da gabbia o ornamentali, persistono nell'ambiente e/o sulla pelle, piuma dell'animale per lungo tempo garantendo efficacia sul medio lungo periodo. Gli insetticidi a base di piretrine, sono i origine vegetale, decadono entro 24-48 ore.
Sia piretrine che piretroidi, sono sostanze GHS09 sostanze pericolose per l'ambiente e in medio-alte concentrazioni tossiche per animali (uomo compreso)
|
03/07/2014, 12:48 |
|
|
combo
Iscritto il: 11/09/2012, 17:22 Messaggi: 361 Località: Ravenna
Formazione: laurea
|
è un problema che abbiamo un pò tutti devo dire in questo periodo! io sto ottenendo ottimi risultati con la cipermetrina e la tetrametrina che spruzzo diluite in acqa su tutto il ricovero. inoltre uso una polvere, credo simile alla tua. comunque mi hanno detto di usare anche le solite fialette cane/gatto sui polli ma i miei non sono destinati alla macellazione quindi.... io faccio tutte le primavere il trattamento a calce e quest'anno avevo pure imbiancato a calce..ma una decina di giorni fa son spuntati uguale e calcola che i miei animali vanno nel ricovero solo a dormire stanno liberi durante il giorno.. comunque in inverno dovrebbero andarsene, ascoltando i vecchi contadini mi dicono esser cosa normale..basta solo saperli debellare...ma tornano sempre!
|
03/07/2014, 16:32 |
|
|
patty81
Iscritto il: 19/06/2013, 18:11 Messaggi: 815 Località: LODI
Formazione: perito agrario
|
Uffa, penso di averli anche io nel mini pollaio, proprio ora che iniziano a far uova . I miei animali sono liberi di entrare e usvire a loro piacimento, e ho notato che da 2 sere non entrano più, solo in mattinata la femmina per far l 'ovetto...domani butto via tutta la lettiera, che è formata da sabbia di fiume e lolla di riso, poi andrò in quslche centro spevializzato a farmi dire che serve e come procedere, intanto lascerò tutto all' aria, l 'importante è che le mie moroseta stiano bene, anche perchè quando le prendo in braccio non noto niente, è a prendere l uovo che vengo assalita da questi mostriciattoli praticamente invisibili!!!!!!!!
|
03/07/2014, 23:27 |
|
|
vespucci
Iscritto il: 27/07/2011, 10:25 Messaggi: 513 Località: Pescara
|
io ho tolto qualunque cosa in legno dal pollaio, poi siccome come base ho la terra mi rifaccio un giretto con il piccolo motozappa una spolverata di calce e sembra che fubziona
ciao romeo
|
04/07/2014, 0:30 |
|
|
SergioE
Iscritto il: 10/01/2010, 19:28 Messaggi: 829 Località: Roceja TO
Formazione: Atipica e in corso
|
Anch'io a malincuore qualche anno fa ho rimosso tutte le parti in legno che formavano il pollaio e lasciato solo la struttura metallica sostituendo le pareti con policarbonato tipo vetro, pavimento in cemento e solo parti lavabili con lancia ad acqua.
Dopo aver constatato che una volta fatto un trattamento contro i pidocchi si diventava dipendenti dal "flaconcino" che oltre a uccidere momentaneamente i pidocchi, uccideva e allontanava per sempre anche formiche, ecc, che i pidocchi si mangiano, almeno credo.
Ora ogni tanto do una bella lavata generale, non sono certo che sia il modo giusto, però da un paio di anni funziona. Non so se le galline apprezzano la perdita di intimità, e l'immancabile freddo maggiore in inverno, però per ora non si sono lamentate.
|
04/07/2014, 13:23 |
|
|
combo
Iscritto il: 11/09/2012, 17:22 Messaggi: 361 Località: Ravenna
Formazione: laurea
|
io ho comprato un pollaio nuovo, in lamiera con il fondo in rete....vediamo..
|
05/07/2014, 10:08 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 49 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|