Io ho diversi "pollai", a seconda della razza o del ceppo: recinto di rete, una tettoia di vetro-resina o similia, una lastra di materiale simile dal lato del vento dominante (non sempre), pavimento di nuda terra a volte coperto di paglia, posatoi di legno. Incrociando le dita, mai avuto questi parassiti Saluti Pedru
Pedru ha scritto:Io ho diversi "pollai", a seconda della razza o del ceppo: recinto di rete, una tettoia di vetro-resina o similia, una lastra di materiale simile dal lato del vento dominante (non sempre), pavimento di nuda terra a volte coperto di paglia, posatoi di legno. Incrociando le dita, mai avuto questi parassiti Saluti Pedru
infatti ho praticamente fatto cosi anche io...i miei vicini, contadini vecchio stampo diciamo, hanno i polli tenuti cosi da anni e mai avuti. mi sono adeguato pure io...forse era il pollaio chiuso, con legno e lettiera che aiutava la proliferazione....vediamo come va!
Un vecchietto una volta mi consiglio di cospargere il pollaio dentro e fuori di cenere ,io adotto questo sistema da due anni ed o constatato che funziona.
Nicos ha scritto:di buona regola evitare l'utilizzo di prodotti veterinari destinati ad altra specie animale, e comunque sempre verificare che possano essere utilizzati su soggetti destinati all'alimentazione umana.
Per il pidocchio pollino di solito si usa il bagno di sabbia con aggiunta di cenere e all'occorrenza un po' di zolfo.
con la bella stagione, almeno una volta l'anno, pulire sempre il ricovero e disinfettarlo.
La prevenzione funziona, lettiera pulita frequenti pulizie dei posatoi, io imbianco a calce con una scopa e di pidocchi non ne vedo se non nei pollai degli altri.....
in che senso imbianchi a calce? io la calce la davo cosi, pulito per terra, buttavo qualche pugno di calce..ma calcola che è terra nuda e all'aria aperta. poi ho smesso mi hanno detto che faceva male alle zampe dei polli...