![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Piccolo sondaggio, siete pro o contro ai 10 mq/capo ?
Autore |
Messaggio |
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
vorrei sapere se siete pro o contro ai 10 mq /capo..se si perché se è no perché
grazie a tutti
io parto col dire che sono 50 e 50!!!!
1.le metrature per individuo,devono essere ben proporzionate!!! uno deve valutare lo spazio che ha e di conseguenza organizzarsi cercando di rispettare il più possibile le esigenze nutritive e motorie dell'animale!!! per questo sono convinto che non esiste una regola ben precisa...uno può anche apportare giornalmente erba e quant'altro!!cosa ne dite???
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
26/09/2011, 11:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mantovano46
Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
|
ciao, la domanda è troppo generica, e se non si fanno dei distinguo corriamo il rischio di discutere di aria fritta, un conto è se non le fai pascolare, un ALTRO CONTO SE INVECE POSSONO PASCOLARE, PER QUANTO TEMPO POSSONO PASCOLARE ECC.ECC.
CIAO
_________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
|
26/09/2011, 14:47 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ragia
Iscritto il: 25/09/2011, 8:23 Messaggi: 14
|
Personalmente non sopporto vedere gli animali in gabbia, quindi penso che 10 mq a capo sia lo spazio minimo che possiamo concedere loro, se poi consideriamo che sono mezzi parenti degli uccelli credo che a loro appartenga anche un pò di cielo.
|
26/09/2011, 15:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
daniela78
Iscritto il: 20/05/2011, 18:00 Messaggi: 610
|
che vuol dire pro o contro??? cioè, credo che potendo chiunque lascerebbe tanto spazio, no? ci si può chiedere al massimo se siano esagerati o necessari, ma queste valutazioni le lascio a chi è in grado di farle. Personalmente penso che lo spazio giusto sarebbe quello in cui l'erba fa in tempo a ricrescere, il che vuol dire che io non ce l'ho: ho un pollaio ben più piccolo di così, saranno 20-30 mq, e ora mi sembra iperaffollato con 3 faraone 2 ovaiole e 7 ibridi da carne. Li lascio uscire, per fortuna. L'idea è sgomberarlo un po', comunque, gli ibridi finiscono in padella presto, le faraone a dicembre-gennaio e per le ovaiole ci sto pensando. Così a febbraio penso di mettere una razza, o due, e pensavo a un gallo più 3 galline, circa, per un totale di 7-8 capi.
|
26/09/2011, 17:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
manu93
Iscritto il: 23/09/2010, 21:02 Messaggi: 3013 Località: crema
|
ciao ,bhe io credo che sia lo spazio minimo poi dipende anche da che razza ci metti. ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) ovvio più spazio hanno meglio è io ad esempio in città ho un pollaietto di 4mx1 con dentro una gallina e mi sembra già poco però va bhe la lascio sempre libera tutto pomeriggio nel giardino.
|
26/09/2011, 17:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
io per esempio ho un ricovero con piccolo parchetto(10 mq)...per quando non ci sono dopo usano circa 100 mq a gruppo(5 gallina)
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
26/09/2011, 18:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Questo è il mio pollaio di erba non cenè molta ma fortunatamente ho un albero di robbinia che mi fornisce foglia a sazietà. nel lato Firenze ho i Livorno neri nel lato Pistoia ho 4 galline ovaiole 2 Livorno commerciali e 2 nere + 2 nanette e un gallettino.
Allegati:
pianta pollaio2.jpg [ 16.12 KiB | Osservato 799 volte ]
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
26/09/2011, 19:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
emanuele123
Iscritto il: 19/04/2010, 11:45 Messaggi: 607
|
Io sono per 10 metri quadrati a capo. Inoltre vorrei sapere se qualcuno mi può indicare come si digita l'apice perchè io non ci riesco.
|
26/09/2011, 23:05 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ciuffona
Iscritto il: 06/06/2011, 3:59 Messaggi: 126
|
Non riesco a fargli avere 10 m² al capo, con fondo di cemento trattato e un tetto sopra, il comune si leccarebbe i baffi per l'onori e permessi, però tutti giorni che non piove le faccio uscire almeno 2 ore a pascolo sull'erba e sotto i cespugli e alberi tutti insieme e poi al rientro nel loro recinto tutti a nana.
|
27/09/2011, 1:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
ciuffona ha scritto: Non riesco a fargli avere 10 m² al capo, con fondo di cemento trattato e un tetto sopra, il comune si leccarebbe i baffi per l'onori e permessi, però tutti giorni che non piove le faccio uscire almeno 2 ore a pascolo sull'erba e sotto i cespugli e alberi tutti insieme e poi al rientro nel loro recinto tutti a nana. questa secondo me è una delle opzioni migliori!
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
27/09/2011, 8:34 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |