Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Piccolo allevamento estivo di ovaiole

25/11/2012, 19:15

Ciao a tutti. Inizio premettendo che abito in città e che ho una baita in montagna a 20 minuti circa dal lavoro e che quindi d'estate, nei mesi più caldi, ho la fortuna di "trasferirmi" qui un mese o due con la mia famiglia. Ricordo ancora la mia infanzia in montagna (i miei avevano una vacca e un vitello e altre bestie) e, oltre che aiutare a raccogliere il fieno e mungere la vacca alla sera, avevo il compito di occuparmi delle galline (nutrirle, portarle fuori e pulire). Adesso mio figli ha 11 anni e voglio che da adulto abbia dei ricordi come i miei e non solo dei videogiochi e della tv :cry: :( :cry: .
Quindi sarebbe bello, visto che lo spazio non manca (ma non intendo prendere una vacca..), comprare o affittare 3 o 4 galline ovaiole (quelle classiche rosse).
E vi chiedo: -il recinto va bene sotto un albero di noci? Eventualmente da lasciare aperto che tanto non volano via
- di che età dovrei prenderle se voglio avere le uova per quei due mesi e poi tirargli il collo? O è meglio prenderle e poi ridarle indietro (se è possibile)? Se potete indicate anche il costo circa
- di notte possono stare fuori in una casetta rialzata e ben chiusa? non fa troppo freddo..(comunque ho una piccola stallina)

P.S. Sarebbe più bello seguire tutto il ciclo dalla nascita dei pulcini all'uccisione come facevo io ma in due mesi non si può fare il
lavoro di due anni..

Re: Piccolo allevamento estivo di ovaiole

25/11/2012, 19:22

Gli animali non sono giocattoli , che quando non ci piacciono più si posano , vogliono cure , spazio e cibo , non penso che facendoti prestare 4 galline tuo figlio avrà ricordi , in due mesi non si può parlare di allevare galline

Re: Piccolo allevamento estivo di ovaiole

25/11/2012, 19:29

Me le farei prestare dal padre di un mio amico e potrei dargliele indietro... sono capace di tenere quattro galline visto che ho imparato da mia mamma che ha 65 anni e lo faceva da una vita..

Re: Piccolo allevamento estivo di ovaiole

25/11/2012, 19:38

Vedendo il tuo profilo noto che hai un'infanzia (o meglio giovinezza) molto simile a quella che ho avuto io e mi piange il cuore sapendo che mio figli non la avrà mai; e essendo un bambino di città sarebbe bello se potesse assaporare una briciola di questa vita..

Re: Piccolo allevamento estivo di ovaiole

26/11/2012, 17:38

Non riesco a rispondere al messaggio, comunque io non intendevo scoraggiarti , se il tuo amico è disponibile potresti comprare una coppia di galline nane da portare in vacanza , faresti vedere a tuo figlio i pulcini ( dato che covano ) e mangiare qualche uovo , poi portarle al tuo amico quando non le puoi più curare in montagna , queste galline non hanno bisogno di cure particolari se hai pascolo le tieni libere fuori e alla sera le chiami con un po di mangime , l' acqua deve essere sempre pulita ;)
ciao

Re: Piccolo allevamento estivo di ovaiole

26/11/2012, 17:59

Sotto l' albero di noci è una posizione ottimale.


BraccoBracco ha scritto:Ciao a tutti. Inizio premettendo che abito in città e che ho una baita in montagna a 20 minuti circa dal lavoro e che quindi d'estate, nei mesi più caldi, ho la fortuna di "trasferirmi" qui un mese o due con la mia famiglia. Ricordo ancora la mia infanzia in montagna (i miei avevano una vacca e un vitello e altre bestie) e, oltre che aiutare a raccogliere il fieno e mungere la vacca alla sera, avevo il compito di occuparmi delle galline (nutrirle, portarle fuori e pulire). Adesso mio figli ha 11 anni e voglio che da adulto abbia dei ricordi come i miei e non solo dei videogiochi e della tv :cry: :( :cry: .
Quindi sarebbe bello, visto che lo spazio non manca (ma non intendo prendere una vacca..), comprare o affittare 3 o 4 galline ovaiole (quelle classiche rosse).
E vi chiedo: -il recinto va bene sotto un albero di noci? Eventualmente da lasciare aperto che tanto non volano via
- di che età dovrei prenderle se voglio avere le uova per quei due mesi e poi tirargli il collo? O è meglio prenderle e poi ridarle indietro (se è possibile)? Se potete indicate anche il costo circa
- di notte possono stare fuori in una casetta rialzata e ben chiusa? non fa troppo freddo..(comunque ho una piccola stallina)

P.S. Sarebbe più bello seguire tutto il ciclo dalla nascita dei pulcini all'uccisione come facevo io ma in due mesi non si può fare il
lavoro di due anni..
Rispondi al messaggio