|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
giri
Iscritto il: 12/12/2012, 6:23 Messaggi: 23 Località: Castell'arquato val d'arda (Pc)
|
Ciao a tutti, due gg fa ho riscontrato un caso di pica fra i miei polli, ho letto un po', ma vorrei vedere se qualcuno più esperto ha qualche consiglio da darmi. Un polletto è stato beccato a morte, un altro è riuscito a "nascondersi" e ora lo sto curando. Entrambi avevano la zona perianale lacerata e sanguinante. Oggi ne ho separato un altro che aveva iniziato a sanguinare leggermente sopra la coda. È la prima volta che mi capita. Ho 3 gruppi al momento. Un gallo e 6 galline di circa un anno, separati, ma insieme al pascolo, esenti. Una decina di pulcinotti di circa 30 gg., separati, ed esenti. E infine un gruppo di 20 polli di 70 gg., è qui è comparsa la pica. Questi vivono in un pollaio, con ricovero, completamente recintato e all'aria aperta (tranne una parete a sud). Il pollaio, indicativamente, è un 4 x 8m. Nel pollaio trascorrono solo la notte e le prime luci dell'alba, alla mattina infatti le libero al pascolo fino a sera (hanno circa 2 ettari di pascolo). Dal primo episodio ho smesso di dare loro mangime, che prima avevano in abbondanza, e ne dò loro un po' solo alla sera buttandolo per terra e non più nelle mangiatoie. Speravo che la ricerca di cibo potesse distrarli, ma ha funzionato solo in parte. Ho letto nella "Pollicoltura" di Marino Cortese, testo presente nel Pollaio del Re (grazie, molto molto utile) alcuni metodi, fra cui questo del mangime per terra. Fra gli altri metodi presenti, qualcuno ha esperienza e consigli da dare? Ho piante di assenzio, ma nn è indicata la dose, così come ovviamente il sale da cucina. Quale potrebbe essere preferibile? grazie a tutti per gli evtl. consigli saluti Giulio
|
22/05/2013, 17:43 |
|
|
|
|
clodiloa
Iscritto il: 26/09/2009, 21:12 Messaggi: 892 Località: Melito di Porto Salvo (RC)
Formazione: Laurea in Biologia ed Ecologia Marina dell'ambiente marino costiero
|
È strano che avendo il pascolo a disposizione si sia sviluppata la pica. Forse prima stavano solo chiusi. Quando e' successo a me, il mio veterinario mi ha suggerito di utilizzare lo spray CAF sulle ferite perché oltre a disinfettare distoglie dal beccare per via del colore blu. Lo spray si può spruzzare anche sulle zone deplumate e non ancora sanguinanti in via preventiva, proprio per distogliere dal beccare.
_________________ Facebook : Fattoria Didattica Clodiloa
Presidente dell' As.C.Av. - Associazione Calabrese Avicoltori -
|
22/05/2013, 23:33 |
|
|
giri
Iscritto il: 12/12/2012, 6:23 Messaggi: 23 Località: Castell'arquato val d'arda (Pc)
|
Grazie del consiglio! Ho visto cos'è, che non ha controindicazioni, e magari mi aiuta a farli rallentare un attimo, sperando che il pascolo faccio il resto.. in effetti di solito fino ai 35-40 gg li tengo chiusi in spazio cmq ampio e confortevole (ex stalla per vitelli), ma per via del maltempo e del freddo, questa volta ho aspettato una decina di giorni in più, questa potrebbe essere la causa scatenante...una cosa del genere nn mi era davvero mai capitata... Cmq, o non me ne ero accorto prima (mi pare strano) oppure è iniziato una volta spostati nel pollaio definitivo, ovvero quello all'aperto. Grazie ancora Clodiloa, e se qlcuno ha altri consiglio, ben vengano! saluti
|
23/05/2013, 11:49 |
|
|
massimiliano82
Iscritto il: 26/11/2012, 16:09 Messaggi: 1095 Località: ASOLO (TREVISO)
|
|
23/05/2013, 14:03 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|