Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 04/02/2025, 23:43




Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Per gli utenti delle Bassa Milanese/Lombarda: Le "Chinesine" 
Autore Messaggio

Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
Messaggi: 158
Rispondi citando
Io abito nella zona sud della provincia di Milano e da quando son piccoli, e da racconti dei miei nonni penso perlomeno dagli anni 40'/50' nella nostra zona sono diffuse, come so in quasi tutta Italia, gallinelle nane molto rustiche che i miei nonni hanno sempre chiamato Chinesine e di cui ne ho viste un po' di tutti i tipi e colori (collo oro, nere, bianche, frumento,gialle a coda nera ecc, con cresta semplice/a rosa,piccolo ciuffo, calzate, con tarsi gialli, verdi o ardesia)tutte però più o meno accomunate dal forte istinto alla cova per cui sono state sempre sfruttate e dalla taglia piccola ma relativamente più grande delle cosìdette mericanel/americanine che selezionate han dato origine alle Mericanel di Brianza. qualcuno del forum che abita nella Bassa Milanese/Lombarda le ha?le avete chiamate chinesine anche voi? so che l'origine è abbastanza eterogenea anche dal nome si intuisce ed ho letto in merito pure un'interessante ricostruzione storica del Dott. Zanon molto credibile.
Però sarebbe interessante se qualche utente della pianura Lombarda potesse mettere qualche foto e dire come le ha ottenute :) Grazie fin d'ora a chi vorrà intervenire e mettere qualche foto? o anche qualche testimonianza :) appena riesco ricarico le mie foto per ora metto il link ad una conversazione in cui le avevo postate genetica-f91/che-colore-sono-t73929.html


29/12/2013, 1:14
Profilo

Iscritto il: 08/09/2011, 21:26
Messaggi: 29
Località: Bergamo
Formazione: Ingegneria Ambientale
Rispondi citando
Ciao,
anche dalle mie parti le chiamano con un nome simile... quando ero più piccolo mi ricordo che ne avevamo circa un centinaio (non sto scherzando! :lol: ) libere per tutto il cortile... in pratica vivevano allo stato semi-selvatico: dormivano sugli alberi o sulla legnaia, deponevano in posti sperduti e irraggiungibili (una volta sono dovuto salire sul tetto del pollaio per recuperare uova, avrò avuto 10 anni e ignoravo il pericolo di cadere ahahah), devastavano i giardini dei vicini (non abito in campagna) e soprattutto covavano tantissimo... purtroppo non ho molte fotografie che le ritraggono, mi ricordo che erano di molti colori, molte femmine erano color frumento (o simile) e i maschi sul dorato-selvatico... poi pian piano i miei nonni hanno cominciato a comprare i pulcinotti dei consorzi perchè volevano degli animali più pesanti e un pò alla volta si sono ridotte di numero fino a non averne più... oggi ne ho ancora qualcuna, ma derivano da uova di altri contadini (o comunque da altri incroci), spesso hanno un piccolo ciuffo o zampe scure a cinque dita, quindi non sono più le stesse di qualche hanno fa... un pò mi spiace non essere stato in grado di preservarle, ma ero troppo giovane per capirci qualcosa :)


29/12/2013, 21:24
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Scusate, io non sono Lombardo, ma due anni fa comprai 3 pulcinotti di "nanette (3 femmine è un maschio) da un allevatore della mia zona, lui le chiamava "Giapponesine". Per me erano le coni Americanelle (alias Francesine, alias ...). Non so da quanto tempo le allevava né la loro origine. Ne aveva letteralmente di tutti i colori, anche i tarsi avevano colori diversi: gialli, ardesia, salice, grigi e avevano sempre 4 ditta, sempre senza ciuffo, sempre a cresta semplice. Ho ancora 3 galline: una di quelle acquistate e 2 sue figlie (sempre di diverso colore), mentre i maschi li ho eliminati. Però non basta dire "nanette", per intendersi meglio, bisognerebbe sapere anche il peso
SAluti
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


29/12/2013, 21:50
Profilo

Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
Messaggi: 158
Rispondi citando
Per Paul90: Grazie della testimonianza :) se trovi anche solo una foto mettila che è sempre utile :) anche di quelle attuali se puoi :) comunque visto ciò che mi hai detto sul numero delle dita e sul ciuffetto ipotizzo che siano derivate dalla Moroseta anch'esse molto apprezzate per la cova e che se non ricordo male da un libro hce avevo letto erano presenti al pollaio provinciale di Bergamo :)
Per Pedru: Le chinesine di cui parlo sono molto eterogenee però come ho scritto ho usato come paragone le Mericanel di Brianza perchè queste galline devono pesare 0,7/0,8 Kg di peso mente le chinesine che ho sempre visto si attestavano più o meno su 1 kg di peso (i galli un po' di più) anche se ve ne era qualcuna che pesava 1,5 kg che era mezzana cioè incrociata con galli più grandi.
Una spiegazione probabile a mio parere spiegata forse anche dal nome stesso delle due tipologie cioè Americanine a mio parere si potrebbe ipotazzare in origine derivi dal fatto che eran polletti originari di incroci soprattutto fra le razze anglosassoni come combattenti ingelsi antichi, sebright ecc mentre forse le chinesine derivano da incroci con la razza nana Pechino o Concincina/Cochin da cui potrebbe perciò derivare il termine chinesine e ciò spiegherebbe anche in parte il peso dato che lo standard francese per esempio prevedeva pesi maggiori degli attuali fino ad 1kg


30/12/2013, 15:57
Profilo

Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
Messaggi: 158
Rispondi citando
Altro motivo che a livello per lo meno etimologico potrebbe far propendere per un'origine delle chinesine legato a sangue di concincina nana è il fatto che questa razza era chiamata anche nana pechino o nana pechinese e da pechinese nana a pechinesina e forse a chinesina penso che il passo non sia poi così lungo soprattutto dato che chi la chiamava così parlava soprattutto dialetto.
Comunque certo sono solo ipotesi ma potrebbero spiegar qualcosa di questi polli soprattutto la taglia maggiore rispetto ai mericanel e un po' più corpulenta. Anche perchè mi è capitato di vederne qualcuno calzato come le concincine nane poi certo la forma cambia molto anche perchè di sicuro sono derivate dall'incrocio con polli comuni e altre bantams.


30/12/2013, 19:38
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Le ipotesi potrebbero essere tante. Comunque io penso che Americanine, Americanelle, Francesine, Giapponesine, Cinesine o Chinesine ecce ecc siano nomi di fantasia (per esempio il fico d'India, in sardo si dice "figu morisca" = "fico dei mori") per indicare genericamente galline di piccola taglia, magari non di “razza”, come si capisce dalla colorazione e di tipi piuttosto eterogenei anche nello stesso allevamento. Anche quelle che ho acquistato io come “Giapponesine” pesano intorno al kg le galline e qualcosa in più i galli. Escluderei incroci, perlomeno significativi con le Cocincine nane perché non hanno assolutamente niente in comune: le Cocincine nane hanno zampe corte, sproporzionate alla stazza dell’animale, e abbondantemente piumate, conformazione corporea e piumaggio assolutamente particolare, orecchioni rossi, le Giapponesine (o chiamiamole come ci pare) sono ben proporzionate e hanno in tutto e per tutto la conformazione delle galline normali, ne differiscono solo per la taglia ridotta. La Bantam di Giava è invece molto più piccola (quasi come un merlo) di qualunque gallina da me conosciuta, con l’unica eccezione delle Sebright, che non si distanziano di molto. Le Giava comunque sono ben proporzionate, ma hanno delle caratteristiche: cresta a rosa, ali un po’ pendenti, grandi orecchini bianco smalto. Ma forse tu ti riferisci ad altre “bantam” nel senso di “galline nane” che delle Bantam di Giava hanno poco o niente.
Queste sono ipotesi, basate su conoscenze ed esperienze personali e dati di fatto, ma comunque restano ipotesi. Può darsi invece che la mia ipotesi non corrisponda alla realtà e che comunque, le Chinesine di cui parlate sia davvero tutt’altra cosa delle mie “Giapponesine”
Saluti
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


30/12/2013, 23:58
Profilo

Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
Messaggi: 158
Rispondi citando
Pedru la tua idea è plausibile perché di sicuro le galline di cui parlo hanno qualcosa in comune con le altre nane del resto d'italia però i nomi secondo me sono casuali ma fino ad un certo punto nel senso che i nomi posson pur esser di fantasia ma in qualche modo se si diffondono devon avere un minimo di senso etimologico perchè certo può esser che il fatto che si chiamassero Chinesine volesse indicare in primo luogo che eran autoctone però la questione è che nella nostra zona i due nomi cioè chinesine e americanine sono entrambi usati ma ho notato che indicano generalmente due animali un po' diversi cioè le americanine animali sotto 1kg di peso che si vede derivano chiaramente dalle antiche razze bantams anglosassoni mentre le chinesine sono galline più più grandicelle sul kg che hanno una struttura già più massiccia per quanto riguarda i tarsi in effetti non sono corti forse come le concincine nane ma son più tozze di quelle delle galline grandi esempio ne è un mio gallo che pur essendo un chinesino mezzano diciamo a sempre tarsi più corti che lo rendono abbastanza tozzo e ne ho visti altri così. Perciò può darsi come hai detto tu che l'incrocio con la concincina nana non sia stato determinante ma il fatto che le chiamino così secondo non potrebbe escludere la presenza iniziale di concine nane soprattutto perchè come le chinesine sono usate per la cova e probabilmente poi sono state incrociate con altre bantams come combattente inglese antico nano,barbuta di anversa, sebright,bantam di giava ecc.. e di sicuro all'inizio con galline comuni anche se poi a parte i comuni casi fortuiti si è cercato quasi sempre di accoppiare queste galline, certo abbastanza eterogenee, fra loro per evitare d perderne le doti di buone covatrci


31/12/2013, 15:32
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 09/04/2011, 18:40
Messaggi: 2439
Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
Rispondi citando
MrGianluca ha scritto:
Pedru la tua idea è plausibile perché di sicuro le galline di cui parlo hanno qualcosa in comune con le altre nane del resto d'italia però i nomi secondo me sono casuali ma fino ad un certo punto nel senso che i nomi posson pur esser di fantasia ma in qualche modo se si diffondono devon avere un minimo di senso etimologico perchè certo può esser che il fatto che si chiamassero Chinesine volesse indicare in primo luogo che eran autoctone però la questione è che nella nostra zona i due nomi cioè chinesine e americanine sono entrambi usati ma ho notato che indicano generalmente due animali un po' diversi cioè le americanine animali sotto 1kg di peso che si vede derivano chiaramente dalle antiche razze bantams anglosassoni mentre le chinesine sono galline più più grandicelle sul kg che hanno una struttura già più massiccia per quanto riguarda i tarsi in effetti non sono corti forse come le concincine nane ma son più tozze di quelle delle galline grandi esempio ne è un mio gallo che pur essendo un chinesino mezzano diciamo a sempre tarsi più corti che lo rendono abbastanza tozzo e ne ho visti altri così. Perciò può darsi come hai detto tu che l'incrocio con la concincina nana non sia stato determinante ma il fatto che le chiamino così secondo non potrebbe escludere la presenza iniziale di concine nane soprattutto perchè come le chinesine sono usate per la cova e probabilmente poi sono state incrociate con altre bantams come combattente inglese antico nano,barbuta di anversa, sebright,bantam di giava ecc.. e di sicuro all'inizio con galline comuni anche se poi a parte i comuni casi fortuiti si è cercato quasi sempre di accoppiare queste galline, certo abbastanza eterogenee, fra loro per evitare d perderne le doti di buone covatrci
nella mia zona i nomi spaziano da cinesina chicchina francesina ma gli animali in questione son sempre gli stessi seppur abbiano ipotizziando una determinata razza come parente , ormai sono ibridi più che affermati . Le galline colatrici lo erano tutte e 50 60 anni fa nel pollaio tutti avevano un gruppo di pollastrelle di campagna addette a ciò seppur già ci fossero in giro le ovaiole

_________________
"Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."


31/12/2013, 15:51
Profilo

Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
Messaggi: 158
Rispondi citando
Thomas son d'accordo con te che spesso i nomi oggi non son più indicativi e ciò secondo me deriva dal fatto che avendo origine eterogenea come avevo detto all'inizio spesso poi sono stati accomunati animali di origine diversa però la mia idea è che questi nomi seppur oggi usati a caso per vari motivi ( conoscendo i vecchi allevatori della mia zona penso che hanno usato lo stesso nome che usavano per una certa tipologia/razza di polli nana anche per altri polli nani con propensione alla cova e così si è arrivati agli incroci ed alla situazione attuale) però a mio parere ciò non toglie che questi nomi seppur fantasiosi devono aver in parte delle spiegazioni logiche, certo come ben detto dal Dott. Zanon indicano animali alloctoni in generale, ma a mio pare anche i singoli nomi utilizzati hanno una spiegazione etimologica che può essere ipotizzata e più o meno plausibile. Certo con ciò non voglio dire che è certo che derivino da queste razze ma che è plausibile che i nomi derivino dalla presenza di queste razze perlomeno in origine nel patrimonio genetico dei ceppi originari che han preso il nome. Cioè forse le chinesine attuali non han quasi più nulla del sangue concincina nana però mi sembra plausibile a livello etimologico ma anche storico che possano aver avuto in origine tale ascendenza.faccio degli esempi : il fatto che alcuni polli nani siano chiamate giapponesine potrebbe derivare dalla moroseta che era chiamata anche razza giapponese, le francesine potrebbero aver avuto origine come nome dalla razza pictave o più probabilmente dal fatto che la concincina nana era allevata anche in Francia e plausibilmente anche da lì qualche commerciante l'avesse portata in italia da questa razza che era chiamata anche Cochin o Pechinese nana secondo me derivano termini come chinesine, chichine ecc. invece secondo me il termine americanine secondo me ha un'origine più complicata cioè secondo me deriva dal fatto che per i contadini era difficile distinguere fra inglese e americani e probabilmente quindi hanno confuso l'origine delle razze nane angosassoni.
Certo tutte queste non sono teoremi ma solo mie ipotesi personali che però mi sembrano plausibili se poi qualcuno ne ha qualcun'altra a livello etimologico mi farebbe piacere sentirla :) e con ciò non voglio di sicuro negare che ora questi termini sono usati a casaccio e i polletti nani sono di origine veramente eterogenea :)


01/01/2014, 23:04
Profilo

Iscritto il: 17/05/2012, 0:10
Messaggi: 158
Rispondi citando
Per tornare alle nostre chinesine le ho citate più che altro perché nella nostra zona ci sono anche le americanine che poi sono quelle standardizate come mericanel di Brianza che come ho detto pesano meno di un kg mentre quelle che vengon chiamate chinesine son di peso compreso fra 1 kg e 1,5 kg perciò ero interessato a capire se qualcuno della zona della bassa lombarda potesse metterne qualche immagine così da vederne altre oltre alle mie o a quelle che ho visto dagli allevatori vicini e capire un po' come se le son procurate o se qualche antenato ne aveva parlato loro usando questo nome :)


01/01/2014, 23:11
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy