Per broiler, gallo Cornish e galline Australorp o viceversa?
28/07/2011, 7:38
Per produrre in fattoria polli da carne è preferibile avere un gallo Cornish e delle galline Australorp, oppure un gallo Australorp e delle galline Cornish?
Re: Per broiler, gallo Cornish e galline Australorp o viceversa?
28/07/2011, 10:27
ftrocchi ha scritto:Per produrre in fattoria polli da carne è preferibile avere un gallo Cornish e delle galline Australorp, oppure un gallo Australorp e delle galline Cornish?
Ciao, non ho esperienza diretta ma da quello che sento da alcuni dei miei conoscenti il gallo Cornish va bene su tutto per fare carne! Nasceranno animali, sia maschi che femmine, decisamente "pettoruti" e buoni per la padella a prescindere dal sesso. Però io proverei maschio Australorp X femmina Cornish! Questo perchè le caratteristiche materne vengono trasmesse dalla linea maschile e quelle paterne da quella femminile, quindi dovresti ottenere degli F1 maschi ottimi per la carne mentre le femmine sarebbero delle buone ovaiole! Saluti. Andrea
Re: Per broiler, gallo Cornish e galline Australorp o viceversa?
29/07/2011, 11:43
Ciao, lo stesso ragionamento può valere al fine di dare alla prole femmina l'istinto alla cova? Mi spiego meglio, se incrocio gallina che cova con gallo che non cova .....le figlie non covano, e viceversa? In sostanza io ho un gallo fritto misto ma bello figlio di una gallina che cova, se questo gallo lo faccio riprodurre con galline che non covano la prole femmina coverà? Scusatemi l'intruglio CELE
Re: Per broiler, gallo Cornish e galline Australorp o viceversa?
29/07/2011, 11:50
no, l'assioma "maschio eredita dalla madre e viceversa" vale per la fetazione, altre caratteristiche si trasmettono meglio per linea femminile o maschile. Es. il doppiopetto della cornish si dovrebbe trasmettere meglio da gallo a prole che non da femmina a prole; l'istinto alla cova da gallina a gallina. nel caso specifico, io proverei: 1 - a usare gallo cornish x galline australorp, quindi usare il migliore figlio dell'incrocio per riaccoppialo con le madri; 2 - se hai solo il maschio figlio della femmina covatrice, usa quello per migliorare il tuo ceppo, magari poi pensando a degli incroci di ritorno con le generazioni parentali. ciao!
Re: Per broiler, gallo Cornish e galline Australorp o viceversa?
29/07/2011, 12:28
sono io che ti ringrazuio allora! qui ognuno mette sul piatto ciò che sa e conosce... che sia teoria o pratica, libri o esperienza, o entrambe le cose... per cui direi che è un bel gioco di squadra per crescere tutti ( se si ha voglia di farlo). ciao!
Re: Per broiler, gallo Cornish e galline Australorp o viceversa?
29/07/2011, 20:51
andreamangoni ha scritto:no, l'assioma "maschio eredita dalla madre e viceversa" vale per la fetazione, altre caratteristiche si trasmettono meglio per linea femminile o maschile. Es. il doppiopetto della cornish si dovrebbe trasmettere meglio da gallo a prole che non da femmina a prole; l'istinto alla cova da gallina a gallina. nel caso specifico, io proverei: 1 - a usare gallo cornish x galline australorp, quindi usare il migliore figlio dell'incrocio per riaccoppialo con le madri; 2 - se hai solo il maschio figlio della femmina covatrice, usa quello per migliorare il tuo ceppo, magari poi pensando a degli incroci di ritorno con le generazioni parentali. ciao!