![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Pascolo: realizzazione prato...
Autore |
Messaggio |
poecilide
Iscritto il: 17/01/2011, 19:43 Messaggi: 152 Località: Prov. Mc
Formazione: Liceo scientifico - Dottore in scienze e tecnologie agrarie
|
In prospettiva nuovo allevamento nella prossima primavera (ca 8-10 galline di razza ibrida, per imparare), vorrei sapere intanto come poter preparare al meglio il futuro pascolo di circa 210 mq, per quanto riguarda "il come dovrà essere il terreno", ovvero cosa seminare per creare un ottimo pascolo. Aspetto i vostri consigli!! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
12/12/2011, 18:11 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68989 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
12/12/2011, 18:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
poecilide
Iscritto il: 17/01/2011, 19:43 Messaggi: 152 Località: Prov. Mc
Formazione: Liceo scientifico - Dottore in scienze e tecnologie agrarie
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Grazie per il la discussione linkata Marco! Aggiungo che ho trovato anche queste info...... "La zona pascolo, dove gli animali passano la maggior parte del tempo, deve corrispondere il più possibile ad un ambiate naturale. Il terreno non deve essere quindi compatto e privo di erba ma soffice e ricco di animali (vermi, insetti, ecc.) che sono anche una importante base proteica per i nostri animali. Per raggiungere questo obiettivo si consiglia di realizzare dei sovesci che arricchiscono il terreno portandolo a una situazione naturale. All'inizio di ottobre il terreno deve quindi essere estirpato ed erpicato e poi si procede alla semina di un miscuglio di 15-20 essenze così distribuite: 30 % di graminacee (avena, loietto, orzo, mais, sorgo, ecc.), 50 % di leguminose (veccia, pisello, favino, finestrino, ecc.), 20 % di altre essenze come crucifere (senape, colza, rafano, ravizzone, ecc.), ombrellifere (finocchio, pastinaca, ecc.) e altre erbe locali. Il terreno deve essere lasciato a riposo almeno per un paio di settimane. Il sovescio viene realizzato verso aprile. "
|
12/12/2011, 19:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
poecilide
Iscritto il: 17/01/2011, 19:43 Messaggi: 152 Località: Prov. Mc
Formazione: Liceo scientifico - Dottore in scienze e tecnologie agrarie
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Senza aprire una nuova discussione, continuo qui direttamente. Stamattina ho fatto un giro in un paio di c.agrari della zona che vendono avicoli...ovviamente ora tutto fermo, a metà Gennaio ricominceranno a vendere le nuove generazioni di polli,ovaiole, anatre.... Continuando a documentarmi questi giorni, alcuni punti ancora non mi sono ancora chiari: in un allevamento dove allevare galline ovaiole (ogni ciclo può durare diversi anni, a seconda della produttività) insieme a polli, tacchini, oche.... o anche solo insieme a soli polli, cioè insieme ad altri avicoli da carne (ogni ciclo dura al massimo cinque-sei mesi, a seconda del tempo necessario a raggiungere il peso per la macellazione) come è possibile far convivere tutti insieme? Mi spiego meglio: se acquisto un gruppo di ovaiole che occuperanno pollaio e pascolo per qualche anno, come posso farli convivere con "pennuti da carne" che cambierò ogni volta, dopo pochi mesi? Cioè tutto lo "stabilire tra di loro gerarchie" finisce una volta uccisi i primi pennuti da carne, restando lì le ovaiole che quindi sarebbero già ambientate e vedranno il secondo ciclo di animali da carne come nuove e intruse? Forse pongo un problema banale ma la domanda m'è sorta subito ragionando sulle informazioni che ho raccolto finora......
Allego uno schema grossolano del come sarà l'allevamento (pollai in muratura esistenti da decenni, a casa di mia nonna, con pascolo esterno, 1 o 1+2 che andrò a creare): 1 è il pollaio attuale, con annesso parchetto esterno. 2 e 3 sono i pollai al chiuso, senza parchetto esterno, usati nelle varie fasi (il 3 per i pulcini di pochi giorni, al chiuso e al caldo sotto una lampada; il 2 sempre al chiuso, ma con dimensioni maggiori e uno dei quattro lati fatto di rete e quindi a temperatura ambiente, per pulcinotti di qualche settimana).
Allegati:
prog.jpg [ 20.11 KiB | Osservato 3639 volte ]
|
15/12/2011, 18:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
denispol
Iscritto il: 30/08/2010, 22:20 Messaggi: 127 Località: Veneto orientale...quasi Friuli!
|
Salve a tutti, un anno fa ho tolto 1000 mq di vigna, ho recintato e liberato all'interno 50 robusta maculata. In 9 mesi hanno fatto un bel lavoretto tenendo sempre l'erba (prato polifita non seminato ma naturale) molto bassa e creando diverse zone di sola terra con buche... Ora vorrei riparare quelle zone ma non saprei cosa seminare: mi servirebbe un'erba che resista al giornaliero "ravanare" dei polli. Qualche consiglio?!?
mandi
denispol
_________________ ...più fatti e meno pugnette!!!
|
20/12/2011, 23:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68989 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Ho unito la discussione a questa già avviata. Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
21/12/2011, 0:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
paolomtb
Iscritto il: 01/11/2010, 17:21 Messaggi: 1719 Località: curtarolo,padova
Formazione: quello che basta
|
Ciao! Allora seminare x poi liberare i polli vi fa spendere soldi x niente. Vi conviene una volta l'anno, tipo in autunno, fresare il terreno e poi in primavera lo si sistema e si lascia che l'erba "selvatica" cresca da sola..ci penseranno i polli a tutto il resto! X il discorso delle gerarchie li' diventa un po' piu' complicato che consiglierei di dividere le ovaiole che dureranno x piu' anni da tutti gli animali che si alleveranno solo per un periodo giusto x ingrassarli. Se li si liberasse assieme comincerebbero i famosi "battibecchi" con conseguente maltrattamento di animali e con qualche probabilità anche alla morte di qualche soggetto piu' debole.
Saluti paolomtb
|
21/12/2011, 14:27 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |