Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Ovaiole e periodo muta

30/09/2011, 17:04

Avevo 6 ovaiole ISA che si sono spelacchiate soprattutto ad Agosto. Hanno smsso in sincronia dal deporre le uova il 20 agosto e due di esse più un gallo mi sono morti pochi giorni dopo. Credo che siano in muta ed ho anche letto che durante tale periodo possono esserci delle morti.E poi con quel caldo!!!
Chiedo , ma quanto dura la muta, visto che da allora non vedo più un uovo?
grazie

Re: Ovaiole e periodo muta

01/10/2011, 21:31

Non credo sia la muta che si verifica da fine settembre fino a ottobre inoltrato.

Le spennature vistose sono dovute a carenze nella razione . Controlla se si beccano le piume tra loro.
Aggiungi specifico mangime per le ovaiole .Gli ibridi commerciali sono molto esigenti per la razione il normale pasto può non essere sufficiente.
La mortalità da muta nei piccoli allevamenti è nulla : il discorso che trovavi riportato è riferito ai grandi allevamenti intensivi dove la muta viene indotta col digiuno.

Re: Ovaiole e periodo muta

02/10/2011, 22:32

alessiozanon ha scritto:Non credo sia la muta che si verifica da fine settembre fino a ottobre inoltrato.

Le spennature vistose sono dovute a carenze nella razione . Controlla se si beccano le piume tra loro.
Aggiungi specifico mangime per le ovaiole .Gli ibridi commerciali sono molto esigenti per la razione il normale pasto può non essere sufficiente.
La mortalità da muta nei piccoli allevamenti è nulla : il discorso che trovavi riportato è riferito ai grandi allevamenti intensivi dove la muta viene indotta col digiuno.



Grazie Alessiozanon. Ho capito male o tu mi dici che la sospensione della produzione di uova non è dovuto alla muta?

Re: Ovaiole e periodo muta

02/10/2011, 22:45

La sospensione dalla produzione di uova in questo periodo è grosso modo legata alla muta stagionale naturale, ma bisogna sempre analizzare le situazioni particolari, nel senso che possono concorrere anche altri fattori, come malattie infettive, carenze nutrizionali, problemi ambientali di adattamento ed altro.

G.
Rispondi al messaggio