|
ovaiole a uovo scuro....no ISA
Autore |
Messaggio |
bigrabbit79
Iscritto il: 20/02/2013, 11:35 Messaggi: 248 Località: Etna
Formazione: sono più che formato...
|
gaetano80 ha scritto: bigrabbit79 ha scritto: gaetano80 ha scritto: Ciao bigrabbit79 percaso vorresti vendere qualche gallina siciliana?ne sto cercando un paio.sono anche io in prov di catania ciao Gaetano, ho appena rinnovato il mio "pacchetto"siciliane ho tutte galline giovani che stanno per deporre magari più avanti potremo risentirci...di dove sei? Per me vanno bene anche giovani se puoi..io cmq sono di zafferana tu? Belpasso...al momento non cedo galline proprio perché sono giovani ed è stato molto faticoso e dispendioso portarle alla deposizione...a presto. Giuseppe
|
23/12/2014, 14:53 |
|
|
|
|
gaetano80
Iscritto il: 08/04/2012, 17:32 Messaggi: 996 Località: prov di catania
Formazione: troppo alto
|
ok..sai almeno dove posso trovarle...qualche consorzio?
|
23/12/2014, 20:16 |
|
|
bigrabbit79
Iscritto il: 20/02/2013, 11:35 Messaggi: 248 Località: Etna
Formazione: sono più che formato...
|
non si trovano al consorzio,almeno quelle pure (non le titine,come si chiamano dalle nostre parti). Potrei darti il contatto di qualche allevatore/amatore,appena lo trovo ti mando un mp.
|
23/12/2014, 22:46 |
|
|
bigrabbit79
Iscritto il: 20/02/2013, 11:35 Messaggi: 248 Località: Etna
Formazione: sono più che formato...
|
bigrabbit79 ha scritto: JFLori ha scritto: Tutte le razze ovaiole che non appartengono al tipo mediterraneo....e cioè tutte le razze eterosome che hanno gli orecchioni rossi. Tra gli ibridi commerciali ci sono le Harco che hanno piumaggio nero con collo ramato, le bluebell che hanno piumaggio blu con collo ramato...tra le razze pure, la marans, la rhode island, la new hampshire (più a duplice attitudine)...la australorp che detiene il record di migliore ovaiola di razza pura....L' unico inconveninete delle razze pure eterosome è che avendo pesi maggiori mangiano anche di più delle loro derivate commerciali di cui ti ho già fatto il nome (harco ecc..)....la cosa migliore sarebbe allevare galline omeosome con guscio di uovo bianco poichè, essendo più leggere, la quantità di alimento ingerita viene impiegata per la produzione di uova che non per mantenere in efficienza l' intero organismo dell' animale....Però da te le uova a guscio bianco, a quanto pare, non hanno preso piede Sono d'accordo sul fatto che le livorno e le siciliane sono delle razze meravigliose molto rustiche e autonome,poco esigenti in fatto di alimentazioni,dato che le lascio allo stato quasi brado. Mi occupo di commercio da sempre nella mia vita ,ho commercializzato quasi ogni genere di cosa food e no food,ma le facce di alcune donne,inorridite alla vista delle uova bianche che definiscono "così pallide",è una cosa che non riesco a superare... Ho letto alcuni post dove si parla degli scarsi risultati ottenuti da incroci con ISA,voi che mi dite.Vorrei incrociare un gallo di siciliana dalla stazza piuttosto piccola con delle ISA,che ne pensate,uscirebbero delle buone ovaiole?e le uova che colore sarebbero? ciao Giuseppe qualcuno esperto di genetica può darmi qualche delucidazione su un eventuale incrocio Isa x Siciliana...grazie
|
23/12/2014, 22:48 |
|
|
bigrabbit79
Iscritto il: 20/02/2013, 11:35 Messaggi: 248 Località: Etna
Formazione: sono più che formato...
|
JFLori ha scritto: Tutte le razze ovaiole che non appartengono al tipo mediterraneo....e cioè tutte le razze eterosome che hanno gli orecchioni rossi. Tra gli ibridi commerciali ci sono le Harco che hanno piumaggio nero con collo ramato, le bluebell che hanno piumaggio blu con collo ramato...tra le razze pure, la marans, la rhode island, la new hampshire (più a duplice attitudine)...la australorp che detiene il record di migliore ovaiola di razza pura....L' unico inconveninete delle razze pure eterosome è che avendo pesi maggiori mangiano anche di più delle loro derivate commerciali di cui ti ho già fatto il nome (harco ecc..)....la cosa migliore sarebbe allevare galline omeosome con guscio di uovo bianco poichè, essendo più leggere, la quantità di alimento ingerita viene impiegata per la produzione di uova che non per mantenere in efficienza l' intero organismo dell' animale....Però da te le uova a guscio bianco, a quanto pare, non hanno preso piede e se le incrociassi con qualcuno di queste razze che mi hai elencato?tipo australorp?
|
24/12/2014, 19:22 |
|
|
JFLori
Iscritto il: 14/04/2013, 16:25 Messaggi: 1852 Località: Biafra
Formazione: accademica
|
Perdona il ritardo nel rispondermi, ma qui dive abito devo fare a cazzotti per la linea adsl...sopratutto quando c'è nebbia. Allora....incrociando Siciliana X ISA (e lo stesso vale per qualsiasi gallina a uovo bianco x ISA o Harco e qualsiasi altra razza o ibrido con uovo colore come le ISA) otterresti un uovo a metà tra il bianco ed il colore mattone, ti verrebbe fuori un uovo rosato. Dovrei raccogliere in questi giorni delle uova incrocio Ancona x ISA e poi ti metto le foto.
|
24/12/2014, 20:28 |
|
|
JFLori
Iscritto il: 14/04/2013, 16:25 Messaggi: 1852 Località: Biafra
Formazione: accademica
|
Per quel che riguarda l' incrocio Siciliana X ISA o Siciliana X Australorp....perché vorresti fare simile incrocio?? Per produrti i pulcini da solo?? Ad ogni modo...Le ISA, si sa, hanno un' elevata produzione (300 uova annue e così vale per tutti gli ibridi commerciali creati per fungere da ovaiole), la Siciliana non lo so su che cifre si aggira (le stime sulle uova che una gallina ibrido o razza che sia vengono fatte in situazioni di controllo con alimentazione bilanciata)....l' Australorp detiene il record di produzione...però quella cifra è stata raggiunta da una gallina, ma comunque ci da un buon punto di riferimento per poter generalizzare...l' unico inconveniente è che oggi l' Australorp è diventata gallina da esposizione ed oggi non credo la sua produzione di uova superi le 280-300 uova annue...Quando si accoppiano galli e galline per poter mantenere una buona produzione di uova, andrebbe accoppiato il gallo della razza che produce più uova con le femmine della razza che ne producono di meno...questo perché il maschio trasmette la caratteristica della deposizione alle figlie, mentre le femmine ai maschi e dovendo ottenere femmine e non maschi il primo accoppiamento è fortemente consigliato...Se però la siciliana ha una produzione di uova inferiore alle ISA, questo accoppiamento ti darà femmine con produzione inferiore alle ISA (diciamo a metà strada tra ISA e Siciliana).....L' ideale sarebbe perciò accoppiare un gallo Australorp con femmine Siciliane (dubito che l' Australorp possa avere, anche se allevata solamente per expo, una produzione inferiore alla Siciliana)....Oppure un maschio di ISA Warren con la Siciliana (difficili da trovare...solitamente vengono venduti da capponi oppure macellati per diventare farina animale)....Le performance produttive che trasmette il maschio ISA sono stimabili grazie alla femmina ISA.
|
24/12/2014, 21:54 |
|
|
custer25
Iscritto il: 31/01/2013, 8:45 Messaggi: 79 Località: Cremona
|
La mia esperienza: galline australorp blu e nere tutte fanno uova rosate, galline bionde piemontesi, uova rosato chiaro, accoppiate con gallo australorp nero ( fatto per aumentare la quantità di carne mantenendo la velocità della crescita ), le figlie derivate, di dimensioni superiore alle madri, producono uova rosato scuro/bruno di buone dimensioni e tondeggianti come quelle delle australorp.
|
25/12/2014, 9:46 |
|
|
angeluzzo86
Iscritto il: 26/12/2013, 18:54 Messaggi: 775 Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
|
Io sconsiglio di incrociare qualsiasi razza con le ISA in quanto la produttività che caratterizza gli Ibridi ISA non verrebbe trasmessa alla prole ( sono infatti incroci mirati per esprimere il massimo della produttività in una generazione ) . In molti sul forum hanno provato questi incroci e tutti hanno detto che la prole ha una produttività molto inferiore. Inoltre le caratteristiche "di essere buona ovaiola" negli incroci non vengono trasmesse dalla madre ma dal padre ( in genetica questo fenomeno è chiamato criss-cross) quindi se proprio si volesse usare le ISA si dovrebbe usare il maschio che non viene neanche commercializzato. Consiglio invece di provare un incrocio di gallo tipo Australorp .... Certo che i tuoi clienti se si impressionano con le uova bianche chissà cosa direbbero delle uova di marans o di araucana .
_________________ UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI
|
25/12/2014, 12:20 |
|
|
bigrabbit79
Iscritto il: 20/02/2013, 11:35 Messaggi: 248 Località: Etna
Formazione: sono più che formato...
|
JFLori ha scritto: Per quel che riguarda l' incrocio Siciliana X ISA o Siciliana X Australorp....perché vorresti fare simile incrocio?? Per produrti i pulcini da solo?? Ad ogni modo...Le ISA, si sa, hanno un' elevata produzione (300 uova annue e così vale per tutti gli ibridi commerciali creati per fungere da ovaiole), la Siciliana non lo so su che cifre si aggira (le stime sulle uova che una gallina ibrido o razza che sia vengono fatte in situazioni di controllo con alimentazione bilanciata)....l' Australorp detiene il record di produzione...però quella cifra è stata raggiunta da una gallina, ma comunque ci da un buon punto di riferimento per poter generalizzare...l' unico inconveniente è che oggi l' Australorp è diventata gallina da esposizione ed oggi non credo la sua produzione di uova superi le 280-300 uova annue...Quando si accoppiano galli e galline per poter mantenere una buona produzione di uova, andrebbe accoppiato il gallo della razza che produce più uova con le femmine della razza che ne producono di meno...questo perché il maschio trasmette la caratteristica della deposizione alle figlie, mentre le femmine ai maschi e dovendo ottenere femmine e non maschi il primo accoppiamento è fortemente consigliato...Se però la siciliana ha una produzione di uova inferiore alle ISA, questo accoppiamento ti darà femmine con produzione inferiore alle ISA (diciamo a metà strada tra ISA e Siciliana).....L' ideale sarebbe perciò accoppiare un gallo Australorp con femmine Siciliane (dubito che l' Australorp possa avere, anche se allevata solamente per expo, una produzione inferiore alla Siciliana)....Oppure un maschio di ISA Warren con la Siciliana (difficili da trovare...solitamente vengono venduti da capponi oppure macellati per diventare farina animale)....Le performance produttive che trasmette il maschio ISA sono stimabili grazie alla femmina ISA. Mi piace molto l'idea di un gallo ISA,e molte grazie della spiegazione sul trasferimento di geni ai figli. Ma dove posso trovare galli ISA?negli svezzatoi?proverò a fare una ricerca,ricordo che una volta in un negozio agricolo,vidi un gallo livorno in mezzo a delle galline livornesi bianche,il negoziante mi disse che era stato uno sbaglio durante il sessaggio. Mi informo e vi informerò...nel frattempo se qualcuno sa darmi informazioni su dove reperirlo... In alternativa opterò per un gallo Austrolorp,ho già contattato un allevatore e mi dice che raggiungono facilmente le 300 uova annui,come dicevamo però il problema è il cibo che ingurgitano,ben più alto del quantitativo che ingurgita una ISA. Si,la mia necessità è quella di auto-produrmi delle pollastre che depongono uova rosa-rossicce,per il mercato a cui mi riferisco...
|
26/12/2014, 13:57 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 103 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|