ciao gianluca, ottimo intuito, e non vi è nulla di meglio che la sperimentazione personale per farsi una cognizione propria, stai pur certo che alla prossima incubata ti copierò acqua fredda, o tiepida
per quanto riguarda la sessatura dei pulcini se fai una ricerca in rete vi è un sito, dove mostrano i disegni di come si muovono i pulcini presi per le zampe, e ""SEMBRA"" che secondo la posizione che assumono si possa distinguere se sono maschi o femmine, fai una ricerca digitando <<riconoscere sesso pulcino>> oppure qualche cosa di simile. io una volta mi sono imbattuto in questo sito, e anche in uno dove suggerivano il controllo delle piume sotto le ali.
ti ho risposto in PVT, cmq per mettere al corrente anche gli amici, riporterò anche qui la risposta alla tua domanda.
L'ACQUA ERA A TEMPERATURA AMBIENTE, TENENDO CONTO Xò KE LA SCORSA SETTIMANA QUI A BARI ABBIAMO AVUTO TEMPERATURE ESTIVE QUASI SUI 28°, QUINDI CMQ DIREI TIEPIDA, E SINCERAMENTE RIPENSANDOCI DOPO IL TUO INTERVENTO LA PROSSIMA VOLTA LA NEBULIZZO A TEMPERATURA INCUBATRICE, PER NN CREARE SHOCK TERMICO AI PULCINI GIà FORMATI.
Ciao Gianluca complimenti per l'ottima percentuale, anch'io ho una covatutto 24 digitale e incremento l'umidità negli ultimi 3 gg aggiungendo un'altra vaschetta. Per quanto riguarda il sesso dei pulcini ti posso solo dire che il tuo incrocio non è autosessato (come può essere, per esempio, gallo di ermellinata di Rovigo x gallina Plymouth rock barrata) anche perchè le isa, come tu sai sfuggono a qualsiasi considerazione genetica in quanto frutto di numerosi incroci. Ciao
credo proprio che la differenza di colorazioni sia solo dovuta al gene predominante che si e' manifestato... pertanto non c'e autosessatura ma bensì una parte di isa e una parte PR comunque tienici informati e' interessante la tua esperienza