Naturaliter ha scritto:
Esistono diversi sistemi di classificazione, sia morfologici, che produttivi che considerano diversi fattori.
In una classificazione tradizionale si distinguono razze ETEROSOME con guscio pigmentato, a sviluppo lento e tardivo, di grossa mole, con prevalente attitudine alla produzione di carne; le razze OMEOSOME invece depongono invece uova a guscio bianco, hanno rapido accrescimento ed impennamento, hanno una vocazione prevalentemente ovaiola.
Esistono poi molte razze con caratteristiche intermedie.
Per quanto riguarda le razze da reddito si tratta quasi esclusivamente di IBRIDI COMMERCIALI, o ZOOTECNICI ottenuti attraverso una selezione genetica con incroci mirati a più vie
Grazie Naturalier
Che significa eterosomo e omosomo?
La Spagnola faccia biancaè omosoma o intermedia?