Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 08/02/2025, 13:39




Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
ogni quanto devo cambiare la lettiera al pollaio? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 29/04/2011, 10:30
Messaggi: 116
Rispondi citando
michelaccio ha scritto:
Criiiina ha scritto:
Scusatemi,io avrei una domanda: lessi sul "Vita in campagna" della possibilita' di organizzare una lettiera permanente che durasse un anno e cosi' ho fatto: 10 cm di trucioli appositi e 10 kg di calce idrata all'interno dei trucioli....ma....per mantenerla in buone condizioni devo girare la massa(darci un ruiun :lol: ),oppure togliere il primo strato?
L'ho appena messa su'....ma....mettendo la creolina alle pareti....non diventera' una schifezza la mia lettiera?
Ringrazio tutti!! cmnq...consiglio il metodo perchè non c'è piu' la benche' minima traccia di umidita' nel ricovero!!


questa mi è sfuggita (eeeh, l'età...... :( ) quale numero di vita in campagna?
ciao michele(accio)

Ihihihih il numero di maggio/giugno 2011 a pag 45 :D è molto interessante!!


22/06/2011, 17:05
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/03/2011, 11:43
Messaggi: 2059
Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
Rispondi citando
michele michele.......vedi cosa succede con l'età??????ahahaahahaahaa scherzo ovvio!!!!!

ciao a tutti!!!!!!!!!!!!

_________________
Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.

CIT:ALESSIO ZANON


22/06/2011, 17:11
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/03/2011, 11:43
Messaggi: 2059
Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
Rispondi citando
piccola precisazione.....il volume è quello di giugno il numero 6 a paga 45...spiega come organizzare la lettiera....però leggendo le 2 pagine non ho sentito parlare di calce idratata?!?!?!

_________________
Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.

CIT:ALESSIO ZANON


23/06/2011, 17:09
Profilo

Iscritto il: 29/04/2011, 10:30
Messaggi: 116
Rispondi citando
uuuuuuuuuh si che c'è mio caro!! :P a pag 46 dove c'è il simbolo triangolare giallo!! calce idrata :P mai usare la calce viva ecc. ecc. vinto io!! :*


24/06/2011, 0:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 3:59
Messaggi: 126
Rispondi citando
Coprire il fondo del pollaio interno dove ci sono i nidi e i posatoi; limitata la scelta qua, solo sabbia da cantiere, trucioli oppure paglia tagliata troppo lungo (per galline con tarsi corti in più 5 dita e piumaggio del piede abbondante: si inciampano)Vorrei tanto sapere se e dove trovare i seguenti materiali e prodotti: scaglie di legno di faggio, scarti del lino, e in più vorrei sapere se in Italia c'è un venditore di calcio di alghe in polvere, questo lo usano tanti allevatori all'estero perché disinfetta la lettiera, previene pidocchi e acchari se mischiato nella loro sabbia per farsi il bagno di pulizia e poi fa bene al' intestino e previene problemi del gozzo.

_________________
Mi piacerebbe essere così come che i miei animali mi vedono.


24/06/2011, 2:33
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/03/2011, 11:43
Messaggi: 2059
Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
Rispondi citando
Criiiina ha scritto:
uuuuuuuuuh si che c'è mio caro!! :P a pag 46 dove c'è il simbolo triangolare giallo!! calce idrata :P mai usare la calce viva ecc. ecc. vinto io!! :*



ahahahaha grazie...l'età fa scherzi brutti......(però io ho 17 anni :o :o :o :o :o :o :o :o )

_________________
Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.

CIT:ALESSIO ZANON


24/06/2011, 14:58
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/03/2011, 11:43
Messaggi: 2059
Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
Rispondi citando
curiosità...dove è possibile reperire la calce idratata????e quanto costa???

_________________
Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.

CIT:ALESSIO ZANON


24/06/2011, 15:02
Profilo

Iscritto il: 29/04/2011, 10:30
Messaggi: 116
Rispondi citando
zimbo99 ha scritto:
curiosità...dove è possibile reperire la calce idratata????e quanto costa???

la trovi nei consorzi agrari! il sacco da 25/20kg costa piu' o meno sulle 5euro ;) poco...almeno quello!! ciaooooo


24/06/2011, 17:15
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/02/2011, 20:00
Messaggi: 4037
Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
Rispondi citando
Ma la trovi anche da i rivenditori edili, dove vendono cemento, mattoni, e tutto il materiale per muratori. :D

_________________
è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride


24/06/2011, 18:14
Profilo

Iscritto il: 29/03/2011, 15:12
Messaggi: 161
Località: Palermo
Formazione: laureato in economia
Rispondi citando
Confermo! Ho preso ieri un sacco da 25 kg 3,6 euro!!
Una domanda... in che dosi per metro quadro va data la calce sul terreno?? (parlo di semplice terra, non mattoni o cemento)
Grazie :)


25/06/2011, 18:11
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy