Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: ogni quanti anni bisogna sostituire il gallo e le galline...

05/09/2010, 19:50

Scusatemi, se io prendo un gallo che ha meno di un anno e galline di oltre un anno, possono andare bene per una buona riproduzione?
Grazie a tutti.

Re: ogni quanti anni bisogna sostituire il gallo e le galline...

05/09/2010, 20:33

Ren66 ha scritto:Scusatemi, se io prendo un gallo che ha meno di un anno e galline di oltre un anno, possono andare bene per una buona riproduzione?
Grazie a tutti.

Direi di sì, Ren

Re: ogni quanti anni bisogna sostituire il gallo e le galline...

06/09/2010, 0:13

...io la penso un po' diversamente. Mi trovo maggiormente in accordo con Curcuma, sul fatto di mantenere come riproduttrici solo le galline dal 2° anno in su.
comunque sia, la mia "politica", che non pretendo certo sia la migliore, è la seguente: un buon riproduttore NON si elimina. Per buon riproduttore si intende un animale che sia valido per i nostri scopi, cioè che sia produttivo se il nostro scopo è una buona produzione o che sia morfologicamente buono se la nostra selezione è volta ad aspetti estetici-espositivi. In parole povere, e più in generale, non sempre vale la pena eliminare dal novero dei riproduttori un animale che porti in se ottime caratteristiche genetiche solo per un fattore legato all'età.
se lo scopo è ad esempio quello di selezionare animali ottimi produttori di uova, occorrerà considerare che dovrai valutare almeno un anno di deposizione per capire quali sono le migliori ovaiole nel tuo gruppo di animali, quindi userai in pratica il primo anno come banco di prova e farai riprodurre le galline migliori solo dal secondo anno in poi; allo stesso modo, se allevi animali da carne farai comunque riprodurre galline dal secondo ciclo di deposizione in su perchè le uova deposte saranno più grosse, e uova più grosse danno in genere animali più grandi e forti.
In generale, un buon gallo (portatore di ottime caratteristiche) può essere usato come riproduttore per 4-5 anni, anche di più, mentre le galline iniziano ad avere grossi cali produttivi dal 3°-4° anno in poi.
Nel tuo caso specifico, se vuoi buone ovaiole ma come gallo hai solo un gallo da carne come il grosso ibrido collo nudo, devi tener conto che il numero di uova deposte è una dote che di norma si trasmette da MADRE in FIGLIO e da PADRE in FIGLIA. poichè nel tuo caos il padre viene da una stirpe selezionata non per uova ma al massimo per duplice attitudine, se tieni le sue figlie peggiorerai le medie produttive del tuo ceppo. le alternative potrebbero essere quelle di usare al suo posto un maschio di livornese bianca da capannone, o al più di farlo accoppiare con le ovaiole e di tenere come riproduttore un maschio figlio di queste ultime, che andrà poi fatto accoppiare prima con le madri e poi con le figlie per ottenere una prole che mantenga alto lo standard produttivo.

Re: ogni quanti anni bisogna sostituire il gallo e le galline...

06/09/2010, 11:01

Grazie per delucidazioni e consigli a tutti.

Re: ogni quanti anni bisogna sostituire il gallo e le galline...

06/09/2010, 13:13

l' idea di cambiare il gallo ad appena un anno (compiuto il mese scorso d' altronde) di vita mi spaventa alquanto.... lo lascierò almeno tre anni penso, come detto da andrea, poi logico, tutto è relativo... per le galline (ovaiole meno di un anno, le collonudo l' età del maschio) penso che dall' anno prossimo inizieranno a essere sostituite...
Grazie a tutti per i consigli, mi avete chiarito le idee...

X Andrea: il collonudo è fratello delle galline, producono molte uova, ma sono ottime anche da mangiare.... sono ottimi polli, penso che sia un buon gallo quindi... e i figli che farà con le ovaiole avranno anche una più spiccata propensione alla deposizione giusto???

Re: ogni quanti anni bisogna sostituire il gallo e le galline...

07/09/2010, 17:00

Scusate ma per anno intendete anno di attività riproduttiva o un anno di età.
Perché io ho preso da poco delle livornesi argento e nere (razza pura non commerciale) che hanno circa 5/6 mesi ma non hanno ancora un'attività sessuale, probabilmente cominceranno a fine settembre. Se tolgo il gallo ad un anno di età non faccio manco un pulcino, visto che vorrei iniziare a incubare a fine febbraio (sempre che non mi dica bene e una livornese non mi si abbiocchi)!!
Rispondi al messaggio